HOME - Implantologia
 
 
15 Maggio 2007

Considerazioni in merito alla durata degli impianti

di M.S. Rini, *E. Sandrini, **D. Betti



Il sistema implantare ha fornito un apporto sostanziale al rimedio del danno dentario, particolarmente in soggetti di giovane età. Gli incoraggianti risultati iniziali hanno prodotto aspettative molto ottimistiche e stime di durata di esercizio degli impianti piuttosto ampie, nonostante si tratti di elementi comunque artificiali e “non vivi”, finalizzati a ripristinare una funzione perduta o ridotta in misura inevitabilmente solo parziale.
Nell’ambito della pratica odontoiatrica e dell’odontoiatria forense fanno spicco quesiti relativi alla valutazione della durata media (o “di esercizio”) delle riabilitazioni e dei ripristini, non solo protesici in senso tradizionale, ma anche implantari e all’eventuale possibilità di rinnovo, con particolare attenzione verso quella quota di danno economico che, correlato ai costi per l’applicazione di diversi sistemi protesici, emerge oltre che dalla necessità di una prima fornitura di manufatti, anche da quella di prevedere con certezza il loro rinnovo dopo un presumibile tempo medio di esercizio. La nostra analisi tenta di dare una risposta a tale quesito, partendo da considerazioni cliniche e biomeccaniche, riassumendo e rielaborando le precedenti posizioni in merito, nonché riconoscendo che in qualsiasi progetto è ammissibile una perdita, accettabile mediante analisi dei rischi. In conclusione allo stato attuale non è lecito pensare che un inserto presenti “un’aspettativa di vita” inferiore rispetto a quella ipotetica del dente naturale che sostituisce.

Implant survival and forensic dentistry
In forensic dentistry questions frequently arise about the average duration of implant based rehabilitation, especially in relation to their actual renewal possibility. Author’s analysis tries to answer those questions by reviewing previous opinions, clinical and bio-mechanical considerations. The Authors conclude that, as a general agreement, a correctly positioned implant will not have a shorter lifespan than the root of a natural tooth being substituted. In any treatment planning – anyhow – a failure is always to be considered, but it must be evaluated by a specific risk analysis.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Bologna
Dipartimento di Scienze
Odontostomatologiche
*Politecnico di Milano
Dipartimento di Chimica, Materiali
e Ingegneria Chimica “G. Natta”
**Università degli Studi di Padova
CLOPD
Corso di Perfezionamento
in Medicina Legale Odontoiatrica
Direttore: prof. D. Betti


Dental Cadmos 2007; 5: 69-81

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un nuovo paradigma per la salute dei tessuti molli e il successo implantare


Immagine di repertorio

La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia


La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body

di Lara Figini


La Società Europea di Endodonzia ha elaborato un documento per guidare i professionisti nella diagnosi e gestione delle fratture longitudinali e fratture dentali


A 4 anni dalla prima pandemia uno studio analizza la correlazione tra lo stress causato dalla pandemia e lo sviluppo di parafunzioni dell'articolazione temporo-mandibolare e dei...

di Lara Figini


Le fratture complesse di corona rappresentano dall’8,5% al 34,5% delle lesioni dentali traumatiche complessive e il trattamento delle esposizioni pulpari nei denti permanenti...

di Lara Figini


L’aumentata richiesta estetica, senza rinunciare alla preservazione delle strutture biologiche, ha portato allo sviluppo e all’utilizzo, negli ultimi anni, di nuove tipologie...

di Simona Chirico


Una ricerca ha indagato quale metodica aumenta il rischio

di Lara Figini, Massimo Gagliani


Il corso è strutturato per preparare professionisti capaci di operare in ambiti civili, penali, assicurativi e di riconoscimento. Iscrizioni entro il 3 aprile 2025


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi