Dal nuovo art. 590-septies alla revisione della Gelli-Bianco: criteri più chiari per la colpa e impatti concreti per medici e odontoiatri. I commenti del segretario SIOF Gianni Barbuti
Il Consiglio dei Ministri del 4 settembre 2025 ha approvato lo schema di disegno di legge delega approvato nel Consiglio dei ministri del 4 settembre 2025 (clicca qui per il nostro approfondimento) che punta a “rimodellare complessivamente le professioni sanitarie in Italia”, intervenendo su formazione, ordinamenti, responsabilità e governance, con l’obiettivo di rafforzare il SSN entro il 31 dicembre 2026.
“Si badi bene –ricorda ad Odontoiatria33 il dott. Gianni Barbuti (nella foto) Segretario della Società Italiana di Odontoiatria Forense (SIOF)- è uno schema di disegno di legge, è una “proposta” di un “disegno” ancora tutta da concretizzarsi”.
Il testo non introduce uno “scudo penale”, ma stabilisce criteri più precisi per graduare la colpa.
“La strada da perseguire dal legislatore -sottolinea Barbuti- non e tanto quella tanto di uno scudo penale, di fatto inattuabile a meno di non modificare norme costituzionali di equità, uguaglianza ed uniformità di giudizio, quanto dare indicazioni per i giudicanti di come graduare le colpa per dare serenità all’esercente”.
Il vero problema, ricorda Barbuti è “se la colpa del medico possa essere graduata e valutata in modo oggettivo con effettivo raffronto al fatto specifico e alle condizioni operative, al di là di generica e non precisabile applicazione di ‘linee guida ministeriali’ o ‘buone pratiche clinico-assistenziali’ come un po' fumosamente dedotto dalla legge Gelli-Bianco”.
Il nuovo art. 590-septies
Così all’art. 7 del disegno di legge, si propone di ulteriormente modificare l’art. 590 del Codice penale, introducendo un “590-septies” che recita: Nell’accertamento della colpa o del suo grado si tiene conto anche della scarsità delle risorse umane e materiali disponibili, nonché delle eventuali carenze organizzative, quando la scarsità e le carenze non sono evitabili da parte dell’esercente l’attività sanitaria, della mancanza, limitatezza o contraddittorietà delle conoscenze scientifiche sulla patologia o sulla terapia, della concreta disponibilità di terapie adeguate, della complessità della patologia o della concreta difficoltà dell’attività sanitaria, dello specifico ruolo svolto in caso di cooperazione multidisciplinare, nonché della presenza di situazioni di urgenza o emergenza”.
Il legislatore prendendo spunto dal precedente “scudo penale” del 2021, ripristina ed amplia i concetti di:
La formulazione del nuovo articolo, rileva Barbuti, ripropone poi, in forma codificata, quanto già contenuto dal 2236 del Codice civile, la dove conferma la non punibilità penale dell’esercente la professione sanitaria, quando le indicazioni scientifiche siano mancanti, limitate o contraddittorie e/o per la particolare complessità e concreta difficoltà dell’attività sanitaria.“Resta da capire quali siano i parametri per stabilire sia l’esistenza effettiva di carenze e contraddittorietà delle conoscenze scientifiche (con riferimento a quali fonti? Le linee guida ministeriali o quanto condiviso dalla comunità scientifica) nonché stabilire il concreto ricorrere di complessità e difficoltà attuative, ma soprattutto, come il giudicante possa esprimersi in merito, dovendo evidentemente ricorrere al parere dello specialista consulente d’ufficio, il cui potere discrezionale appare significativamente aumentato e fortemente influenzante l’esito del giudizio penale”.
Il consulente d’ufficio o meglio il collegio peritale precisa Barbuti, “verrà infatti investito dell’onere di valutare sia la base teorica che l’aspetto specifico pratico di complessità della patologia, nonché la congruità dell’attività dell’esercente, rapportata al ‘mediamente esigibile’ con riferimento al ruolo e alla preparazione”.
Il legislatore introduce un altro argomento ovvero quello della ‘disponibilità di terapie adeguate’. Un argomento che, dice il segretario SIOF, “andrà sicuramente meglio chiarito, per chiarire se l’adeguatezza vada considerata in senso lato (patologie curabili o non curabili allo stato della conoscenza medica) o sensu strictu, ovvero patologia potenzialmente curabile ma non trattata per carenza della struttura, rappresentandosi anche in questo caso, una esimente penale derivante non dalla responsabilità del singolo (che ne verrebbe sollevato) ma della struttura”.
Altro concetto introdotto è quello della specifica attenuazione nella responsabilità d’equipe, richiamando esplicitamente il giudicante a valutare la condotta del singolo, evitando la deriva della generica estensione della responsabilità di un risultato infausto a tutti i componenti l’equipe.“Anche questo particolare richiamo incrementa significativamente le responsabilità del collegio d’ufficio, che dovrà puntualmente vagliare l’effettivo operato dei singoli all’interno dell’equipe con i ben noti limiti della carenza di dati di registrazione (non esiste ancora la ‘scatola nera’ della sala operatoria e men che meno la registrazione oggettiva delle attività di reparto)”, commenta Barbuti.
Rispetto delle linee guida e buone pratiche
Il legislatore interviene anche sugli articoli 5 e 7 della legge Gelli-Bianco, precisando che, in assenza di Linee guida ministeriali, il professionista dovrà attenersi alle buone pratiche clinico-assistenziali, sempre con riferimento alle specificità del caso concreto.Viene introdotto il nuovo comma 3-bis, che riprende i criteri già previsti per la responsabilità penale.
Uno dei punti più delicati riguarda proprio il ruolo delle Linee guida ministeriali e delle buone pratiche clinico-assistenziali. Barbuti evidenzia come la legge Gelli-Bianco avesse già introdotto un riferimento generico, ma poco operativo: “Resta da capire quali siano i parametri per stabilire l’esistenza effettiva di carenze e contraddittorietà delle conoscenze scientifiche, con riferimento a quali fonti? Le linee guida ministeriali o quanto condiviso dalla comunità scientifica?”
Il nuovo testo richiama anche il principio dell’ex ante, imponendo che la valutazione del giudice (e del consulente tecnico) si cali nella concretezza del caso, evitando giudizi astratti. In pratica, il professionista dovrà dimostrare di aver agito secondo le conoscenze disponibili e le buone pratiche applicabili al momento dell’intervento, non secondo standard teorici ideali.
Tra le modifiche introdotte alla Bianco-Gelli quelle all’art. 5 rilevando che la struttura risponde contrattualmente non della generica “condotta colposa” dei suoi collaboratori, ma, in concreto, dei “danni” eventualmente derivati.
Sopprime poi parte del comma 3 dell’art. 7 inerente la responsabilità civile dell’esercente la professione sanitaria ed introduce al suo posto il nuovo comma 3-bis, che di fatto ricalca quanto già espresso per l’ambito penale: “Fermo quanto previsto dall’articolo 2236 del codice civile, nell’accertamento della colpa, o del grado di essa, nell’operato dell’esercente l’attività sanitaria si tiene conto anche della scarsità delle risorse umane e materiali disponibili, nonché delle eventuali carenze organizzative, quando la scarsità e le carenze non sono evitabili da parte dell’esercente L’attività sanitaria, della mancanza, limitatezza o contraddittorietà delle conoscenze scientifiche sulla patologia o sulla terapia, della concreta disponibilità di terapie adeguate, della complessità della patologia o della concreta difficoltà dell’attività sanitaria, dello specifico ruolo svolto in caso di cooperazione multidisciplinare, nonché della presenza di situazioni di urgenza o emergenza”.
Le proposte legislative, conclude il segretario SIOF Gianni Barbuti, confermano i principi già presenti nell’art. 2236 c.c., ma introducono riferimenti più precisi per guidare il giudice nella valutazione e graduazione della colpa, mantenendo invariato l’art. 590-sexies. Parallelamente, aumentano in modo significativo gli oneri per il collegio peritale, che dovrà rispondere a quesiti molto dettagliati e multidisciplinari. Sarà necessario coinvolgere esperti anche in management sanitario per accertare carenze strutturali e il loro impatto sul caso concreto. I consulenti dovranno esprimere valutazioni non solo teoriche, ma anche pratiche, considerando disponibilità diagnostiche e terapeutiche della struttura, condizioni ambientali, carico di lavoro e situazioni di urgenza, riferite al momento specifico dell’evento.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
normative 10 Settembre 2025
AIO ed ANDI invitano a diffidare da interpretazioni o offerte di servizi non conformi e conferma quanto previsto per la prevenzione della legionellosi in studio
O33approfondimenti 09 Settembre 2025
Dal 2025 invio annuale, ma entro quando è ancora da definire. Il consiglio è quello di non accumulare le fatture da registrare ma farlo man mano che si emettono, meglio se si usa un programma...
normative 05 Settembre 2025
Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...
didomenica 09 Gennaio 2022
Come spesso capita a ridosso della fine dell’anno, per rispettare le scadenze costituzionali ed in questo caso gli impegni con Bruxelles, il Parlamento ha approvato in fretta e furia tutta una...
approfondimenti 30 Aprile 2019
Requisiti delle nuove polizze Rc, garanzie minime degli assicuratori, intervento Ivass e definizione dei confini tra assicurazione ed autoritenzione del rischio: sono i temi centrali dei quattro...
approfondimenti 29 Aprile 2019
La corretta diagnosi e il trattamento precoci dei traumi dentali rappresentano un’emergenza al fine di alleviare il dolore, facilitare la riduzione di fratture o dislocazioni o...
Per i giuristi la Legge Gelli non azzera rischi penali
normative 04 Aprile 2018
Gli scenari ipotizzati dall’odontotolgo forense e dall’avvocato in tema di rischi ai quali l’operatore si espone
cronaca 28 Marzo 2025
Il corso è strutturato per preparare professionisti capaci di operare in ambiti civili, penali, assicurativi e di riconoscimento. Iscrizioni entro il 3 aprile 2025
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...