HOME - Gestione dello Studio
 
 
10 Aprile 2017

''Le presento lo studio''. Un momento importante, non sempre considerato, per fidelizzare il rapporto studio-paziente


Il paziente, generalmente, non conosce quanto lavoro ci sia dietro alle prestazioni che vengono erogate. Sa vagamente della importanza della sterilizzazione, ma non ne conosce né i metodi né la difficoltà, così come non sa chi sono esattamente le persone che "girano" nello studio e si occupano della sua salute.

Spiegare quali ruoli e quali titoli di studio hanno tutti gli appartenenti alla squadra odontoiatrica serve a garantire il paziente e a responsabilizzare il team. Nella pratica clinica abbiamo verificato, con un aumento della percentuale dei preventivi accettati, l'importanza di mostrare al paziente lo studio, la sua organizzazione, il suo team.

Il paziente valuta tutti gli aspetti organizzativi dello studio: dalla posizione più o meno comoda (parcheggio, mezzi di trasporto..), dalla segreteria ( ordine, precisione..), all' atteggiamento del personale (non avere fretta, mostrare sempre un sorriso, essere gentili e in ordine ecc.). Il paziente osserva, analizza le informazioni che riceve, si crea un' idea e tira conclusioni.

La qualità del servizio percepita è data dalla discrepanza tra le aspettative del paziente e gli elementi che assorbe durante tutto questo percorso, la seduta operativa, il tempo che gli viene dedicato, la disponibilità del team.

L' assistente accompagna il paziente attraverso gli ambienti dello studio esaltandone i punti di forza: la linea di sterilità, gli attestati e le qualifiche degli operatori, la sala raggi, il reparto di igiene orale e il lavoro costantemente svolto per l' aggiornamento.

Quali sono i punti fondamentali sui quali insistere?

  1. L' esposizione in corridoio di tutti i diplomi, lauree e specialità di ASO, igienisti e odontoiatri;
  2. l'accreditamento della Regione Lombardia (se c'è accreditamento) che significa aver superato 136 requisiti contro i 37 degli studi non accreditati;
  3. la linea di sterilità, evidenziando chi fa cosa e quando, i test di validazione delle autoclavi ecc.;
  4. le sale operatorie, mostrando i pacchetti dello strumentario sterilizzati che riportano le etichette indicanti data, tempo di scadenza ecc.;
  5. la sala raggi spiegando l'importanza delle apparecchiature digitali per ridurre la quantità di raggi emessi;
  6. la sala d'attesa dove sono esposti alcuni dei poster prodotti dai team dello studio che indicano quanto impegno ci sia per l' aggiornamento continuo e la formazione di tutta la squadra.

Non basta che lo studio si presenti bello e accogliente. La soddisfazione del cliente dipende dalla percezione di qualità e sicurezza che sappiamo trasmettere affinché possa sentire come, per tutta la squadra, sia importante la sua Salute. La qualità è un impegno e un investimento continuo. Coinvolgere il paziente con questa breve «visita guidata» è una delle modalità per sviluppare queste sensazioni.

Come dice il prof. Carlo Guastamacchia : sono i particolari che fanno la differenza.

A cura di: Cinzia Artoni e Maria Crupi, ASO certificate Regione Lombardia


Il presente Lavoro ha vinto il premio Alessandro Melli come miglior Poster durante il XXI Congresso COI-AIOG

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il 14 e 15 febbraio dal tema “Medicina e Odontoiatria di precisione: prospettive biologiche e tecnologiche”. Iscrizione gratuita, accreditato ECM


Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...


Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...


Abbiamo chiesto alla presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo, intervenuta al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e quale il ruolo delle società...


Maria Grazia Cannarozzo

Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...

di Lorena Origo


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi