HOME - Gestione dello Studio
 
 
21 Luglio 2020

STP: come costituirle o trasferire da una precedente forma giuridica

Su di un tema tornato di attualità, i consigli sempre attuali dei Consulenti fiscali AIO dott. Alessandro Terzuolo e Umberto Terzuolo 


Il dubbio, SRL tradizionale o STP, torna ad essere d’attualità dopo le indicazioni date dalla Regione Lazio, ma anche quelle introdotte nella legge regionale sulle autorizzazioni sanitarie in Puglia e prima ancora in Calabria. 

Le Società tra professionisti vengono istituite nel 2013 con la finalità di dare la possibilità ai liberi professionisti iscritti ad un Ordine professionale di aprire un'attività in società con altri professionisti della stessa area professionale, con altre realtà professionali o semplici imprenditori o investitori. La STP non costituisce un tipo di società a sè, è disciplinata dalle norme del codice civile dettate per il tipo sociale prescelto dai soci, ad esempio Srl, a patto che le finalità professionali siano quelle di una singola professione regolamentata.

E nel caso non sia una società a socio unico, i 2/3 dei soci devono essere iscritti all'Albo, stessa ripartizione per le quote societarie. Le STP devono essere registrate in un apposito registro tenuto dall’Ordine professionale dell’attività svolta. Per questo motivo, in modo da poter controllare e garantire il rispetto delle norme deontologiche, da tempo CAO e Sindacati odontoiatrici chiedono che l’esercizio dell’attività odontoiatrica in forma societaria sia consentito alle sole STP. 

Il tema delle STP, la loro gestione, la trasformazione di società di capitale o di studio associato, ma anche dello studio monoprofessionale, era stato oggetto di un video intervento che i dottori Alessandro ed Umberto Terzuolo, Commercialisti dello studio Terzuolo Brunero & Associati di Torino e Milano, consulenti fiscali AIO, ci avevano rilasciato a margine del Congresso nazionale AIO svoltosi a Riva del Garda nell’ottobre 2019

Visto che il tema tornato di attualità abbiamo ritenuto utile riproporvelo.  



_______________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...

di Norberto Maccagno


Tutta colpa di Steve Jobs dice ironicamente il prof. Gagliani enfatizzando gli indubbi vantaggi della tecnologia ed i benefici per i pazienti 

di Massimo Gagliani


Quelle dei professionisti iscritti ad un Ordine sono state caricate in automatico. Se per il professionista è possibile variare l’indirizzo caricato non sembra essere possibile cancellarsi 


Potranno essere erogati ai lavoratori con figli a carico, sono esentasse per il dipendente e detraibili per il datore di lavoro. Il perché convengono, non solo dal punto di vista fiscale


Sul sito del Sistema Tracciabilità Materiale e Sorgenti utili FAQ per guidare lo studio odontoiatrico nella registrazione


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Il 31 dicembre entrano in vigore le norme contenute nel Decreto fiscale, compresa quella che rende la cessione dello studio monoprofesionale ad una StP, una operazione fiscalmente neutra


La gestione di uno studio odontoiatrico in STP, offre vantaggi significativi rispetto alla conduzione tradizionale, organizzativi, fiscali e non solo. Scopri quali


Il requisito della maggioranza dei soci professionisti deve essere rispettato sia per teste che per quote.


La recente norma sulla neutralità fiscale le rende ancora più convenienti per aggregarsi. Il presidente CAO Roma ci spiega cosa sono e perché possono essere un ottimo strumento...


Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento


Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi