HOME - Implantologia
 
 
25 Novembre 2008

Impianti dentali: attenzione ai cloni

di Norberto Maccagno


Si è concluso il Forum sulla Qualità in Implantologia, promosso dalla Società Italiana di Implantologia Osteointegrata. I maggiori clinici e ricercatori, le associazioni dei consumatori e le aziende del settore, hanno fatto il punto sullo stato dell’arte della disciplina per approfondire i fattori che concorrono a garantire la qualità dei prodotti e delle prestazioni dei professionisti.
In Italia, con oltre 1.000.000 di impianti installati ogni anno, l’implantologia dentale è un fenomeno particolarmente in espansione. Ma dei 300 sistemi presenti sul mercato italiano, solo una decina sono certificati e approvati a livello mondiale, ossia che sottostanno ai controlli di produzione e hanno alle spalle test clinici sufficienti che ne garantiscano la piena sicurezza di utilizzo, senza il rischio di creare danni per la salute.
“L’implantologia osteointegrata è una procedura clinica invasiva, ad alto contenuto tecnologico, ove le caratteristiche del prodotto, oltre alla preparazione professionale dei professionisti, giocano un ruolo di primaria importanza”, spiega il professor Leonardo Trombelli, presidente della Sio e coordinatore del Forum. La scelta d’impianti di bassa qualità da parte degli odontoiatri è permessa da una legislazione che non obbliga a fornire dati di efficacia clinica.
L’obiettivo del Forum è proprio quello di far conoscere ai cittadini, ai professionisti e alle aziende produttrici, i concetti fondamentali dei tre aspetti della qualità: nei prodotti implantologici, nella ricerca in campo implantologico e nei requisiti tecnici e procedurali dell’operatività implantologica.
“La legislazione italiana sui dispositivi medici consente di mettere in commercio impianti che non hanno una solida validazione scientifica e che addirittura potrebbero non essere stati testati “in vivo” per un adeguato periodo di tempo”, dice il prof. Eugenio Romeo. Oggi il paziente non è in grado di sapere se il prodotto utilizzato dal proprio odontoiatra risponde o no a questi requisiti di qualità.
“A ciò si aggiungano i casi in cui aziende mettono in commercio impianti contraffatti privi di certificazione, che potrebbero non permettere il mantenimento a lungo termine della riabilitazione protesica - conclude il dottor Vaia - e anche essere potenzialmente dannosi per il paziente.”
Le conclusioni del Forum saranno ora raccolte in una pubblicazione che sarà distribuita a 35.000 studi odontoiatrici italiani e costituiranno il punto di partenza per fornire a pazienti e professionisti le indicazioni concrete necessarie per affermare un corretto concetto di qualità nelle prestazioni implantologiche.

Redazione

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Sabato 12 aprile, SIOH organizza la giornata dal titolo: "Odontostomatologia e Sindrome di Down. Progressi e sfide future"


Per vederla operativa serviano altri tre decreti. Ministro Bernini: la valutazione degli esami sarà nazionale, gli Atenei potranno organizzare le lezioni del primo semestre in...


Pazienti speciali in Campania: percorsi sanitari dedicati o negati? Multidisciplinarietà-territorialità: a che punto siamo? Evento gratuito SIOH


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il prof. Leonardo Trombelli è il nuovo Presidente della Scuola di Medicina dell'Unife e per i prossimi tre anni guiderà l'istituto che si occupa del coordinamento dei tre Dipartimenti...


Cari Colleghi,è con grande soddisfazione che vi presento il Congresso Annuale della Società Italiana di Implantologia Osteointegrata. Come vedete dal titolo, i fili conduttori, ispiratori del...


Il Congresso annuale della Società italiana di implantologia osteointegrata, che si terrà a Bologna il 30 e il 31 gennaio 2009, avrà come filo conduttore il tema delle nuove tecnologie e la...


Proseguono gli appuntamenti con l’attività della Sio, Società Italiana di Implantologia Osteointegrata (www.osteointegrazione.it) , presieduta dal professor Leonardo Trombelli. Sul numero 8 del...


Leonardo Trombelli insegna all’Università di Ferrara, dove è titolare della cattedra di parodontologia e implantologia; è inoltre direttore del Centro di ricerca e servizi per lo studio delle...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi