HOME - Gestione dello Studio
 
 
25 Maggio 2017

Quanto devo pagare il mio collaboratore? Le indicazioni dell'esperto per stabilire le corrette percentuali


È sempre difficile, nel corso nel primo incontro con un potenziale cliente, rispondere alla domanda: "Se pago un professionista esterno il 40% di quanto incasso per l'area ortodonzia (o per l'area igiene, ecc.) è un compenso corretto?"

È difficile perché per alcuni Studi odontoaitrici il 40% potrebbe essere una percentuale sostenibile: per altri no.

Per rispondere in modo adeguato e preciso e fondato alla domanda, sono necessarie tre tipi di analisi:

1) analisi storica dell'andamento economico-finanziario dello Studio, che determina quali sono state le percentuali di incidenza delle diverse tipologie di costo (fisse e variabili) rispetto agli incassi o ricavi ottenuti negli ultimi 3/5 anni, considerando tutte le prestazioni odontoiatriche nel loro complesso;

2) analisi storica dell'andamento economico-finanziario per singola area, che calcola le suddette incidenze ma relativamente ad una o più categorie di prestazioni odontoiatriche (igiene, conservativa, ortodonzia, ecc. );

3) simulazione (budget) del mantenimento dell'equilibrio economico-finanziario nell'ipotesi di introduzione di nuovi costi di gestione.

Facciamo un esempio - puramente indicativo negli importi[1] - per chiarire questo concetto.

Supponiamo di valutare l'inserimento di una nuova risorsa nel team (come collaborazione esterna) e che, quest'ultima, ci richieda come compenso una percentuale pari al 30% degli incassi ottenuti.

Come posso verificarne la sostenibilità per il mio Studio?

Dopo aver effettuato l'analisi storica dei costi dell'area in questione, si determinano i seguenti risultati:

 

Voce

Importo

Incidenza % sugli incassi

Incassi

100.000

---

- Costi variabili

- 20.000

20%

- Costi fissi (*)

- 40.000

40%

Margine

40.000

40%

 (*) compresi il compenso al Titolare e l'utile desiderato

La suddetta analisi ci conferma che l'inserimento del nuovo collaboratore con un compenso pari al 30% degli incassi sostenuti risulta sostenibile, infatti il margine finale rimane positivo:

Voce

Importo

Incidenza % sugli incassi

Incassi

100.000

---

- Costi variabili (**)

- 50.000

50%

- Costi fissi (*)

- 40.000

40%

Margine

10.000

10%

(*) compresi il compenso al Titolare e l'utile desiderato

(**) è stato aggiunto il 30% del costo della nuova risorsa

Qualora, ad esempio, l'incidenza dei costi fissi fosse maggiore e calcolata nel 60% degli incassi ottenuti:

Voce

Importo

Incidenza % sugli incassi

Incassi

100.000

---

- Costi variabili (**)

- 50.000

50%

- Costi fissi (*)

- 60.000

60%

Margine

-10.000

-10%

(*) compresi il compenso al Titolare e l'utile desiderato

(**) è stato aggiunto il 30% del costo della nuova risorsa

Risulta, infatti, che il compenso richiesto non è sostenibile dal mio Studio, a meno che io non scelga di essere in perdita in quella determinata area, perché funzionale ad altre prestazioni ad alta redditività.

Appare chiaro che una approfondita analisi dei costi dello Studio Dentistico e l'introduzione di un sistema di budgeting costante permette di mantenere positiva la redditività delle singole prestazioni odontoiatriche e pertanto anche l' equilibrio economico e finanziario complessivo.

A cura di: di Massimo Depedri: Consulente economico-finanziario e fiscale, esperto in Controllo di Gestione, founder di aula41



[1] L'esempio è volutamente ipersemplificato (ad esempio non si tiene conto di variazioni significative nel fatturato) per esigenze esplicative. Nella realtà dei fatti importi e relativi calcoli sono, ovviamente, ben più complessi. Ciò che ci sembra importante in questa sede è evidenziare la logica di fondo con cui vanno calcolati i compensi ai collaboratori esterni.

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Tutto il mondo è paese potremmo dire dopo aver analizzato i dati divulgati dal National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) riferiti al 2015-2016 e diffusi in questi gironi....


La richiesta d'informazioni ricevuta da "Le Iene", in merito al mercato dell'amalgama, mi ha portato ad approfondire alcuni aspetti che normalmente tralasciamo, essendo questo comparto in pieno...


Introdotto con la precedente legge di stabilità, se verrà confermato il testo presentato dal Governo al Parlamento anche per il 2017 sarà possibile usufruire del maxi...


Dal punto di vista del rapporto costo-beneficio sono migliori gli impianti singoli o le protesi fisse? Charles J. Goodacre e W. Patrick Naylor della Loma Linda University, in California, hanno...


Ad abolire era stato il decreto Bersani per favorire la concorrenza. Ora, sempre per favorire la concorrenza, la Commissione Lavoro del Sentato punta a reintrodurre nel Ddl sul lavoro autonomo, il...


Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni 


Dal 2019 il contributo previsto da E.BI.PRO, per il datore di lavoro che confermerà i lavoratori assunti con contratto di apprendistato, aumenterà da  500 euro a  800 euro.A darne...


La notizia del via libera della Stato Regioni al profilo dell'ASO è non solo la notizia della settimana ma la notizia che molti aspettavano da decenni.Con l'ASO, oggi, tutte le figure che...


La professione odontoiatrica sta vivendo importanti cambiamenti in questi negli ultimi anni, per motivi che sono ormai noti e che sono ormai strutturali. E' quindi importante riuscire a trovare un...


Da sempre gli studi odontoiatrici, sempre più alle prese con una agenda non sempre piena ma con la necessità di dover utilizzare un collaboratore per determinate tipologie di cura,...


A giudicare dalle domande che mi vengono spesso rivolte dai miei clienti e dalle inefficienze gestionali che più frequentemente rilevo nelle analisi economiche e finanziarie di alcuni studi...


I profondi cambiamenti che hanno interessato la professione odontoiatrica negli ultimi anni, hanno evidenziato come il successo non sia più o solamente strettamente correlato all'eccellenza...


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi