HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
25 Giugno 2008

L'impegno di Andi verso la prevenzione


Anche quest’anno, ottobre, sarà il mese dedicato alla prevenzione orale. Un impegno, quello dei dentisti volontari Andi, verso la promozione della salute orale a tutto tondo.
Attraverso il mese della prevenzione dentale, giunto alla sua 28a edizione i dentisti Andi, in collaborazione con Mentadent, sensibilizzeranno i cittadini verso la prevenzione dentale attraverso visite gratuite e momenti informativi.
“Abbiamo scelto di arricchire il mese della prevenzione dentale con l’Oral Cancer Day – spiega il presidente nazionale Andi Roberto Callioni - per evidenziare come la salute orale sia importante per mantenere sano tutto l’organismo. Quindi non solo motivare i cittadini verso una corretta igiene orale al fine di prevenire le più comuni malattie che possono interessare bocca e denti ma anche una particolare attenzione verso le patologie più gravi.”
Quest’anno la scelta è stata quella di scendere tra la gente invitando i cittadini a presentarsi negli studi dei dentisti Andi per una visita odontoiatrica di controllo per prevenire anche le cause predisponenti del tumore del cavo orale.
Per raggiungere questo obiettivo è stato scelto un testimonial d’eccezione: Max Laudadio uno dei volti più noti di Striscia la Notizia, in grado di amplificare e rendere più efficace il messaggio coinvolgendo l’opinione pubblica.
Sono note le inchieste di Striscia la Notizia che hanno smascherato le prestazioni di numerosi dentisti abusivi a danno di centinaia di ignari pazienti. A occuparsene fu proprio Max Laudadio che dopo aver invitato, in uno di questi servizi, i cittadini a verificare da chi si facevano curare, riuscì a far mandare in tilt il portale dell’Ordine dei medici Chirurghi e Odontoiatri, dove più di un milione di persone entrarono per controllare se il loro dentista compariva nella lista dei medici regolarmente abilitati alla professione.
“Crediamo – spiega il presidente nazionale Roberto Callioni - che proprio Max Laudadio, che si è sempre schierato in difesa dei cittadini e per quanto riguarda il nostro settore contro l’abusivismo, possa amplificare l’attenzione del paziente verso la nostra iniziativa ma soprattutto verso l’importanza del momento preventivo per evitare i rischi verso il tumore del cavo orale.”
La seconda edizione dell’Oral Cancer Day vede quest’anno al fianco di Andi, la Fondazione Andi Onlus e l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Si patirà il 10 ottobre in oltre 30 piazze italiane per informare i cittadini sul tumore del cavo orale, sull’importanza della prevenzione e sul dentista più vicino a casa propria dove poter effettuare una visita gratuita. Fino al 31 ottobre i dentisti volontari Andi continueranno poi a effettuare le visite preventive gratuite e a informare i pazienti sui corretti stili di vita necessari a mantenere in salute la propria bocca.
Verrà fatto il punto sull’attività di ricerca verso questa patologia ed in particolare sull’applicazione del test salivare, presentato in anteprima mondiale lo scorso anno, per l’individuazione del Papilloma virus.
“Con la prima edizione dell’Oral Cancer Day – conclude il Presidente Callioni - abbiamo posto l’attenzione sul problema e le iniziative oggi organizzate da altre associazioni ci confermano che era necessario che la più rappresentativa Associazione del comparto scendesse in campo per sensibilizzare i dentisti e non solo, verso un problema socialmente importante di cui pochi si interessavano. I casi che lo scorso anno, grazie alla visite preventive gratuite messe in atto, abbiamo potuto intercettare e segnalare ai centri d’eccellenza che trattano questi pazienti sono stati la conferma che, con l’Oral Cancer Day, abbiamo centrato l’obbiettivo principale: curare e salvare vite umane”.

Redazione

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

O33patologia-orale     06 Febbraio 2024

Vitamine e micronutrienti

Immagine di repertorio

Possono giocare un ruolo preventivo e protettivo nei confronti del cancro della bocca e dei disordini potenzialmente maligni?

di Arianna Bianchi


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


Presentata la monografia di ATASIO, AIDI, UNID sui danni a denti e cavo orale. Igienisti dentali: ruolo centrale nella prevenzione e nel motivare i pazienti 


In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco una guida informativa preparata sula relazione tra fumo e salute orale. 5 temi da condividere con i propri pazienti


Uno studio dimostra la fattibilità della ddMRI per valutare strutture ossee e tessuti molli dell’articolazione temporomandibolare, riducendo esposizione alle radiazioni


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Maxillofacial Pathology, gli autori hanno studiato e indagato se vi potesse essere una correlazione tra i cambiamenti della mucosa orale e il...

di Lara Figini


In uno studio di coorte retrospettivo negli USA, gli autori hanno condotto un’analisi della sopravvivenza globale e della qualità della vita di giovani pazienti con carcinoma orale a cellule...

di Lara Figini


Altri Articoli

Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi