Tra i principali motivi della scelta di uno studio dentistico legato ad una Catena da parte dei cittadini la possibilità di effettuare pagamenti rateali, come aveva evidenziato una ricerca commissionata a Key-Stone da ANCOD. Possibilità di ratealizzare il costo della terapia attraverso un istituto di credito che può essere proposto e gestito anche da uno studio odontoiatrico tradizionale. Ma tendenzialmente i dentisti tradizionali sono più restii a proporre al proprio paziente il finanziamento. Diverse le motivazioni.
“Dal mio punto di vista gli odontoiatri si dividono in due categorie, quelli che amano i finanziamenti e quelli che loro malgrado li devono avere ma ne farebbero volentieri a meno”. A dirlo ad Odontoiatria33 è Toshiro Savoia (nella foto) consulente aziendale in odontoiatria che per anni ha lavorato nel settore del credito al consumo nel ramo odontoiatrico, trattando con tutte le tipologie di studi odontoiatrici: studi mono professionali, associati, associazioni, stp, srl, etc.
Abbiamo chiesto a Savoia di indicare 4 criticità nel modo di approcciarsi da parte dei dentisti ai finanziamenti:
1. Li propongono solo ai pazienti nuovi. I pazienti già acquisiti non meritano questa opportunità? È necessario entrare nell’ordine di idee che il finanziamento è un servizio che si offre in consulenza e che il paziente è libero o meno di accettare; ad alcuni potrebbe fare molto comodo farlo.
2. Li attivano solo su diretta richiesta del paziente. Lo strumento finanziario per essere efficace deve essere comunicato in maniera coerente, dalla sala d’attesa con la presenza di brochure informative fino alla consegna del preventivo di spesa correlato delle pratiche di pagamento in uso nello studio. Se attendi che siano i pazienti a chiederti se li fai il volume delle pratiche sarà veramente molto esiguo.
3. Si preoccupano di trovare un istituto all’ultimo momento, quando il paziente gli chiede se è possibile attivare un finanziamento. Questo è il tipico modo di lavorare in emergenza, non prevedendo una possibile richiesta, allungando i tempi di risposta sulla prima pratica anche a due, tre settimane rispetto alle 24/48 pre canoniche.
4. Preferiscono proporre dilazionare il costo della prestazione. E’ il modo più rischioso per gestire la situazione, con tutti i rischi del mancato pagamento e della necessità di gestire il recupero credito.
Sovente il motivo per cui il dentista fatica ad approcciarsi al finanziamento è perché pensa che proporlo possa essere inteso in maniera negativa dal proprio paziente, dice Savoia che consiglia. “Mettere in sala d’attesa materiale informativo che spieghi i vantaggi per il paziente può essere la soluzione che spinge lo stesso paziente a richiederlo, inoltre bisogna cercare di fare capre al paziente che la possibilità di finanziamento è un servizio che va a suo favore”.
Ovviamente la gestione delle pratiche, continua Savoia, “comporta la necessità per lo studio di organizzarsi per gestire la burocrazia connessa, ma questo si risolve facilmente formando una persona dello studio a seguire le pratiche. Sesso addetto che poi potrà proporre e spiegare al paziente la possibilità di finanziare la terapia proposta dal clinico”.Certamente, continua, può essere utile “avere degli spazi di accoglienza, possibilmente una stanza che durante le prime visite sia dedicata esclusivamente alla presentazione dei preventivi, un luogo in cui venga garantita la privacy”.
“Per gestire adeguatamente una pratica di finanziamento –consiglia l’esperto- è necessario non essere frettolosi ma spiegare e farsi capire su come si articola il contratto e lasciare un tempo adeguato alle giuste e possibili domande del paziente”.
“Il finanziamento –conclude Savoia- deve essere vissuto come uno strumento, una possibilità in più che si lo studio offre al proprio paziente per poter accedere alle cure oltra ad essere una possiblità per lo stduio per lavorare”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
aziende 20 Aprile 2023
Le candidature saranno aperte per l’intero mese di maggio; si possono sottoporre sia studi sperimentali che clinici in tutti i campi dell’odontoiatria
cronaca 06 Giugno 2010
Strutture di laboratorio di alto livello e personale competente rappresentano le istanze imprescindibili per l’ottenimento di risultati eccellenti nell’ambito della ricerca scientifica ed è solo...
Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...
igienisti-dentali 22 Febbraio 2023
L'operatore sanitario ma soprattutto l’igienista dentale deve gestire i bisogni di salute del paziente anziano in modo interdisciplinare, spiega la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 16 Giugno 2022
In uno studio clinico, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato le preferenze dei pazienti e riportato i livelli di ansia e disagio dei partecipanti...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 04 Febbraio 2021
Attraverso un questionario sono stati raccolti l’opinione dei pazienti e i dati relativi ai tempi per il suo allestimento
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi