HOME - Inchieste
 
 
26 Luglio 2024

Una Italia sempre meno popolata ed anziana

I dati (preoccupanti) dal Report Istat certificano una diminuzione costante della popolazione, delle nascite e l’invecchiamento. Nel 2050 ci sarà un lavoratore per ogni pensionato


Istat

L’Italia sta affrontando una sfida demografica senza precedenti con una diminuzione significativa della popolazione prevista per i prossimi decenni. Secondo i dati sulle previsioni demografiche italiane dell'Istat, aggiornate al 2023, l’Italia potrebbe perdere oltre 4 milioni di abitanti entro il 2050 e scendere a 46,1 milioni nel 2080. N

onostante un previsto aumento della fecondità da 1,20 figli per donna nel 2023 a 1,46 nel 2080 il numero massimo di nascite sarà di 404mila unità nel 2038. Inoltre il numero di famiglie aumenterà di circa 930mila nei prossimi 20 anni ma saranno famiglie più piccole e frammentate. Le coppie con figli diminuiranno del 20% tra il 2023 e il 2043 passando da 7,8 a 6,2 milioni di famiglie, allo stesso tempo le persone che vivono da sole aumenteranno del 15% passando da 9,3 a 10,7 milioni nel 2043.

Un altro dato preoccupante, evidenziato dal Report Istat, è il rapporto tra individui in età lavorativa (15-64 anni) e non (0-14 e 65 anni e più) che passerà da circa tre a due nel 2023 a circa uno a uno nel 2050. Questi dati indicano una tendenza verso l’invecchiamento della popolazione italiana e una diminuzione del tasso di natalità con gravi danni sull’economia, la gestione pensionistica, la domanda di servizi sociali e sanitari.

A questo link il report.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In occasione dell’8 marzo, Odontoiatria33 ha cercato di offrire una fotografia dell’odontoiatria italiana esercitata dalle donne


In totale gli iscritti sono 64.690, negli ultimi 10 anni la crescita è stata di circa 400 unità all’anno. Il 33% degli iscritti ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni o più


L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi