Obiettivi
Valutare clinicamente l'efficacia di due coluttori a base di clorexidina digluconato senza alcol con e senza sistema antipigmentazione dopo terapia parodontale non chirurgica (scaling e levigatura radicolare).
Materiali e metodi
Trenta pazienti affetti da parodontite cronica generalizzata sono stati suddivisi mediante randomizzazione in un gruppo test e un gruppo controllo. Ai 15 pazienti del gruppo test, dopo scaling e levigatura radicolare, è stato prescritto il collutorio a base di clorexidina digluconato senza alcol allo 0,2% con sistema antipigmentazione, mentre ai 15 pazienti del gruppo controllo è stato prescritto un collutorio a base di clorexidina digluconato senza alcol a una concentrazione dello 0,2% senza sistema antipigmentazione.
Risultati
Dal presente studio emerge che nel gruppo test si è registrata una percentuale di pigmentazioni statisticamente inferiore rispetto al gruppo controllo.
Conclusioni
L'utilizzo del collutorio a base di clorexidina digluconato senza alcol con sistema antipigmentazione, a una concentrazione dello 0,2%, per un periodo di 2 settimane, consente un buon controllo della placca mucobatterica senza pigmentare gli elementi dentali.
O33endodonzia 05 Luglio 2022
In una revisione sistematica pubblicata sul Journal of Endodontics, gli autori hanno ricercato tutti gli studi pubblicati in letteratura che indagassero l’associazione tra...
di Lara Figini
O33parodontologia 18 Marzo 2021
È opinione comune che al giorno d’oggi le malattie più diffuse e importanti del cavo orale (gengiviti e parodontiti, carie dentale e cancro orale) siano prevenibili. Se...
O33parodontologia 10 Ottobre 2019
Diversi sono gli approcci terapeutici proposti in letteratura per aumentare il volume dei tessuti molli nelle recessioni gengivali e, per molti anni, l’utilizzo di innesti di...
di Lara Figini
O33parodontologia 01 Luglio 2019
Diversi meccanismi biologicamente plausibili potrebbero spiegare gli effetti potenzialmente dannosi dell’assunzione regolare e sopra i valori considerati normali di alcol sulla...
di Lara Figini
patologia-orale 30 Maggio 2018
L’eccessivo consumo di alcol modifica il microbioma orale, aumentando la presenza di batteri patogeni; questa condizione può favorire lo sviluppo di tumori della...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania