HOME - Inchieste
 
 
29 Maggio 2015

Laboratori odontotecnici italiani: in due anni hanno perso il 10% del fatturato. I dati dell'Agenzia delle Entrate certificano la (lenta) agonia della professione


Sicuramente nel settore odontoiatrico la categoria che più di altre ha subito, negativamente, le conseguenze della crisi economica che tiene lontano gli italiani dagli studi odontoiatrici, almeno per le terapie più costose, è quella degli odontotecnici.
Già dallo scorso anno i dati delle dichiarazioni dei redditi dei laboratori odontotecnici indicavano un calo del fatturato, calo confermato anche quest'anno (reddito 2013, dichiarazione 2014).

Dal 2011 al 2013 i laboratori odontotecnici italiani lasciano sul campo il 10% del fatturato.

Nel 2011 i 12.853 laboratori attivi avevano fatturato 74.100 euro euro, nel 2012 i 13.852 laboratori avevano fatturato 71.040 euro mentre nel 2013 i 14.192 laboratori hanno fatturato 67.340 euro ritornando a poco più dei volumi prodotti nel 2007.

A soffrire di più sono i laboratori con un unico titolare (-7,4%) che hanno fatturato in media 44.400 euro, seguiti da quelli organizzati in società di persone (-3,6% con 106.620 euro di fatturato), mentre registrano un incremento minimo (+1,9% con 337.100 euro di fatturato) i laboratori odontotecnici organizzati in società di capitale.

Nonostante la crisi cresce il numero di laboratori che passano dai 13.852 del 2012 ai 14.192 del 2013. Ad aumentare, le ditte individuali (che passano dalle 9.871 unità alle 10.260), le società di capitale (da332 a 351), mentre calano le società di persone passando dalle 3.649 del 2012 alle 3.581 del 2013.
Il reddito medio di un odontotecnico italiano è di 24.490 euro mentre nel 2012 era di 25.560 euro: 19.870 quello delle ditte individuali, 37.860 euro delle società e 22.960 euro, quello delle società di capitale.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Marin: la non conclusione dell’iter di riconoscimento normativo ha arrecato un grave danno alla professionalità dell’odontotecnico e alla tutela della salute pubblica


L’obiettivo è quello di fornire una riabilitazione di qualità al paziente, per questo FDI apre all’odontotecnico in studio se questo serve al clinico per fornire la migliore assistenza...


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Una opportunità anche per i piccoli studi, ecco i consigli dell’esperto


La maggioranza di Governo punta a reintrodurre le sanzioni per medici, farmacisti e professionisti che non si dotano di lettore bancomat da utilizzare ove il paziente-cliente lo chieda. Lo prevede un...


Dal 30 giugno 2014, salvo provvedimenti dell'ultima ora, i dentisti come tutti i liberi professionisti, dovranno dotarsi di POS ed accettare pagamenti con questo strumento superiori ai 30 euro.A...


I medici e gli odontoiatri liberi professionisti potranno beneficiare di fondi europei tramite l'ENPAM. La novità è stata annunciata oggi nel corso di un convegno organizzato dall'Adepp...


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi