Da un punto di vista istintivo parlare di prevenzione quando si parla di impianti parrebbe un controsenso. Invece è tutt’altro che così, per
due motivi fondamentali: in primo luogo perché l’impianto è, allo stesso tempo, cura dell’edentulismo e prevenzione di tutti gli inconvenienti legati a quest’ultimo; in secondo luogo perché l’impianto è ormai divenuto talmente diffuso e affidabile che moltissimi pazienti lo considerano una panacea priva di qualsiasi necessità di attenzione e, soprattutto, di manutenzione.
Si verifica, infatti, questo paradosso: mentre l’opinione pubblica, sempre più consapevole di dover pensare alla propria salute dentale, attua, sia pure in modi “artigianali”, misure di igiene e “manutenzione” verso i denti che gli ha fornito Madre Natura, non ha più lo stesso tipo di riguardo verso gli impianti.
Infatti molti pazienti, allorquando, più o meno sfortunatamente, perdono i “propri” denti e li sostituiscono con impianti, ebbene, da quel momento credono che sia passato ogni dovere di attenzione e manutenzione, quasi che i denti impiantati non dovessero essere anche loro oggetto di scrupolosa igiene, domiciliare e professionale. La realtà è davvero diversa e bene fa l’igienista a spiegare l’autentica verità
e a motivare in modo approfondito il paziente, affinché metta in atto tecniche scrupolose, realizzate con strumenti appositi. Tutto questo non ha nulla di particolarmente complicato, ma va insistentemente inculcato nella testa della gente. Possiamo arrivare a constatare questo paradosso: quanto più un paziente è soddisfatto della tenuta di un impianto, tanto più è portato a trascurare quelle stesse misure di manutenzione che, se preventivamente applicate, gli avrebbero evitato gradi maggiori o minori di edentulismo.
Infatti l’impianto, per definizione, manca di tutta la sintomatologia che ha il dente naturale: non ha dentina, non ha polpa, non sente il caldo e il freddo… Soffre però, e in misura anche maggiore del naturale, di ogni aggressione batterica, sino a far rischiare il “rigetto” (termine molto usato ma profondamente improprio) per perimplantiti molto aggressive. Ancora una volta, dunque, si deve insistere sul concetto che ogni competenza “manuale” va sostenuta ed anticipata, per l’igienista, da una sollecita competenza comunicazionale e, quindi, motivazionale. È indispensabile spiegare al paziente che una visita di controllo ogni sei mesi (almeno) per controllare l’impianto è il dovere minimo. Contemporaneamente è altrettanto indispensabile che, con modellini e/o videocamera, l’igienista faccia comprendere al paziente il “come si fa” per mantenere in ottima funzione quella “terza dentizione” che oggi l’odontoiatria gli ha premesso e che lui, paziente, ha potuto realizzare con qualche sacrificio di tempo, di fastidio e (bisogna dirlo!) di non banale spesa.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
implantologia 05 Febbraio 2025
Un nuovo paradigma per la salute dei tessuti molli e il successo implantare
O33implantologia 18 Ottobre 2024
La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
O33implantologia 09 Ottobre 2024
La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide
di Lara Figini
O33implantologia 23 Luglio 2024
La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body
di Lara Figini
O33implantologia 04 Giugno 2024
La revisione riassume i dati pubblicati in letteratura sui fattori di rischio di questa patologia che può comportare la perdita dell'impianto dopo l'osteointegrazione
di Lara Figini
igienisti-dentali 06 Marzo 2024
La prof.ssa Nardi indica i protocolli personalizzati di terapia fotodinamica domiciliare a supporto del mantenimento implantare e dell’eubiosi del cavo orale per assicurare il successo della...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33ricerca 26 Febbraio 2024
Una revisione sistematica ha analizzato l'effetto dell'uso della sigaretta elettronica sui parametri clinici parodontali (PI, PD, BOP), sui parametri perimplantari radiografici...
di Lara Figini
O33implantologia 31 Maggio 2023
Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...
di Lara Figini
O33implantologia 17 Maggio 2023
Valutazione del rilascio di titanio e del successo a distanza a paragone con il trattamento tradizionale
di Lara Figini
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi