Il paziente, generalmente, non conosce quanto lavoro ci sia dietro alle prestazioni che vengono erogate. Sa vagamente della importanza della sterilizzazione, ma non ne conosce né i metodi né la difficoltà, così come non sa chi sono esattamente le persone che "girano" nello studio e si occupano della sua salute.
Spiegare quali ruoli e quali titoli di studio hanno tutti gli appartenenti alla squadra odontoiatrica serve a garantire il paziente e a responsabilizzare il team. Nella pratica clinica abbiamo verificato, con un aumento della percentuale dei preventivi accettati, l'importanza di mostrare al paziente lo studio, la sua organizzazione, il suo team.
Il paziente valuta tutti gli aspetti organizzativi dello studio: dalla posizione più o meno comoda (parcheggio, mezzi di trasporto..), dalla segreteria ( ordine, precisione..), all' atteggiamento del personale (non avere fretta, mostrare sempre un sorriso, essere gentili e in ordine ecc.). Il paziente osserva, analizza le informazioni che riceve, si crea un' idea e tira conclusioni.
La qualità del servizio percepita è data dalla discrepanza tra le aspettative del paziente e gli elementi che assorbe durante tutto questo percorso, la seduta operativa, il tempo che gli viene dedicato, la disponibilità del team.
L' assistente accompagna il paziente attraverso gli ambienti dello studio esaltandone i punti di forza: la linea di sterilità, gli attestati e le qualifiche degli operatori, la sala raggi, il reparto di igiene orale e il lavoro costantemente svolto per l' aggiornamento.
Quali sono i punti fondamentali sui quali insistere?
Non basta che lo studio si presenti bello e accogliente. La soddisfazione del cliente dipende dalla percezione di qualità e sicurezza che sappiamo trasmettere affinché possa sentire come, per tutta la squadra, sia importante la sua Salute. La qualità è un impegno e un investimento continuo. Coinvolgere il paziente con questa breve «visita guidata» è una delle modalità per sviluppare queste sensazioni.
Come dice il prof. Carlo Guastamacchia : sono i particolari che fanno la differenza.
A cura di: Cinzia Artoni e Maria Crupi, ASO certificate Regione Lombardia
Il presente Lavoro ha vinto il premio Alessandro Melli come miglior Poster durante il XXI Congresso COI-AIOG
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 14 Febbraio 2025
Il 14 e 15 febbraio dal tema “Medicina e Odontoiatria di precisione: prospettive biologiche e tecnologiche”. Iscrizione gratuita, accreditato ECM
Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...
interviste 19 Ottobre 2023
Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...
Abbiamo chiesto alla presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo, intervenuta al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e quale il ruolo delle società...
interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...