Marin: la non conclusione dell’iter di riconoscimento normativo ha arrecato un grave danno alla professionalità dell’odontotecnico e alla tutela della salute pubblica
L’odontotecnico non è solo un tecnico esecutore, ma un professionista altamente specializzato, fondamentale per la salute orale dei pazienti. A ribadire la necessità di inserire l’odontotecnico tra le professioni sanitarie con un adeguato percorso formativo, è stata l’ANTLO ieri 4 marzo in Commissione Affari sociali, in merito all'indagine conoscitiva sul riordino delle professioni sanitarie. A portare la posizione di ANTLO Mauro Marin, responsabile dei rapporti con le istituzioni.
Nel corso dell’audizione, ANTLO ha ricordato che mentre molte altre professioni sanitarie hanno ottenuto il riconoscimento normativo e formativo, l’odontotecnico è rimasto escluso dal processo, nonostante ripetuti tentativi di aggiornamento legislativo. L’attuale regolamentazione, risalente al Regio Decreto del 1928, non rispecchia l’evoluzione tecnologica e scientifica del settore.
Una normativa, è stato ricordato ai parlamentari, “ormai estranea all’attuale sistema delle fonti del diritto sanitario che si è evoluto in forma così impetuosa e discontinua, che non ha pari in nessun altro comparto, su cui si impernia il nostro ordinamento costituzionale”.
“Durante questi anni –ha sottolineato Marin- mai si sono ascoltate le necessità reali del comparto odontotecnico da parte dei rappresentanti della nostra categoria ma ci si è solo avvalsi delle motivazioni e conclusioni di altre parti”. “La non conclusione dell’iter di riconoscimento normativo ha arrecato un grave danno alla professionalità dell’odontotecnico e alla tutela della salute pubblica”, ha sottolineato ANTLO.
L’Associazione ha anche ricordato che il Consiglio Superiore di Sanità ha già definito l’odontotecnico un professionista sanitario che realizza dispositivi medici su misura in campo odontoiatrico, operando in conformità con le prescrizioni cliniche dell’odontoiatra.
Le criticità attuali
L’assenza di un riconoscimento ufficiale comporta diverse problematiche:
La richiesta di ANTLO
Durante l’audizione, l’Associazione ha ribadito la necessità di un intervento normativo che riconosca ufficialmente l’odontotecnico come professionista sanitario. ANTLO ha sottolineato che il ruolo dell’odontotecnico è fondamentale per garantire la qualità dei dispositivi medici su misura e per tutelare la salute dei pazienti.“La nostra professione non può essere ridotta alla mera produzione di dispositivi dentali – ha affermato ANTLO – ma deve essere riconosciuta per il ruolo centrale che svolge nella salute del paziente, in collaborazione con gli odontoiatri”.
L’odontotecnico ha ricordato Marin, è nei fatti già una professione sanitaria, come ribadito anche da recenti sentenze del Consiglio di Stato. Tuttavia, ha continuato, la mancata ufficializzazione normativa rischia di mettere in difficoltà l’intero settore, esponendo pazienti e operatori a situazioni di incertezza e scarsa tutela.
ANTLO auspica che il Parlamento intervenga per colmare questa lacuna legislativa, garantendo il giusto riconoscimento a una categoria che opera quotidianamente per la salute pubblica.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
approfondimenti 30 Gennaio 2025
L’obiettivo è quello di fornire una riabilitazione di qualità al paziente, per questo FDI apre all’odontotecnico in studio se questo serve al clinico per fornire la migliore assistenza...
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
O33approfondimenti 29 Maggio 2024
Pesanti le sanzioni sia per il fabbricante non registrato che per lo studio odontoiatrico che rischia, anche, problemi in caso di contenzioso medico paziente
O33protesi 30 Aprile 2024
Accuratezza, adattamento ed efficienza in termini di costi delle corone singole chairside versus quelle ottenute con metodi tradizionali
inchieste 09 Giugno 2023
I dati delle dichiarazioni dei redditi “certificano” la ripresa dopo l’anno del lock-down. Cresce, anche se di poco, il numero dei laboratori attivi soggetti agli ISA
O33normative 11 Gennaio 2023
Le prestazioni rese da un laboratorio odontotecnico sono esenti IVA anche se cedute a cittadini o società. Invece con IVA lo stesso dispositivo medico rivenduto al dentista da una azienda...
didomenica 26 Giugno 2022
Ci sono delle trasmissioni che, per genialità, hanno fatto la storia della nostra televisione offrendo svago ma anche momenti di riflessione. Tra queste indubbiamente le candid camera...
didomenica 19 Giugno 2022
Ci sono parole che fatichiamo a pronunciare. Tra quelle che non riesco a dire in velocità, e devo concentrarmi per farlo, c’è odontoiatria. Che poi abbinata a 33 per uno cha ha la erre...
cronaca 13 Giugno 2022
Confartigianato Cna e Casartigiani organizzano un confronto con la politica su ruolo e spazio professionale degli odontotecnici. Sarà possibile seguire in diretta l’incontro
cronaca 02 Maggio 2022
Tra i tanti temi toccati anche quello sulla istituzione della professione sanitaria di odontotecnico
Brugiapaglia: se è legittimo che l’odontotecnico voglia evolvere la sua formazione, questa non può essere in ambito sanitario
Cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
Inchieste 17 Marzo 2025
Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...
Cronaca 17 Marzo 2025
Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate
Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti