HOME - Igienisti Dentali
 
 
20 Marzo 2025

A che punto siamo con la prevenzione?

La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


igiensita insegna 01

Oggi 20 marzo si celebra la Giornata mondiale della salute orale promossa da FDI World Dental Federation. Tema dell’edizione 2025 è "A Happy Mouth is… A Happy Mind, con l'obiettivo di sensibilizzare le popolazioni sulla necessità di avere un sorriso sano per il benessere mentale e il miglioramento della qualità della vita e il benessere generale.   

Nonostante l’impegno alla sensibilizzazione su una maggiore cura della salute del cavo orale, i dati epidemiologici sul processo carioso e sulla patologia parodontale sono sconfortanti, e le riabilitazioni implanto-protesiche sono le terapie riabilitative più diffuse ed anche più difficili da mantenere con successo.   

Nonostante la formazione universitaria internazionale dell'igienista dentale, figura professionale con competenze opportune per occuparsi di salute con approccio clinico di prevenzione, cosa è cambiato in tema di prevenzione?      

Non si è riusciti a creare una efficace sensibilizzazione nel tempo, manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria. Esiste la figura professionale preposta, esistono le evidenze scientifiche che confermano la correlazione tra salute del cavo orale e salute sistemica, si divulga l’importanza della interdisciplinarietà, e soprattutto esistono le tecnologie sofisticate che permettono di procedere con protocolli operativi preventivi idonei.  

Perchè quindi questo scenario?   

Quale è la soluzione?    

Si dovrebbe procedere ad interventi che prevedano sui territori la metabolizzazione di una mentalità alla cura preventiva primaria, che permetta di mantenere il sorriso sano per tutta la vita. I protocolli dedicati alla prevenzione primaria devono essere considerati importanti quanto le cure riabilitative ed inseriti nei piani operativi delle strutture pubbliche e private, con inserimento adeguato di figure professionali con competenza professionale specifica.    

Il controllo meccanico e chimico del biofilm batterico domiciliare e professionale, l'approccio motivazionale ai corretti stili di vita, devono essere considerati “vera terapia del benessere”, e non ancillare rispetto alle terapie riabilitative.     

Nota: l'immagine è stata generata con IA


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una strategia preventiva contro la carie della prima infanzia. Lo conferma una ricerca italiana


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La prof.ssa Nardi sottolinea l'efficace strategia che l'igienista dentale deve dedicare per supportare il paziente anziano protatore di protesi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Un'analisi bibliometrica degli studi pubblicati dal 2001 al 2024 ha analizzato tendenze e sviluppi dello sbancamento dentale professionale e domiciliare


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


EFP lancia la campagna "Salute Orale per tutta la Vita", obiettivo sensibilizzare sull'importanza dell'assistenza orale continua. Scopri il materiale informativo da divulgare ai...


Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...


Una ricerca Mentadent ANDI rivela: i genitori danno il buon esempio sugli stili di vita sani, ma 7 su 10 non hanno portato i figli dal dentista nell’ultimo anno


Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi