HOME - Gestione dello Studio
 
 
11 Luglio 2018

Prevenire il contenzioso, attraverso comunicazione, strumenti e documentazione

I consigli dell’esperto di organizzazione di grandi strutture sanitarie

Nor. Mac.

Il fattore “scatenante” del contenzioso odontoiatrico e la cattiva comunicazione più che l’errore clinico. Il dialogo con il paziente e la corretta spiegazione del piano di cura, e la relativa comprensione da parte del paziente, diventa quindi fondamentale. Tanto più il medico saprà dialogare, farsi capire dal proprio paziente, minore sarà la possibilità che questo a fine cura metta in discussione non quanto svolto dal professionista -non tanto perché eseguito male- ma perché non era “quanto si aspettava”.

“La comunicazione è certamente importante ma non è l’unico fattore che consente di prevenire il contenzioso”, spiega ad Odontoiatria33 Andrea Imposti (nella foto) esperto di marketing sanitario e di organizzazione di grosse strutture odontoiatriche, promotore del progetto Iodentista ed uno dei protagonisti dell’Evento dedicato al contenzioso odontoiatrico organizzato in collaborazione con Overmed nel maggio scorso.  “Altrettanto importate –continua Imposti- è l’utilizzo dei supporti, cartacei e tecnologi, oggi a disposizione per fare comprendere la cura e capire i risultati ottenibili. 

Sul fronte documentale Imposti consiglia di prestare attenzione alla corretta compilazione della scheda anamnestica. “E’ il primo passaggio”, ricorda. “Solitamente viene fatta compilare al paziente in sala d'attesa e, nelle mie esperienze e interviste svolte su un nutrito gruppo di odontoiatri, viene solo sommariamente analizzata con il paziente. Ogni aspetto legato allo stato di salute definisce meglio le possibilità che si possono offrire al paziente (specie se affetto da particolari patologie così come se odontofobico o grande fumatore).

La corretta compilazione della scheda di anamnesi diventa quindi in momento chiave per capire le motivazioni e la "compliance" del futuro nostro paziente”. 

Poi ci sono gli ausili strumentali, “OPT , TAC, Endorali e Camera Intraorale, che consentono invece di agire su due fronti”, elenca: 

1) rendere il paziente consapevole del suo stato di salute orale. Che consente di affrontare con il paziente il piano di cura nel suo complesso e non solo per il disturbo che lamenta; 

2) raccogliere le informazioni necessarie per future pretese in caso di contenzioso. Stabilendo e congelando, di fatto, la situazione nella bocca del paziente nel momento in cui si presenta nello studio.

“La spiegazione del piano di cura –continua Imposti-  deve essere sviluppata per fasi ovvero, dopo la compilazione della scheda di anamnesi, una prima valutazione dello stato di fatto della bocca commentata tra medico e paziente. dopo la relativa diagnosi, e le possibili soluzioni alternative, è importante spiegare in termini semplici e comprensibili al paziente il percorso prescelto valutando, sempre con il paziente, tempi e modalità di intervento ma specificando i rischi ai quali il paziente si sottopone se decidesse di non effettuare le cure o di effettuarle parzialmente”.  

Con questi semplici passaggi avremo un paziente fortemente motivato e consapevole di ciò che lo aspetta. Il paziente, ricorda l’esperto, “potrà anche scegliere di effettuare parzialmente le cure ma il clinico sarà cautelato da eventuali richieste di risarcimento per omessa informazione”. Tutto il Team odontoiatrico, nei limiti dei propri ruoli deve essere impegnato a fare comprendere il percorso di cura ed alla compilazione della documentazione necessaria. La scheda anagrafica può essere gestita dal personale dipendente, l’anamnesi e la relativa diagnosi, così come la scelta e la realizzazione di tutti i supporti diagnostici (OPT, TAC, RX e camera intraorale) deve essere gestita esclusivamente dal clinico. “Suggerisco sempre –conclude Imposti- di avere poi una figura preposta alla discussione degli aspetti economici che non può, e non "dovrebbe", essere il clinico”.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’obiettivo è quello di ridurre il numero di denunce infondate e tutelare maggiormente i professionisti del settore sanitario. Determinate sarà la cartella clinica per...


La giurisprudenza sottolinea l'importanza di una documentazione clinica completa e accurata non solo per il trattamento del paziente, ma anche per la tutela legale degli operatori sanitari


Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.


Una indagine Eurispes ha analizzato gli ATP sanitari del Tribunale di Roma. Nel 74% di quelli odontoiatrici, l’esito positivo è stato per il paziente


Sempre più pazienti portano in causa il proprio dentista, anche penalmente. Le cause non sempre sono causate dalla qualità della prestazione. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Pinchi


Il corso è strutturato per preparare professionisti capaci di operare in ambiti civili, penali, assicurativi e di riconoscimento. Iscrizioni entro il 3 aprile 2025


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Chi deve farsi carico di terminare le cure nel caso che il collaborare odontoiatra interrompa la collaborazione o la struttura odontoiatrica chiuda? Il parere della SIOF


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi