L'assunzione di tetracicline durante la formazione dei tessuti dentali può portare ad un effetto collaterale, sgradito dai pazienti, che consiste in discromie permanenti dentali. La prevalenza di denti dicromici a causa dell'assunzione di tetracicline (TST) è stata stimata essere del 3-6% [Sanchez 2004], e può essere generalizzata o localizzata e di colore variabile dal giallo chiaro al grigio al marrone scuro col tipico aspetto a striature. La manifestazione clinica dipende dal tipo di tetraciclina assunta, dalla dose, dalla durata dell'assunzione e dal periodo di sviluppo dei tessuti dei denti.
Il trattamento clinico di queste discromie TST per migliorare l'aspetto estetico spazia da sbiancamento dentale a faccette in resina composita o porcellana a corone in metallo ceramica a copertura totale o in ceramica integrale.
Lo sbiancamento è l'opzione di trattamento più conservativa senza sacrificio di sostanza dentale ma con l'ottenimento di un grado buono di soddisfazione dei pazienti, Inoltre, i sistemi di sbiancamento a base di carbamide perossido e perossido di idrogeno hanno dimostrato di essere clinicamente sicuri senza effetti collaterali irreversibili con un costo biologico minimale.
Accanto al tipico trattamento di sbiancamento professionale esistono i trattamenti di sbiancamento domiciliari, che vengono eseguiti a casa dai pazienti mediante l'utilizzo di mascherine al cui interno viene posizionato il gel sbiancante oppure mediante l'utilizzo di strisce sbiancanti.
Secondo uno studio di Haywood et al. del 1994, del 1997 e del 2003 effettuando trattamenti di sbiancamento domiciliari con carbammide gel perossido al 10% per un periodo di 6 mesi gli effetti sbiancanti dentali duravano fino a 90 mesi rilevando fino a questo periodo un feedback positivo dei pazienti. Questi stessi autori hanno anche osservato però che di fronte a un grave scolorimento nel terzo gengivale del dente si aveva una pessima prognosi per lo sbiancamento.
Ma nei casi di dicromia da tetracicline quale tipo di sbiancamento domiciliare risulta essere più efficace? Quello con utilizzo di mascherine riempite di gel o quello con l¡¯utilizzo di strisce?
In uno studio randomizzato controllato clinico pubblicato sul Journal of Dentistry di dicembre 2017 si affronta proprio questa tematica, paragonando l'efficacia del trattamento sbiancante con 15% di gel di carbammide perossido caricato nelle mascherine paragonato con un trattamento sbiancante utilizzando strisce di perossido di idrogeno al 6,5% in soggetti con TST. I soggetti eleggibili sono stati giudicati in modo indipendente da due esaminatori e assegnati in modo casuale al gruppo 1 delle mascherine con gel (N.12) o al gruppo 2 delle strisce (N.14).
Con un colorimetro sono stati valutati:
al tempo 0 basale, a uno, due e tre mesi.
Qualsiasi reazione avversa associata allo sbiancamento è stata registrata.
Le variazioni di colore complessive (AE) sono state analizzate mediante t-test/Wilcoxon.
Dodici e quattordici partecipanti sono stati assegnati rispettivamente al gruppo 1 e al gruppo 2. In entrambi i gruppi gli autori hanno riscontrato un miglioramento evidente e significativo di L *; a * e b * dopo tre mesi rispetto al tempo 0 (p <0,05).
Un miglioramento significativo è stato osservato nel primo mese per il gruppo 1 (p <0.05) e nei primi due mesi per il 2 (p <0,05). Mentre è stato osservato un maggiore miglioramento della luminosità nel gruppo 1 rispetto al gruppo 2 nel primo mese (p = 0,02), il contrario è stato osservato nel secondo mese (p = 0,01).
Da questo studio clinico è emerso che i sistemi di sbiancamento domiciliare producono effetti sbiancanti buoni nei denti con discromia da tetracicline, e che non vi è differenza significativa in risultato estetico finale tra i due metodi di sbiancamento domiciliare (con mascherina /gel e con strisce) nei primi tre mesi (p <0,05). Inoltre nessuna reazione avversa significativa è stata osservata per questi trattamenti.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33strumenti-e-materiali 23 Ottobre 2023
Gli autori hanno valutato l'effetto genotossico e citotossico dei dentifrici disponibili in commercio con i diversi agenti sbiancanti
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 19 Aprile 2022
In uno studio pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno valutato l’efficacia dello sbiancamento, la sensibilità dentale e l’infiammazione gengivale in pazienti...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 04 Marzo 2022
In uno studio randomizzato clinico, pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry gli autori hanno confrontato i sistemi sbiancanti domiciliari con tempo di utilizzo giornaliero...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 23 Settembre 2021
Valutazione in vitro del loro effetto sbiancante e dell’abrasione a paragone con i dentifrici sbiancanti tradizionali
di Lara Figini
cronaca 21 Settembre 2021
Lo rileva una indagine condotta da una associazione UK, intanto in Spagna l’Ordine denuncia una azienda per la vendita di sbiancanti con concentrazione di perossido superiore al consentito
O33ricerca 20 Luglio 2021
Uno studio sperimentale ha analizzato la demineralizzazione con acido citrico degli innesti ossei autogeni per aumentare la rigenerazione ossea anche di difetti importanti
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap