HOME - Implantologia
 
 
21 Febbraio 2023

Quale outcome a medio termine per le nostre riabilitazioni a carico immediato?

Full arch post-estrattivo con carico immediato e contestuale CTG: follow-up a 3 anni. Caso clinico del dott. Beretta      

di Mario Beretta

La paziente di anni 63 giunge alla nostra osservazione lamentando dolori e ascessi ricorrenti a livello della porzione anteriore del mascellare.

All’anamnesi non si rilevano elementi segni di nota e la paziente nega l’assunzione di farmaci.

All’esame obiettivo si evidenziano una riabilitazione protesica fissa superiore, tragitto fistoloso a carico dell’elemento 22 ed esiti cicatriziali a livello del fornice a causa di pregressi interventi di chirurgia endodontica.

L’esame radiografico conferma la presenza di lesioni periapicali ed evidenti segni di pregresse apicectomie e otturazioni retrograde.

Gli elementi sono giudicati non recuperabili a causa delle lesioni periapicali e della riduzione della quota di supporto parodontale.

Si esegue una valutazione digitale con scansione intra-orale, extra-orale, fotografie e scansione CBCT per poter procedere alla pianificazione digitale di un intervento di inserimento di 4 impianti osteointegrati (Fixo, Oxy Implant - Colico, Italia) con approccio post-estrattivo e carico protesico immediato.

Sono state realizzate 2 dime chirurgiche, la prima per la creazione dei fori pei i pin di fissazione e la seconda metallica in laser per il posizionamento degli impianti. Gli impianti sono stati inseriti in posizione 15-12-23-25.

Data la dimensione della corona clinica dell’elemento 12 si è deciso di inserire un impianto a piattaforma ridotta (Fixo mini, Oxy Implant - Colico, Italia) per garantire un profilo di emergenza ottimale in termici estetici e funzionali.

Gli alveoli post-estrattivi sono stati riempiti con osso bovino deproteinizzato (Bio-Oss, Geistlich-Wolhusen, Svizzera) e sono state posizionate matrici in collagene (Mucoseal, Geistlich Wolhusen, Svizzera) a chiusura dell’alveolo.

Contestualmente è stato inserito un innesto di tessuto connettivale a prelievo palatino con tecnica bilaminare a livello degli impianti in posizione 12 e 23.

Il carico immediato è stato realizzato collegando i pilastri protesici provvisori, precedentemente dimensionati, alla piattaforma implantare e fissando la struttura protesica in PMMA con barra di rinforzo in titanio con cemento duale.

La rimozione delle suture è stata eseguita dopo 14 giorni.

A distanza di 4 mesi si è eseguito un innesto di tessuto connettivale associato a lembo in avanzamento coronale a livello dell’impianto 25 per ottimizzare il volume del tessuto molle e correggere una recessione del tessuto cheratinizzato che ha portato alla scopertura della piattaforma protesica.

La riabilitazione definitiva è stata realizzata con un frame-work in cromo medicale rivestito in ceramica.

La paziente si è presentata per il follow-up clinico e radiografico a distanza di 3 anni.  

Scorri fino al termine delle immagini per visionare il video integrale dell’intervento.


Fig. 1 Situazione iniziale: visione intra-orale


Fig. 2 Situazione inziale: sorriso


Fig. 3 Radiografia iniziale


Fig. 4 Pianificazione virtuale


Fig. 5 Dettaglio del posizionamento virtuale di 4 impianti post-estrattivi


Fig. 6 Inserimento impianti


Fig. 7 Visione intra-orale delle piattaforme protesiche


Fig. 8 Cilindri provvisori avvitati


Fig. 9 Carico immediato dopo innesti connettivali a livello di 12 e 23


Fig. 10 Guarigione a 12 giorni


Fig. 11 Guarigione a 4 mesi: si evidenzia difetto dei tessuti molli a livello di 25


Fig. 12 Lembo per avanzamento coronale


Fig. 13 Innesto di tessuto connettivo con tecnica bilaminare


Fig. 14 Guarigione: ripristino del volume in area 25


Fig. 15 Riabilitazione definitiva


Fig. 16 Controllo radiografico alla consegna del manufatto


Fig. 17 Controllo clinico a 3 anni


Fig. 18 Controllo radiografico a 3 anni


Fig. 19 Controllo radiografico a 3 anni


Fig. 20 Controllo radiografico a 3 anni


Fig. 21 Controllo radiografico a 3 anni



 A cura del dottor Mario Beretta, Università di Milano


Articoli correlati

Lo sviluppo delle tecnologie innovative, insieme al loro dirompente ingresso nella pratica clinica quotidiana, ha determinato una profonda riorganizzazione e semplificazione...


La scelta tra conservare un elemento oppure eliminarlo e posizionare un impianto è tra le più frequenti e risolta in base alle competenze del professionista, per il prof. Gagliani la questione deve...

di Massimo Gagliani


L’odontoiatra che utilizza lo strumento per effettuare solo la diagnosi, motivandone l’esigenza, non viola il principio di giustificazione e di ottimizzazione dell’esposizione a radiazioni...


In uno studio sperimentale in vitro, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno valutato l'accumulo di ioni, nel sangue e negli organi, di particelle metalliche di titanio

di Lara Figini


Altri Articoli

L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...

di Dino Re


Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo


Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici


Gestione dello Studio     24 Marzo 2023

Il prezzo giusto

Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema


Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi