L’evoluzione tecnologica nella pratica quotidiana dello studio odontoiatrico non porta solo a vantaggi e benefici nei confronti del miglioramento delle performance, ma anche a benefici economici non indifferenti nell’economia globale dell’attività.
Lo sostiene il dott. Raffaele Prencipe (nella foto), odontoiatria direttore scientifico EM Consulting S.r.l. società che si occupa di formazione in campo odontoiatrico, che ci aiuta a fare una serie di considerazioni sull’introduzione nella pratica odontoiatrica dello scanner intra-orale in sostituzione della presa di impronta con i vari materiali di precisione. Al dott. Prencipe abbiamo chiesto di mettere a confronto l’impronta digitale con quella tradizionale dal punto di vista dei costi: quale conviene?
“Prima di avanzare delle conclusioni è doveroso fare una precisazione tecnica –dice ad Odontoiatria33- ovvero che l’evoluzione di questi sistemi deve portare inevitabilmente all’utilizzo di sistemi aperti con gestione di file STL per potere dialogare con tutti”. Seconda precisazione è che “la curva di apprendimento per l’utilizzo corretto di uno scanner intra-orale non è semplicissima e breve”. “In un momento in cui l’ortodonzia classica con bracktes viene preferita da quella invisibile attraverso mascherine, è evidente che l’invio di file, al posto di modelli in gesso, alla casa madre, fornisce al dentista un beneficio non indifferente in termini, non solo di performance, ma anche di un risparmio di tempo in tutta la procedura di sviluppo dello studio del caso”. Poi c’è il vantaggio di poter mostrare al paziente il risultato finale in pochi minuti, dice Prencipe che aggiunge come questo modo di comunicare il piano terapeutico “permette una più performante acquisizione di potenziali clienti”.
“Stessa cosa per i casi di protesi con importante risvolto estetico, dove mostrare il risultato finale in pochissimo tempo con software dedicati, fa emergere esigenze latenti importanti da parte del paziente”. Molto spesso, in questi casi, l’accettazione del preventivo è immediata mette l’esperto che ricorda come molti software lavorano anche con fotografie del paziente e solo con quelle.
Altro aspetto evidenziato dal dott. Prencipe è che agli occhi del paziente queste tecnologie sono sinonimo di modernità e di qualità.
Tra i benefici delle impronte digitali rispetto a quelle tradizionali vi è anche quello del risparmio di tempo per la gestione delle stesse a cominciare dalla gestione del magazzino, dalle procedure legate alla sterilizzazione, alla pulizia, al confezionamento, fino all’invio al laboratorio.
Ma sul fronte economico quali sono i costi?
“Uno scanner intra-orale di giusta qualità costa sul mercato intorno a 24.000 € + iva anche se i costi possono variare a seconda dei modelli”, dice. “La formula oggi più corretta per entrarne in possesso è un noleggio operativo ma la proroga del super ammortamento al 130% può risultare conveniente. La valutazione sulla formula di acquisto è ovviamente soggettiva deve essere fatta con il proprio consulente fiscale”. Ipotizzando il noleggio operativo la rata per 48 mesi è di circa 570 € + iva al mese, quindi per un dentista circa 700 €, visto che l’Iva è un costo fatturando in esenzione”.
Invece i costi di una impronta tradizionale in materiale di precisione?
“Consideriamo che per la realizzazione di un manufatto protesico fisso, che sia una singola corona oppure un ponte di più elementi, occorre procedere alla rilevazione di almeno 3 impronte: prima impronta di precisione; impronta arcata antagonista; impronta di posizione. Il costo medio di un’impronta di precisione è di circa 25 €, considerando anche beccucci e puntali. Stiamo bassi per sicurezza. Quindi per ogni lavoro spendiamo circa 75 €, tralasciando il costo di cucchiai individuali dove necessari. Un costo di 100 € a lavoro è maggiormente indicativo in considerazione di impronte prese più di una volta per imperfezioni e per sprechi che inevitabilmente si hanno nella pratica. Potrebbe essere giusto affermare che per 7-10 casi protesici al mese pareggiamo il costo della rata del noleggio, salvo risparmiare tutto alla fine del noleggio operativo”.
“Un break-even point ragionevole è a 8 casi protesici al mese, volendo fare un semplice calcolo economico, tralasciando quanto detto all’inizio sulla gestione dell’immagine e della qualità”, conclude il dott. Prencipe che vuole precisare, nuovamente, come nella sua ipotesi non viene considerato il tempo necessario per acquisire la “manualità” necessaria per utilizzare questa nuova tecnologia e non tiene conto delle eventuali differenze di qualità dell’impronta ottenibile con le due sistematiche, lasciando queste valutazioni alla ricerca scientifica.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 15 Dicembre 2020
Gli autori hanno confrontato l’accuratezza della posizione in 2D e 3D di quattro protocolli chirurgici implantari guidati utilizzando un’analisi delle deviazioni lineari e angolari
di Lara Figini
implantologia 20 Giugno 2019
Il caso descrive la realizzazione in completo workflow digitale di un elemento singolo su impianto TTC. L’impianto è stato protesizzato a distanza di circa 6 mesi dal suo...
osservatorio-innovazione 01 Ottobre 2021
Un’indagine inglese pubblicata nel 2017 rivelava che ben il 44% delle cartelle dei pazienti sottoposti a cure odontoiatriche risultava essere compilato...
Con un avviso sul proprio sito, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha pubblicato il calendario dei test per i corsi ad accesso programmato a livello nazionale per "offrire...
lettere-al-direttore 13 Febbraio 2019
Gentile direttore,in questi giorni si sta discutendo su quale sarà la soluzione migliore alla paventata carenza di medici che si verificherà nel prossimo futuro, ma nel dibattito appare del tutto...
approfondimenti 12 Gennaio 2018
Sono passati solo tre anni dallo storico documentario di Netflix Print the Legend, considerato ilmanifesto nella rivoluzione della stampa 3D. Il film intervistava anche un paio di imprenditori di...
interviste 13 Febbraio 2017
Il dott. Massimo Nuvina è il nuovo presidente della Digital Dental Academy società responsabile del programma culturale del 4° Congresso internazionale che dal 24 marzo 2017...
O33protesi 01 Luglio 2025
Uno studio pubblicato su JP ha valutato l’influenza del metodo di fabbricazione e del disegno della sottostruttura nella resistenza alla frattura di elementi in metallo ceramica
l-odontoiatria-del-futuro-by-straumann 06 Giugno 2022
Il dott. Ferruccio Torsello risponde ad alcune domande sul flusso digitale in ambito ortodontico
Obiettivo di questo lavoro del dott. Dario Maccari è quello di fornire elementi di base per la produzione di bite da parte dell'odontoiatra
A colloquio con la dottoressa Fabrizia Luongo Ambasciatrice Italiana della Digital Dentistry Society alla vigilia del Congresso internazionale ospitato, quest’anno, in Italia
osservatorio-innovazione 21 Ottobre 2021
La chirurgia guidata, nonostante riduca in maniera esponenziale i tempi del decorso operatorio e di guarigione, stenta ancora a farsi strada nel panorama odontoiatrico: su 1.600.000 impianti...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
