Si chiama Dental Office Manager ed è una figura manageriale che, al fianco del titolare dello studio o del direttore sanitario, si occupa del management e dello sviluppo dello studio senza ricoprire mansioni cliniche, ma collaborando a stretto contatto con il dentista e lo staff dello studio.
“Si tratta di un profilo completo con abilità comunicative, analitiche, gestionali e di leadership che, ricoprendo diverse mansioni e attività, e agendo trasversalmente all’operatività dello studio, ha l’obiettivo di massimizzare efficienza ed efficacia, oltre a quello non meno importante di sorvegliare sulla strategia complessiva dell’impresa studio”, spiega Roberto Rosso (nella foto) presidente Key-Stone e organizzatore di un master specifico per questa importante figura dello studio odontoiatrico.
“Se osserviamo il panorama dentale attuale e la complessità che caratterizza il mercato –continua- è chiaro come la capacità clinica e il fatto stesso di essere il titolare di uno studio possano bastare al piccolo ambulatorio dentistico mono professionale. Ma le cose cambiano radicalmente quando ci troviamo di fronte all’esigenza di mettere a disposizione e organizzare importanti risorse economiche e umane in un sistema aziendale più complesso e strutturato”. Gli studi professionali, compresi quelli dentistici, si struttureranno sempre più come dei sistemi imprenditoriali, nei quali ampie competenze e risorse formate su ambiti extra-clinici diventano fondamentali.
“Sono circa 5.000 i centri strutturati con almeno 5 poltronee che fatturano oltre un milione di euro” e Rosso ricorda come proprio questi sono coloro che necessitano e sono alla “ricerca di collaboratori da inserire nel sistema manageriale dello studio, magari inizialmente come figure “junior” ma con ampie possibilità di sviluppo”.
Sbocchi professionali e guadagni
Gli Office manager vengono inseriti negli studi odontoiatrici normalmente come dipendenti, più raramente scelgono di portare avanti la professione in qualità di consulenti. Nelle cliniche di medio grandi dimensioni, solitamente esiste una figura professionale di questo tipo per ogni sede, mentre per gli studi tradizionali con più sedi ci sono esempi di office manager che si occupano contemporaneamente delle diverse cliniche. Nel caso di inserimento in organico come dipendenti, si tratta di soggetti inquadrati nell’ambito impiegatizio, che svolgono attività di concetto, e che possono assumere un diverso livello a seconda dell’esperienza accumulata e della carriera alle proprie spalle: medio se è un soggetto junior alle prime esperienze, mentre nelle realtà più strutturate può aspirare a una posizione di quadro o funzionario.
Diverso è l’aspetto del consulente, che svolge il proprio lavoro anche in più studi contemporaneamente: si tratta del “temporary manager” che gestisce in modalità part-time le attività di due o più studi di medio-piccole dimensioni contemporaneamente.
È ovvio che tale attività deve includere anche la risoluzione di eventuali conflitti di interesse e concorrenza, legati soprattutto all’ubicazione geografica e alle mansioni affidategli, se più vicine al marketing e sviluppo commerciale o alla gestione interna.
“In Italia, dove la dimensione degli studi è mediamente ridotta, tale soluzione potrà avere notevole diffusione”, dice Rosso ricordando che la massa critica dello studio è fondamentale per valutare la necessità e sostenibilità dell’office manager, in quanto incide tra le voci di costo della struttura in maniera differente se inserito come dipendente a tempo pieno o consulente part-time. Inoltre, se da un lato occorre effettuare le dovute valutazioni economiche di costo, dall’altro si deve stimare il potenziale ritorno dell’investimento, in termini di maggiore efficienza, efficacia e di possibile sviluppo del business”.
Negli USA, dove la professione è ormai ampiamente diffusa, gli stipendi lordi si aggirano intorno ai 46-50mila dollari annui a cui vanno aggiunti i compensi variabili di difficile valutazione.
In Italia, dove lo sviluppo di questa figura professionale è ancora agli esordi, possono essere considerati già interessanti le prospettive di guadagno, associabili agli ambiti impiegatizi industriali “ma con maggior possibilità ed efficacia di una parte variabile vincolata al raggiungimento degli obiettivi”, dice Rosso aggiungendo che se la scelta ricade sullo svolgimento dell’attività in modalità consulenziale, le opportunità di guadagno dipendono ovviamente dalle capacità del singolo soggetto e di risultati conseguiti”.
approfondimenti 29 Luglio 2022
Questi quelli da recuperare per dimostrare di essere esonerati dal conseguire l’attestato di qualifica e quali devono essere conservati dal datore di lavoro
Manca ancora il Decreto con le regole per assegnare il bonus anche ai liberi professionisti. Critica Confprofessioni: professionisti ed autonomi sistematicamente esclusi da incentivi ed...
Il Ministero della Salute fornisce chiarimenti in tema di radioprotezione su obbligo formativo, esposizione medica e attività radiologiche complementari
Da oggi è possibile registrare i propri numeri telefonici fissi e mobili sui quali non si vuole più ricevere chiamate di telemarketing. Ecco come fare
O33normative 27 Luglio 2022
Commissione Giustizia Tributaria del Piemonte condanna il titolare di uno studio odontoiatrico a pagare il canone anche se utilizzava il televisore solo come monitor
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania