Obiettivi
L'estetica rappresenta uno dei fattori su cui la tecnologia ortodontica ha indirizzato molte attenzioni. Viene presa in esame l'ortodonzia linguale, che rappresenta una valida opportunità per pazienti che richiedono una vera tecnica "invisibile".
Materiali e metodi
In questi anni, la conoscenza della biomeccanica è cresciuta notevolmente e, grazie a una revisione della letteratura, sono state analizzate le principali caratteristiche di tale metodica anche in confronto alla tecnica vestibolare.
Risultati
Alcuni vantaggi della biomeccanica linguale sono la ridotta distanza tra applicazione della forza e Centro di Resistenza e un effetto di apertura del morso. Tra gli svantaggi si ricordano la ridotta distanza interbracket e l'effetto bowing.
Conclusioni
La biomeccanica linguale può offrire vantaggi estetici rispetto alla tecnica vestibolare, garantendo tempi di trattamento spesso vantaggiosi e risultati rispettosi di tutti i principi della funzionalità stomatognatica.
Clicca qui per leggere l'articolo anche da sciencedirect.com
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Maggio 2010
Obiettivi. Descrivere il sistema Invisalign che consente il trattamento ortodontico, in pazienti adulti, di malocclusioni in cui sia richiesto il puro movimento dentale per mezzo di allineatori...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Maggio 2010
Obiettivi. Dimostrare come con l’apparecchiatura Invisalign possano essere risolti casi complessi in pazienti adulti.Materiali e metodi. Per determinare lo stato dell’arte raggiunto dalla tecnica...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
