HOME - Approfondimenti
 
 
19 Ottobre 2016

Si fa presto a dire "pronto". Le 5 cose da non fare quando si risponde al telefono


Qualche giorno fa ho chiamato in studio un mio nuovo cliente dentista e il dialogo con la sua segretaria si è svolto esattamente così:

"Sì, studio dentistico, buongiorno!"

"Buongiorno a lei, sono la dott.ssa Girelli, posso parlare con il dottor Rossi per cortesia?"

"No. Guardi, il dottore è impegnato adesso. Per che cos'era?"

"Capisco. Ho bisogno di confermare un appuntamento. Ci siamo sentiti qualche giorno fa per un progetto di consulenza. Mi dice quando posso richiamare?"

"Ah no, guardi, oggi è impossibile! Ha l'agenda che scoppia. Perche cos'era ha detto? Deve dire a me che poi riferisco".

"Capisco signora, ma io ho proprio bisogno di parlare direttamente con il dottore. Le lascio il mio recapito, così gentilmente glielo consegna e sono certa che presto si metterà lui in contatto con me. È un progetto a cui tiene molto".

"Va bene. Come vuole. Buongiorno" e riattacca seccata.

Quante volte vi è capitato di trovarvi in una situazione simile? Con segretarie che fanno da filtro alle telefonate che neanche al Quirinale?

Non ce ne abbiano le assistenti e le segretarie dotate di buone maniere, ma quel che troppo spesso accade nell'approccio telefonico con gli studi dentistici è di sentirsi rispondere in modo frettoloso, stressato, respingente anziché accogliente.

Si sottovaluta che chi risponde al telefono rappresenta il più importante biglietto da visita di uno Studio Dentistico, così come di ogni organizzazione. È lì che ci si gioca l'effetto prima impressione, che condiziona tutto il prosieguo del rapporto con il paziente o con il fornitore (non meno importante). È quella la prima vera azione di marketing (relazionale) capace di innescare il passaparola positivo o negativo. È esattamente nell'approccio telefonico che si crea l'effetto alone o effetto iceberg, in cui una piccola parte che si vede può influenzare il pensiero su tutto il resto.

Della serie: "se rispondono al telefono così, chissà come ti trattano mentre ti otturano un dente".

Sicuri di voler correre questo rischio o pensate ci siano strategie utili ed efficaci per scongiurare questo pericolo?

Quali sono i cinque principali errori da evitare al telefono?

1. Avere il broncio (se non sorridete il cliente se ne accorge).

2. Utilizzare parole e frasi negative (no, non, disturbo, rubare tempo, ecc.).

3. Usare espressioni esagerate e superlativi.

4. Entrare in contrasto con il cliente.

5. Insinuare dubbi.

Come direbbe il filosofo George Santayana, "non c'è nulla di nuovo sotto questo cielo se non il dimenticato".

A cura di: Moyra Girelli: formatrice e consulente di processo, founder di aula41

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi