HOME - Cronaca
 
 
05 Marzo 2025

ANTLO in Commissione affari sociali per ribadire la necessità di profilo adeguato

Marin: la non conclusione dell’iter di riconoscimento normativo ha arrecato un grave danno alla professionalità dell’odontotecnico e alla tutela della salute pubblica


marin

L’odontotecnico non è solo un tecnico esecutore, ma un professionista altamente specializzato, fondamentale per la salute orale dei pazienti. A ribadire la necessità di inserire l’odontotecnico tra le professioni sanitarie con un adeguato percorso formativo, è stata l’ANTLO ieri 4 marzo in Commissione Affari sociali, in merito all'indagine conoscitiva sul riordino delle professioni sanitarie. A portare la posizione di ANTLO Mauro Marin, responsabile dei rapporti con le istituzioni. 

Nel corso dell’audizione, ANTLO ha ricordato che mentre molte altre professioni sanitarie hanno ottenuto il riconoscimento normativo e formativo, l’odontotecnico è rimasto escluso dal processo, nonostante ripetuti tentativi di aggiornamento legislativo. L’attuale regolamentazione, risalente al Regio Decreto del 1928, non rispecchia l’evoluzione tecnologica e scientifica del settore.

Una normativa, è stato ricordato ai parlamentari, “ormai estranea all’attuale sistema delle fonti del diritto sanitario che si è evoluto in forma così impetuosa e discontinua, che non ha pari in nessun altro comparto, su cui si impernia il nostro ordinamento costituzionale”. 

Durante questi anni –ha sottolineato Marin- mai si sono ascoltate le necessità reali del comparto odontotecnico da parte dei rappresentanti della nostra categoria ma ci si è solo avvalsi delle motivazioni e conclusioni di altre parti”.  “La non conclusione dell’iter di riconoscimento normativo ha arrecato un grave danno alla professionalità dell’odontotecnico e alla tutela della salute pubblica”, ha sottolineato ANTLO.

L’Associazione ha anche ricordato che il Consiglio Superiore di Sanità ha già definito l’odontotecnico un professionista sanitario che realizza dispositivi medici su misura in campo odontoiatrico, operando in conformità con le prescrizioni cliniche dell’odontoiatra. 

Le criticità attuali

L’assenza di un riconoscimento ufficiale comporta diverse problematiche:

  • Un inquadramento normativo obsoleto, che non riflette la realtà professionale attuale.
  • La necessità di una maggiore formazione scientifica, in linea con le evoluzioni tecnologiche.
  • L’applicazione del Regolamento UE 2017/745, che impone standard rigorosi ai fabbricanti di dispositivi medici su misura, rendendo necessaria una regolamentazione chiara dell’odontotecnico abilitato e registrato presso il Ministero della Salute che rimane, è stato ricordata, l’unico a poter fabbricare i dispositivi protesici prescritti dall’odontoiatra.

La richiesta di ANTLO

Durante l’audizione, l’Associazione ha ribadito la necessità di un intervento normativo che riconosca ufficialmente l’odontotecnico come professionista sanitario. ANTLO ha sottolineato che il ruolo dell’odontotecnico è fondamentale per garantire la qualità dei dispositivi medici su misura e per tutelare la salute dei pazienti.“La nostra professione non può essere ridotta alla mera produzione di dispositivi dentali – ha affermato ANTLO – ma deve essere riconosciuta per il ruolo centrale che svolge nella salute del paziente, in collaborazione con gli odontoiatri”.

L’odontotecnico ha ricordato Marin, è nei fatti già una professione sanitaria, come ribadito anche da recenti sentenze del Consiglio di Stato. Tuttavia, ha continuato, la mancata ufficializzazione normativa rischia di mettere in difficoltà l’intero settore, esponendo pazienti e operatori a situazioni di incertezza e scarsa tutela. 

ANTLO auspica che il Parlamento intervenga per colmare questa lacuna legislativa, garantendo il giusto riconoscimento a una categoria che opera quotidianamente per la salute pubblica.     


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


L’obiettivo è quello di fornire una riabilitazione di qualità al paziente, per questo FDI apre all’odontotecnico in studio se questo serve al clinico per fornire la migliore assistenza...


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Pesanti le sanzioni sia per il fabbricante non registrato che per lo studio odontoiatrico che rischia, anche, problemi in caso di contenzioso medico paziente


Accuratezza, adattamento ed efficienza in termini di costi delle corone singole chairside versus quelle ottenute con metodi tradizionali

di Lorenzo Breschi


I dati delle dichiarazioni dei redditi “certificano” la ripresa dopo l’anno del lock-down. Cresce, anche se di poco, il numero dei laboratori attivi soggetti agli ISA


Le prestazioni rese da un laboratorio odontotecnico sono esenti IVA anche se cedute a cittadini o società. Invece con IVA lo stesso dispositivo medico rivenduto al dentista da una azienda...


Ci sono delle trasmissioni che, per genialità, hanno fatto la storia della nostra televisione offrendo svago ma anche momenti di riflessione. Tra queste indubbiamente le candid camera...

di Norberto Maccagno


Ci sono parole che fatichiamo a pronunciare. Tra quelle che non riesco a dire in velocità, e devo concentrarmi per farlo, c’è odontoiatria. Che poi abbinata a 33 per uno cha ha la erre...

di Norberto Maccagno


Confartigianato Cna e Casartigiani organizzano un confronto con la politica su ruolo e spazio professionale degli odontotecnici. Sarà possibile seguire in diretta l’incontro


Tra i tanti temi toccati anche quello sulla istituzione della professione sanitaria di odontotecnico


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi