HOME - Gestione dello Studio
 
 
08 Febbraio 2021

Le nuove tecnologie applicate all’assistenza tecnica

Queste le nuove frontiere dell’impiantistica e del servizio di assistenza nel settore odontoiatrico che fanno risparmiare tempo ed evitano il “fermo macchina”


Da sempre, produttori e depositi dentali, hanno cercato di migliorare il proprio servizio di assistenza tecnica tradizionale, cercando di ridurre l’intervento fisico del tecnico nello studio, che comporta dei costi non certo di poco conto, unitamente alle problematiche legate alle tempistiche di intervento  ed alle rispettive esigenze organizzative dello studio e del servizio assistenza tecnica.

Nel tempo si è assistito a diverse evoluzioni e, dove si è intervenuti a trecentosessanta gradi, si è addivenuti ad un primo importante miglioramento agendo contemporaneamente sia sulla manutenzione ordinaria nello studio che con contratti annuali di manutenzione programmata che hanno condotto ad una prima drastica riduzione degli interventi e dei relativi costi sostenuti.In tempi più recenti si è visto che anche il dentale, che non è rimasto insensibile alla trasformazione in ottica 4.0, ha già ottenuto i primi risultati tecnici positivi con l’assistenza da remoto su attrezzature odontoiatriche ad alto contenuto tecnologico; cosa che è andata ben oltre il semplice vantaggio ottenuto con i vari incentivi, grazie ai quali è iniziata questa rivoluzione, quali l’iper ammortamento ora divenuto bonus fiscale del 50% reso addirittura deducibile in tre anni anche se, a torto, questi benefici sono stati concessi solo alle società, trattando in modo iniquo il libero professionista.

Magra soddisfazione per il libero professionista, lo capisco, ma il risultato tecnico ottenuto, non proprio come sotto-prodotto, produce ora notevoli vantaggi anche per lui.

Non ci serviva nemmeno la pandemia, della quale ne avremmo di certo volentieri fatto a meno, per farci anche comprendere come il classico intervento di manutenzione sia già diventato sempre più incompatibile con le esigenze attuali dello studio odontoiatrico e del Laboratorio odontotecnico dove, dopo aver sentito i primi effetti positivi di un intervento di manutenzione da remoto che ha ridotto i tempi di fermo macchina per CBCT, alcuni tipi di laser e persino alcuni modelli di autoclavi,  ci si è ora attestati su una nuova frontiera di assistenza, grazie all’IOT (Internet Of Things), parola chiave dell’era tecnologica appena iniziata.

Sembra fantascienza, invece è la realtà che ha già superato la fantasia e questa tecnologia, per la prima volta applicata ad un riunito, ha liberato “l’attrezzatura odontoiatrica più tradizionale” dal suo stato di unità statica tradizionalmente confinata tra le quattro mura dello studio, a potente strumento di lavoro al servizio degli obiettivi del professionista. Il riunito, infatti, gode già di tutti i vantaggi della condivisione avanzata dei dati, cosa che permette di tenere sotto controllo costante i soli parametri della funzionalità che vengono trasmessi in tempo reale ad una dashboard web la quale, a sua volta,  prevede appositi sistemi di alert al servizio di assistenza tecnica, permettendo così un controllo del funzionamento a distanza del riunito ed una drastica riduzione degli interventi tecnici.

vantaggi derivanti dall’installazione di un’apposita ed appropriata sensoristica  IOT nel contesto odontoiatrico ed odontotecnico possono essere di varia natura e non vale nemmeno la pena di stare qui ad enumerarli tutti perché, com’è facilmente intuibile, la situazione è estremamente diversa per tutti con i dati macchina a disposizione in tempo reale, grazie ai quali si può arrivare ad implementare una nuova strategia per l’assistenza tecnica che permette l’intervento fisico a limitati intervalli programmati e previsti.

A cura di: dott. Maurizio Quaranta Advisor ADDE 

____________________________________________________________________

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Quelli obbligatori e quelli utili. Le indicazioni del dott. Migliano che ricorda: la tenuta dei registri e la tracciabilità serve non solo rispettare le norme ma per meglio gestire lo studio e la...


L’ENPAM ha attivato un servizio di deleghe online per permettere a commercialisti, consulenti del lavoro e altri professionisti di agire per conto dei loro clienti medici e odontoiatri. La delega...


I consulenti fiscali AIO spiegano quanto convengono e chi può utilizzare gli incentivi per l’assunzione. Misura che, dicono, potrebbe rivelarsi non molto incisiva


Rispetto al 2023 calano i tassi di interesse. Ecco chi può richiederlo, anche gli studenti, e come fare a chiedere il muto ENPAM


Una guida ENPAM sulle tutele previste per l’inattività temporanea, ma scattano dal 31° giorno di inattività. Per essere coperti sempre, serve anche una polizza ad hoc


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi