HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
30 Giugno 2009

Un progetto per la prevenzione pubblica

di Carlo Guastamacchia


È singolare dover rilevare che, nella sempre più pressante sottolineatura che viene fatta ovunque riguardo alla necessità di prevenzione pubblica, così poco spazio venga dedicato alla presentazione e al sostegno della prevenzione orale attraverso l’igienista dentale.
Sono infatti innumerevoli gli articoli e i documenti che certificano come un vero programma lungimirante ed “erga omnes”, riguardante l’annoso problema delle malattie dentali e del loro costo sociale, possa essere rappresentato soltanto da una ufficiale (e ben strutturata) campagna perpetua di prevenzione.
Invano si è cercato di “lanciare” uno o più programmi analoghi in chiave privatistica. Due sono, al riguardo, le maggiori difficoltà: la mancanza di una motivazione spontanea e la difficoltà di crearla attraverso un supporto capillare (e, forzatamente, costoso) come può essere quello della “mano privata”.
Quest’ultima può avere una sua funzione utilissima, allorché il paziente (il singolo paziente) si rechi dal dentista privato richiedendo prestazioni terapeutiche; è invece praticamente impossibile creare una mentalità diffusa e operativa in chiave di prevenzione privata “spontanea”.
Ecco dunque imporsi la necessità di un approccio pubblico della prevenzione, approccio che, per definizione istituzionale non può e non deve essere svolto altro che dall’igienista e non deve rimanere circoscritto alle poche aziende sanitarie (ospedaliere e/o universitarie) che già lo attuano.
La monografia che Prevenzione & Assistenza Dentale ha richiesto alla dottoressa Viviana Cortesi è, a tutt’oggi, il documento che meglio testimonia e definisce quanto, come e perché si deve porre in atto, affinché questo programma possa essere attuato operativamente e capillarmente nella Sanità Pubblica in favore del cittadino. È infatti indispensabile comprendere come un progetto di questo tipo, che non deve essere estemporaneo, ma correttamente impostato e perfezionato, esiga una preparazione e una cultura gestionale che non devono essere assolutamente improvvisate.
Viviana Cortesi ha esaminato questo problema da ogni punto di vista, proponendo così al Lettore (e, aggiungiamo, all’operatore istituzionale) un piano da realizzare con tutti i presupposti e le conseguenze che tale piano esige.
Non ho alcun dubbio personale sul fatto che quella proposta dall’autrice sia l’unica strada affinché le generiche e, spesso, troppo velleitarie modalità di approccio al problema-prevenzione, abbiano a tradursi in pratiche operative che precocemente (infanzia) e diffusamente (ogni strato sociale) possano davvero, in una decina d’anni, ridurre pressoché a zero sacrifici e costi delle malattie odontoiatriche alla Sanità Pubblica e al cittadino.
E, per tutto questo, non c’è che un protagonista indispensabile: l’igienista pubblica, che, da parte sua, conquisterebbe una valida alternativa professionale.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca pubblicata su Communications Materials ha analizzato l'invecchiamento dello smalto dentale visto al microscopio atomico


Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti


Un'analisi bibliometrica degli studi pubblicati dal 2001 al 2024 ha analizzato tendenze e sviluppi dello sbancamento dentale professionale e domiciliare


Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...


Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali...


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi