La gomma da masticare diventa amara in presenza di perimplantite. E' quanto emerge da una estesa ricerca paneuropea, che promette di realizzare presto un test di autodiagnosi per i pazienti portatori di impianti. Così ci riferisce il prof. Mauro Merli (nella foto) odontoiatra, Socio attivo SdIP, AIOP e docente di Parodontologia presso l'Università Politecnica delle Marche.
"La "gomma" potrà essere utilizzata per la diagnosi precoce di questa malattia insidiosa con un decorso spesso asintomatico ma che può portare estese aree di riassorbimento osseo. Il sistema immunitario si attiva per attaccare i batteri che crescono sugli impianti dentali e che sono difficilmente accessibili", spiega il prof. Merli. Aumenta la produzione di cellule infiammatorie di alcuni enzimi specifici le metalloproteinasi della matrice, tra cui l'MP8, che degradano il tessuto connettivo. "La gomma da masticare si basa su questo meccanismo: gli stessi MP8 - continua Mauro Merli - degradano anche i sensori nella gomma da masticare provocando il rilascio di una sostanza amara. Pertanto, i pazienti possono gustare il rilascio degli enzimi che indicano uno stato di infiammazione in corso".
Lo studio è stato finanziato dalla Comunità Europea e ha coinvolto Microbiologi e Biochimici di tre Università (Wurzburg, Zurigo, Praga); unico odontoiatra del team di ricercatori il dr Mauro Merli Direttore della Clinica Merli di Rimini. "Il mio compito -conclude il ricercatore- è stato selezionare i pazienti sani e con vari gradi di infiammazione in atto e fornire alle Università i prelievi salivari che sono stati testati in vitro su lingue artificiali. Abbiamo avuto l'autorizzazione allo studio in vivo e potremo a breve testare la gomma sul paziente".
La ricerca ultimata a inizio dell'estate, è stata immediatamente pubblicata dalla prestigiosa rivista Nature Communication e come prevedibile ha avuto un grandissimo rilievo mediatico sui media generalisti di tutto il Pianeta.
Davis Cussotto
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 03 Novembre 2017
La ricerca scientifica legata alla rigenerazione ossea, e al controllo delle perimplantiti aumentano le indicazioni all'utilizzo degli impianti nella pratica quotidiana. Quali scelte affrontare? Come...
Stando alle anticipazioni sulla prossima legge finanziaria la tanto discussa IRAP, l'imposta regionale sulle attività produttive, potrebbe andare in pensione per essere sostituita dall'IRI...
gestione-dello-studio 11 Novembre 2015
State pensando di sostituire il vecchio riunito o di comprare il nuovo forno per ceramica oppure uno scanner o semplicemente cambiare computer e stampante? Farlo entro i prossimi 14 mesi potrebbe...
normative 08 Ottobre 2015
E' da sempre lo strumento più criticato ed odiato dai contribuenti mentre l'Erario lo considera indispensabile per la lotta all'evasione fiscale soprattutto in questi ultimi mesi dell'anno che...
gestione-dello-studio 22 Settembre 2015
Quella della detrazione delle spese sostenute dal dentista che si aggiorna secondo quanto imposto dall'ECM è stata, da subito, una criticità che le rappresentanze sindacali dei...
O33implantologia 04 Giugno 2024
La revisione riassume i dati pubblicati in letteratura sui fattori di rischio di questa patologia che può comportare la perdita dell'impianto dopo l'osteointegrazione
di Lara Figini
igienisti-dentali 06 Marzo 2024
La prof.ssa Nardi indica i protocolli personalizzati di terapia fotodinamica domiciliare a supporto del mantenimento implantare e dell’eubiosi del cavo orale per assicurare il successo della...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33ricerca 26 Febbraio 2024
Una revisione sistematica ha analizzato l'effetto dell'uso della sigaretta elettronica sui parametri clinici parodontali (PI, PD, BOP), sui parametri perimplantari radiografici...
di Lara Figini
O33implantologia 31 Maggio 2023
Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...
di Lara Figini
O33implantologia 17 Maggio 2023
Valutazione del rilascio di titanio e del successo a distanza a paragone con il trattamento tradizionale
di Lara Figini
O33protesi 07 Febbraio 2025
Metodo sottrattivo Vs metodo additivo, quale offre maggiore stabilità di colore e evita aderenze da biofilm? Uno studio ha messo a confronto le due tecniche
O33approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi