HOME - Igienisti Dentali
 
 
06 Dicembre 2024

La neo presidente AIDI scrive ai suoi colleghi

Maria Teresa Agneta: “Il segreto della cura del paziente è nella cura del paziente". (Frances Peabody,1927)


aidi

“Esistono cose essenziali per la vita umana. La cura rientra nell’ordine delle cose essenziali, perché per dare forma al nostro essere possibile dobbiamo aver cura di noi, degli altri e del mondo. Il nostro modo di stare con gli altri nel mondo è intimamente connesso con la cura che abbiamo ricevuto e con le azioni di cura che mettiamo in atto” (Mortari).  

Inizia, e conclude, con una citazione della filosofa Luigina Mortari, tratta dal suo libro Filosofia della cura, lo scritto -da noi sollecitato- che la neo presidente AIDI Maria Teresa Agneta ci ha inviato per sintetizzare ai suoi colleghi il suo mandato. Nelle prossime settimane approfondiremo con una intervista.

 Investire su nuove consapevolezze è uno dei principali obiettivi che vorrei raggiungere nel mio mandato di neo Presidente alla guida di AIDI, proseguendo il lavoro iniziato dalla Past President, dott.ssa Antonella Abbinante.  Nel corso di questi anni, numerosi sono stati gli obiettivi raggiunti per il riconoscimento della nostra professione ma c’è ancora tanta strada da percorrere. Bisogna pensare e guardare al futuro della nostra figura in una ottica nuova, transdisciplinare, dialogica, orientata verso nuovi contesti operativi, nuove collaborazioni, nuovi modi di essere professionisti della salute orale. L’Igienista dentale in quanto professionista della cura è chiamato a educare alla cura, ciò richiede un’attenzione costante, una competenza etica, affinchè l’altro possa beneficiare delle azioni di cura, una competenza narrativa, un dialogo con le discipline umanistiche e l’acquisizione di competenze trasversali, necessarie per lo sviluppo di un approccio empatico e di co-costruzione di significati condivisi. 

Le parole chiave su cui occorre lavorare dunque, sono centralità della persona e centralità della relazione curato–curante, per implementare strategie di educazione e prevenzione personalizzata sulla salute orale e gestire la complessità delle patologie orali. 

Se pensiamo alla nostra società in continua evoluzione, ai cambiamenti sociali e ambientali,  alla digitalizzazione, all’IA e a tutte le innovazioni tecnologiche,  ci rendiamo conto di quanto il concetto di cura debba estendersi non solo all’utente fruitore di un servizio sanitario, ma a tutto il sistema, attraverso l’adozione di uno sguardo globale e di una “postura d’essere” e di ricerca del professionista, che per far fronte alle necessità del paziente, deve conoscere e comprendere tutti i  fattori che influenzano il suo stato di salute generale e orale. Questi aspetti sono cruciali nel processo di valorizzazione della nostra figura professionale. 

“Siamo quello che facciamo e quello di cui abbiamo cura” (Mortari)      

Dott.ssa Maria Teresa Agneta: Presidente Nazionale AIDI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La prof.ssa Nardi ricorda quanto la medicina di genere consideri l’universo femminile suscettibile alle patologie condizionate dalle modifiche del metabolismo endocrino, nelle differenti fasce...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La prof.ssa Nardi ragiona sul termine “prevenzione” e sul perché ancora oggi quasi la metà degli italiani la trascuri e non ignori

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La competenza dell’igienista dentale per promuovere la prevenzione e l’attenta gestione degli effetti della menopausa sulla salute orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Alla vigilia della Giornata dedicata all’Igienista dentale, la prof.ssa Nardi esorta i giovani a credere nella professione finalizzata alla prevenzione

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi