HOME - Gestione dello Studio
 
 
15 Settembre 2017

La gestione dello sconto in studio. Come comportarsi quando il paziente lo chiede


Caro dentista, mi fai lo sconto?Quante volte vi siete sentiti rivolgere questa domanda, dove "caro" significa più costoso che amato.

La gestione degli sconti ai pazienti è un'attività che non può essere lasciata al caso, deve essere anzi rigorosamente pianificata dal titolare dello Studio, partendo dal concetto di costo della prestazione odontoiatrica.

È noto che gli elementi di base che formano un'adeguata tariffa delle prestazioni odontoiatriche - al fine del raggiungimento dell'equilibrio economico e finanziario - sono i seguenti:

  • Quota dei costi fissi comuni (che devono comprendere anche il costo - o compenso - del titolare o degli associati e l'utile desiderato).
  • Quota dei costi variabili comuni (es. materiale monouso).
  • Costi variabili specifici (es. impianti).

In una situazione ideale in cui, in un determinato periodo di tempo, l'eseguito prodotto è anche incassato e i relativi costi sono pagati, raggiungere significa ottenere un pareggio fra ricavi e costi (equilibrio economico) e fra incassato e pagato (equilibrio finanziario).

Se ci limitassimo ad applicare tale sommatoria di costi per identificare la tariffa adeguata però, ogni minima percentuale di sconto concessa ai nostri pazienti produrrebbe un'erosione dell'utile desiderato oppure una riduzione del compenso riconosciuto al Professionista.

Facciamo un esempio per chiarire il concetto.

Supponiamo che, dopo un'attenta analisi storica dei costi, la prestazione "X" risulti composta dai seguenti elementi:

Tipologia di costo

Importo

quota di costi fissi comuni

100

quota di costi variabili comuni

10

costi variabili specifici

500

Totale costo

610

Ora, se vendiamo la prestazione "X" a 610 Euro, raggiungiamo il pareggio economico e finanziario, riuscendo pertanto a coprire tutti i costi di studio sostenuti per eseguire la prestazione.

Se volessimo, però, applicare uno sconto del 10% al paziente, il conto economico della nostra prestazione risulterebbe come segue:

Tariffa da listino

610

Sconto applicato al paziente (10%)

- 61

Importo incassato

549

Totale costi della prestazione

610

Differenza (perdita)

- 61

In questo caso, come si vede, dovremmo rinunciare a 61 Euro di guadagno. Su quella prestazione il nostro conto economico è in netta perdita.

Per ovviare a tale errore gestionale, si deve introdurre il concetto di "margine di contrattazione" definito come quella maggiorazione del prezzo di vendita della prestazione che permette, in caso di applicazione di una determinata percentuale di sconto, di mantenere intatto l'equilibrio economico e finanziario.

Ipotizziamo che lo Studio voglia applicare uno sconto massimo del 10% ai pazienti più fedeli.

La nuova tariffa da inserire nel listino riferita alla prestazione "X" sarà pari ad Euro 678, calcolata come segue:

Euro 610 x 100 : (100 - 10) dove (10) rappresenta la % massima di sconto.

Vediamo ora il nuovo conto economico della prestazione "X" (i valori sono arrotondati all'euro per semplicità di lettura dei dati)

Tariffa da listino

678

Sconto applicato al paziente (10%)

- 68

Importo incassato

610

Totale costi della prestazione

610

Differenza (pareggio)

--

In questo modo, applicando lo sconto massimo previsto del 10% alla tariffa di listino, lo Studio raggiunge il pareggio economico e finanziario, con copertura di tutti i costi di studio: variabili e fissi, ivi compresi il compenso del professionista e l'utile desiderato.

Considerata singolarmente la piccola perdita risultante dal nostro esempio può apparire assolutamente sostenibile, ma se moltiplicata per il numero di prestazioni offerte ai pazienti può compromettere seriamente la redditività complessiva dello studio odontoiatrico, oltre a provocare difficoltà nella gestione della liquidità nel medio-lungo periodo. È come avere, senza saperlo, un rubinetto che perde una goccia continua che a fine giornata diventano litri d'acqua, a fine mese ettolitri, a fine anno tonnellate.

La buona notizia è che la conoscenza dei dati (vedi mio articolo precedente) e la loro organizzazione permettono di calcolare con precisione il margine di contrattazione di ogni Studio e di monitorare l'andamento della scontistica.

A cura di: di Massimo Depedri, Consulente economico-finanziario e fiscale, esperto in Controllo di Gestione, founder di aula41

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Una nota ai presidenti OMCeO e CAO indica le scadenze, i destinatari dell’obbligo e quali beni devono essere assicurati


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia


A giudicare dalle domande che mi vengono spesso rivolte dai miei clienti e dalle inefficienze gestionali che più frequentemente rilevo nelle analisi economiche e finanziarie di alcuni studi...


I profondi cambiamenti che hanno interessato la professione odontoiatrica negli ultimi anni, hanno evidenziato come il successo non sia più o solamente strettamente correlato all'eccellenza...


È sempre difficile, nel corso nel primo incontro con un potenziale cliente, rispondere alla domanda: "Se pago un professionista esterno il 40% di quanto incasso per l'area ortodonzia (o per l'area...


Qualche giorno fa ho chiamato in studio un mio nuovo cliente dentista e il dialogo con la sua segretaria si è svolto esattamente così:"Sì, studio dentistico,...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi