HOME - Normative
 
 
09 Dicembre 2024

Il CED motiva il perché l’odontoiatra non è un fabbricante

Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione

Norberto Maccagno

cad cam

Il Consiglio dei Dentisti Europei (CED) ha aggiornato la sua posizione ufficiale in merito al Regolamento UE sui dispositivi medici (MDR) e alle procedure CAD/CAM realizzate direttamente nello studio odontoiatrico

Con questa dichiarazione, il CED intende chiarire il ruolo e le competenze dei dentisti che utilizzano sistemi CAD/CAM chairside.

Con l’entrata in vigore del MDR nel 2020, l'Unione Europea ha stabilito regole uniformi per la commercializzazione e la messa in servizio dei dispositivi medici. Tuttavia, sottolinea il CED, è importante distinguere tra le attività di fabbricazione e commercializzazione dei dispositivi medici su misura e l’uso di tali dispositivi per scopi terapeutici negli studi odontoiatrici

L’obiettivo primario dell’odontoiatra, rileva il CED, è la cura e il trattamento dei pazienti e non la produzione o la commercializzazione di dispositivi su misura.

In particolare il documento analizza l’utilizzo dei sistemi CAD/CAM dentali chairside, sistemi progettati per fornire un flusso di lavoro digitale completo: a partire da un'impronta digitale, con l'uso di un software di progettazione dentale 3D, la modifica di un dispositivo medico prodotto in serie (blocco in ceramica-resina dentale) attraverso l'uso di un fresatore chairside o di una stampante 3D, per poi adattarlo alle esigenze specifiche del paziente prima della sua messa in servizio come parte della procedura di cura.

Il CED afferma che questa attività non costituisce un’operazione di "fabbricazione" nel senso normativo del termine, poiché i dispositivi modificati non vengono commercializzati ma messi in servizio esclusivamente per il trattamento di quel singolo paziente. Inoltre, continua il CED, l’utilizzo di tali sistemi rientra nelle competenze professionali dell’odontoiatra, che opera come responsabile del trattamento e guida dell’équipe medica. Questo approccio rafforza il principio per cui il dentista può possedere e utilizzare sistemi CAD/CAM all’interno del proprio studio, senza essere limitato da interpretazioni normative restrittive.

CED ricorda, che tutti i dispositivi fabbricati o commercializzati nell'Unione o utilizzati per fornire servizi diagnostici o terapeutici a persone stabilite nell'Unione, devono essere conformi alle disposizioni del Regolamento MDR dell'UE. Ribadisce che gli odontoiatri non possono essere considerati fabbricanti ai sensi dell’MDR quando operano esclusivamente per finalità terapeutiche, ma devono rispettare quanto stabilito dall’art. 5.5 del Mdr, ovvero (riportiamo perte del testo della comma 5): 

a) I dispositivi non siano trasferiti a un'altra persona giuridica.

b) La fabbricazione e l'utilizzo dei dispositivi avvengano secondo sistemi adeguati di gestione della qualità.

c) L'istituzione sanitaria (in questo caso lo studio odontoiatrico) giustifichi nella sua documentazione il fatto che le esigenze specifiche del gruppo di pazienti destinatario non possono essere soddisfatte o non possono essere soddisfatte con risultati del livello adeguato da un dispositivo equivalente disponibile sul mercato.

d) L'istituzione sanitaria (in questo caso lo studio odontoiatrico) fornisca su richiesta alla propria autorità competente informazioni in merito all'uso di tali dispositivi che comprendano una giustificazione della loro fabbricazione, modifica e utilizzo.

e) L'istituzione sanitaria (in questo caso lo studio odontoiatrico) rediga una dichiarazione che mette a disposizione del pubblico, comprendente: il nome e l'indirizzo dell'istituzione sanitaria in cui i dispositivi sono fabbricati; le informazioni necessarie per identificare i dispositivi; una dichiarazione che i dispositivi soddisfano i requisiti generali di sicurezza e prestazione di cui all'allegato I del presente regolamento e, se del caso, informazioni sui requisiti che non sono pienamente soddisfatti, con la relativa giustificazione motivata.

f) L'istituzione sanitaria (in questo caso lo studio odontoiatrico) compili una documentazione che consenta di conoscere il sito di fabbricazione, il processo di fabbricazione, i dati di progettazione e di prestazione dei dispositivi, compresa la destinazione d'uso, in maniera sufficientemente dettagliata affinché l'autorità competente possa accertare il rispetto dei requisiti generali di sicurezza e prestazione di cui all'allegato I del presente regolamento.

g) L'istituzione sanitaria (in questo caso lo studio odontoiatrico) adotti tutte le misure necessarie per garantire che tutti i dispositivi siano fabbricati in conformità della documentazione di cui alla lettera f); 

h) L'istituzione sanitaria (in questo caso lo studio odontoiatrico) valuti l'esperienza acquisita mediante l'utilizzazione clinica dei dispositivi e adotti tutte le azioni correttive necessarie. 

Diverso se, invece, l’odontoiatra fabbrica e commercializza con il proprio nome o marchio, ovvero non utilizza i dispositivi realizzati in studio per i propri pazienti, ma li “cedono” ad altri studi o colleghi.

È fondamentale, sottolinea il CED, tutelare la possibilità per i dentisti di accedere e utilizzare le più recenti innovazioni tecnologiche in ambito CAD/CAM, garantendo che l’evoluzione tecnologica continui a supportare la pratica odontoiatrica e il benessere dei pazienti.


Sull’argomento leggi anche: 

03 Giugno 2021: Regolamento dispositivi medici: alcuni approfondimenti 

Nota: l'immagine è stata creata con IA

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Odontotecnici: quale quella diretta al paziente e quale nei confronti dell’odontoiatra e le implicazioni sull’obbligo di copertura finanziaria


ANTLO: non vi è l’obbligo di attivare una “assicurazione” anche se è consigliato e l’assicurazione non è quella sui rischi professionali. Queste le indicazioni dell’Associazione


Chi non ha effettuato la nuova registrazione non può emettere dichiarazione di conformità per i dispositivi realizzati. E’ comunque ancora possibile registrarsi


Pesanti le sanzioni sia per il fabbricante non registrato che per lo studio odontoiatrico che rischia, anche, problemi in caso di contenzioso medico paziente


Il primo maggio la scadenza, i laboratori odontotecnici che non avranno aggiornato la loro iscrizione non risulteranno più fabbricanti di dispositivi medici su misura


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


Da sx: Umberto ed Alessandro Terzuolo

Come funziona e quali sono i vantaggi per le aggregazioni di studio monoprofessionale o associato in società tra professionisti


Il 31 dicembre entrano in vigore le norme contenute nel Decreto fiscale, compresa quella che rende la cessione dello studio monoprofesionale ad una StP, una operazione fiscalmente neutra


Anelli scrive al Ministero della Salute chiedendo di intervenire per prorogare anche per il 2025 il divieto di Fatturazione elettronica nei confronti dei pazienti


Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti 


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi