Il Gruppo OrisLine lancia sul mercato il nuovissimo software per la gestione del laboratorio odontotecnico OrisLab Q
Nato dall’evoluzione dell’originale OrisLab, utilizzato in tutta Italia da oltre vent’anni, il nuovo OrisLab Q è pensato specificatamente per aiutare l’odontotecnico a gestire il nuovo MDR 2017/745, il regolamento sui dispositivi medici in vigore da maggio 2021 che sostituisce la Direttiva 93/42 e 2007/47.
Le novità e gli adempimenti principali per gli odontotecnici italiani sono: la definizione del responsabile, incaricato a vigilare sul rispetto della normativa; la nuova dichiarazione di conformità e di non conformità; la documentazione per la rimessa a nuovo o il ricondizionamento dei dispositivi.
Particolare attenzione merita l’introduzione del nuovo Psur (Periodic Safety Update Report), un documento di sintesi che riporta i risultati delle analisi dei dati raccolti nell’ambito della sorveglianza post-commercializzazione.
OrisLab conserva l’esperienza maturata da oltre vent’anni in modo da rendere il nuovo prodotto di immediato utilizzo; inoltre, l’introduzione di alcune funzioni avanzate può aiutare a migliorare l’efficienza del laboratorio in termini di risparmio di tempi e snellimento di alcuni processi.
Tutti i documenti si possono esportare in pdf e inviare tramite email e pec allo studio. Le fatture elettroniche e il fascicolo tecnico dei lavori si possono dematerializzare con il servizio Mydoc per eliminare il cartaceo con tutti i costi di gestione annessi. Inoltre, OrisLab Q, con Mydoc, offre una soluzione ottimale alla richiesta del nuovo regolamento europeo di conservare per almeno 10 anni i documenti relativi ai dispositivi medici realizzati, anche in caso di cessata attività.
La nuova Agenda, giornaliera, settimanale e mensile, permette di gestire gli impegni di tutti gli operatori che lavorano in laboratorio e organizzare in modo più efficiente i lavori e le consegne allo studio.
La nuova funzione di importazione immagini 3D in formato stl consente di importare direttamente nella scheda lavori le immagini esportate da sistemi CAD/CAM.
In OrisLab Q sono inclusi protocolli di produzione di protesi fissa, mobile, scheletrica e ortodonzia, aggiornati con le ultime tecnologie 3D.
Il nuovo design ergonomico, icone grandi e intuitive, migliorano l’esperienza di usabilità e permettono di muoversi all’interno del programma in modo più veloce. OrisLab Q è attivabile in diversi piani a seconda delle funzionalità che interessano di più.
Per informazioni: tel 02/27409521, info@orisline.com, www.orisline.com
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Quanti servizi, prestazioni e trattamenti offre il vostro studio? I vostri pazienti lo sanno? Conoscono tutto ciò che fate, la vostra qualità, quei plus che vi distinguono dagli...
prodotti 01 Febbraio 2023
Il gestionale consente di ricordare l’appuntamento e di raccogliere in automatico un feedback del paziente
gestione-dello-studio 08 Giugno 2017
Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...
approfondimenti 12 Febbraio 2016
Essendo uno specialista di prodotti digitali per dentisti, ogni anno vado a controllare i numeri e i dati relativi al trend di mercato del software per uso odontoiatrico.La mia ricerca, certamente...
prodotti 03 Maggio 2011
OrisDent evo è il nuovo software gestionale per lo studio odontoiatrico di Elite Computer Italia. Innovativo per estetica, tecnologia e funzionalità, OrisDent evo è studiato in modo da velocizzare...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
