Una ricerca di Curasept effettuata tra Medici Pediatri e Odontoiatri mostra scarsa affluenza dei bambini under 6 agli studi dentistici
Quasi assenti i bimbi sotto i 6 anni dagli studi dentistici: è uno dei dati emersi dalla survey promossa daCurasept, azienda italiana leader nella cura orale, su un panel di 300 odontoiatri e 300 pediatri in tutta Italia. Quasi la metà degli odontoiatri intervistati (48%) afferma di visitare raramente bambini fino a 5 anni, percentuale che arriva quasi a raddoppiare (84%) se si parla di primissima infanzia, da 0 a 2 anni.
La tendenza cambia a partire dai 6 anni fino ad invertirsi tra i 10 e i 14 anni, quando sono invece molti i giovani pazienti visitati secondo il 68% degli odontoiatri.
La prevenzione orale nella prima infanzia appare, dunque, largamente trascurata: se da un lato si rileva scarsa la conoscenza da parte dei genitori del ruolo (fondamentale) della flora batterica orale, dall’altro la visita specialistica dal dentista prima dei 3 anni viene consigliata solo dal 10% dei pediatri e dal 41% entro i 6 anni. In questa fascia di età rimane prevalente l’accesso allo studio dentistico solo in presenza di problemi evidenti o urgenti.
“La prevenzione orale è un valore per noi fondamentale, in particolare se rivolta ai più piccoli: avvicinare i bambini allo studio dentistico fin da piccoli rende possibile stabilire un rapporto di fiducia tra il bambino e l’odontoiatra o l’igienista, rendendo così improbabile che si inneschi la comune ‘paura del dentista’ che tiene lontane troppe persone - grandi e piccoli - dalle visite di controllo” commenta Giulia Giovannardi, Chief International Business Development Officer di Curasept SpA. .
“Con attenzione e gentilezza è possibile trasmettere agli adulti di domani le sane abitudini da mantenere per tutta la vita, per prendersi cura correttamente della salute orale e dunque della salute di tutto l’organismo”.
Con queste premesse, Curasept presenta la terza edizione di Curasept 4, il progetto che ogni anno, grazie alla testimonianza di 4 profili di spicco del mondo della salute orale, porta ispirazione e motivazione nel settore dell’igiene orale, facendosi portavoce di messaggi innovativi rivolti al pubblico, ai pazienti e ai professionisti.
Quest’anno il progetto è dedicato al concetto di prevenzione rivolto proprio ai più piccoli, per questo l’edizione 2024 prende il nome di Curasept 4 KIDS.
“Con Curasept 4 KIDS vogliamo porre l’accento sulla necessità di creare sin da piccoli una consapevolezza collettiva sull’importanza di prendersi cura del proprio sorriso quotidianamente, scoraggiando l’approccio oggi ancora troppo diffuso di recarsi dal dentista solo quando si manifesta un dolore, e quindi in presenza di una problematica già in atto” spiega Giovannardi. “È emozionante sentire i racconti dei quattro protagonisti quando parlano della loro esperienza e dei loro progetti con i più piccini. Le loro storie ci fanno capire che instaurare una relazione tra genitori, professionisti ed educatori è fondamentale per cambiare questa tendenza e impostare sin da subito una routine giornaliera efficace. Siamo orgogliosi di collaborare a progetti di divulgazione nelle scuole e continueremo a cooperare con ospedali e professionisti del dentale per essere sempre vicini ai bisogni dei più piccoli”.
Come fonte di ispirazione, il progetto Curasept 4 KIDS ha raccolto le testimonianze di quattro professioniste del settore dentale che interagiscono quotidianamente con i più piccoli, diffondendo i messaggi di cura e prevenzione del cavo orale che stanno a cuore anche Curasept. I loro racconti, disponibili in video pillole divulgate su canali digitali e social, testimoniano che ogni giorno si lavora per creare consapevolezza e stabilire un legame di fiducia con i bambini, ma anche che c’è ancora moltissimo da fare, con l’aiuto di altri professionisti dell’oral care, genitori ed educatori.
A cura di: Ufficio Stampa Curasept
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 28 Febbraio 2025
l nuovo ambulatorio offre sia le terapie classiche che quelle più innovative come la rigenerazione dei tessuti ed il ‘profiling’ del microbiota orale
O33parodontologia 28 Febbraio 2025
Una ricerca pubblicata sul numero di gennaio di Dental Cadmos si propone di fornire una guida per ridurre il rischio di insorgenza e recidiva delle malattie perimplantari
O33approfondimenti 21 Febbraio 2025
Un approfondimento pubblicato sul sito della Tufts University School of Dental Medicine, offre indicazioni ed utili consigli da dare alle vostre pazienti di ogni età
La prof.ssa Nardi sottolinea come, questo, debba essere programmato in tutte le fasi (pre, in, e post terapia ortodontica) per modificare e personalizzare le terapie di prevenzione. Uno studio...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 05 Febbraio 2025
Lo rileva una ricerca USA, ma i dati rilevati sui vantaggi nei pazienti potrebbero derivare non solo dall’uso del filo interdentale ma qualcosa di intrinsecamente diverso: una...
igiene-e-prevenzione 06 Marzo 2025
Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali...
In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
La campagna EFP sottolinea che adottare abitudini più sane non giova solo alla salute orale, ma anche al benessere generale
O33protesi 22 Novembre 2024
Uno studio svedese ha analizzato l'associazione tra età, fattori socioeconomici e mortalità nei pazienti edentuli trattati con protesi rimovibili o protesi supportate da...
inchieste 27 Luglio 2023
Un sondaggio di Dica33 e Curasept ha cercato di capire quanto gli italiani ne sanno in tema di igiene orale. Dalle risposte emerge la necessità di tornare ad insegnare le basi
Oltre la metà degli abitanti del Bel Paese rinuncia a seguire sane abitudini per la salute orale: il 73% ammette di lavarsi i denti meno di due minuti
L’OMS e l’Europa sostengono la necessità di un approccio più abbordabile ai servizi sanitari con costi più accessibili per i pazienti e ridurre il consumo degli zuccheri
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi