HOME - Cronaca
 
 
04 Dicembre 2015

Bancomat utilizzabile per qualsiasi cifra di spesa. Con la proposta sarebbero introdotte anche le sanzioni per chi non si dota di Pos


La maggioranza di Governo punta a reintrodurre le sanzioni per medici, farmacisti e professionisti che non si dotano di lettore bancomat da utilizzare ove il paziente-cliente lo chieda. Lo prevede un emendamento alla legge di stabilità a prima firma del deputato Sergio Boccadutri (Pd) approvato dalla commissione bilancio della Camera, lo stesso che riduce il limite di 30 euro per pagare con bancomat. In base allo stesso dispositivo, chi vende beni e servizi (inclusi quelli professionali) dovrà accettare pure pagamenti effettuati con carte di credito oltre che bancomat. Infine, nell'emendamento, accanto alla previsione di sanzioni per chi sgarra, non c'è più quella di incentivi per chi invece si doti di Pos.

Antefatto - Fin qui il pagamento via bancomat previsto dalla legge 221/2012, doveva essere accettato solo dai 30 euro in su, ma dal 2016 - se il Parlamento approva la nuova disciplina - sarà ammesso che il cliente pretenda la presenza del "point of sale" dal professionista anche per le microtransazioni. Ma sotto i 5 euro di valore della transazione il prezzo della commissione si dovrà abbattere.

E per chi non avesse il lettore Pos? La norma che impone ai professionisti di accettare pagamenti effettuati con carte bancomat, è entrata in vigore il 30 giugno 2014 ma la legge non ha previsto sanzioni per il mancato utilizzo. Quest'estate un disegno di legge a prima firma del senatore Pietro Aiello (Ncd) introduceva sia detrazioni dal reddito proporzionate alle percentuali pagate a titolo di commissioni sulle operazioni effettuate con lettore bancomat sia multe per 500 euro, con l'intimazione a mettersi in regola entro 30 giorni, per il professionista denunciato dal cliente alla Guardia di Finanza perché sprovvisto di apparecchiatura.

Al secondo sgarro la multa raddoppiava e al terzo si profilava la sospensione dalla professione.

Ora all'ultimo comma dell'emendamento Boccadutri, dove la legge 221 prevede la possibilità di decretazione del Ministero dell'Economia sugli importi delle commissioni e l'eventuale estensione degli obblighi dei professionisti verso altri strumenti di pagamento telematici, si introduce la prospettiva generica che il governo determini l'importo di nuove "sanzioni amministrative pecuniarie".

Margini per "innovare" - L'argomento dei detrattori delle sanzioni è che accanto a costi d'installazione variabili, sono ancor più variabili gli importi richiesti dalle banche per le transazioni, con amare sorprese per il professionista con volume medio piccolo d'affari che non riesce ad abbattere il costo di queste ultime. Il governo avrebbe ora una carta importante: il 9 dicembre prossimo entra in vigore in tutti gli stati comunitari il regolamento 751/2015 del Consiglio Europeo che, approvato il 29 aprile a Bruxelles, impone tetti sulle commissioni per la carta di credito (massimo 0,3% della transazione) e per il bancomat (massimo 0,2%) per agevolare gli esercenti. Tra l'altro per le carte di credito i singoli stati membri possono fissare tetti inferiori.

Nell'emendamento è inoltre previsto che per i pagamenti d'importo contenuto -in realtà interessano meno i professionisti sanitari - abbattano entro i primi 3 mesi del 2016 le commissioni ai costi che sosterrebbero dovendo accettare lo stesso pagamento in contanti e se non lo fanno dal 2017 potrà essere il governo a fissar per decreto un importo massimo della commissione che non dovrà superare "0,7 centesimi per ogni operazione bancomat e un centesimo per ogni operazione basata su carta di credito".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


“L’estro” italico di trovare il sistema di interpretare a proprio favore le norme è oramai una caratteristica distintiva. E non sempre (quasi mai all’estero), questo...

di Norberto Maccagno


Le sanzioni ai medici che non si aggiornano sembrano diventare una realtà già nel gennaio 2020, almeno stando a quanto il presidente FNOMCeO Filippo Anelli ha dichiarato a Striscia la...


Il caso del dentista di Aosta sanzionato dall’Ordine per non aver raccolto il numero di crediti necessari, finisce anche su Striscia la Notizia e diventa l’occasione per l’inviato Moreno...


Gentile Direttore,il caso del collega di Aosta che è stato sospeso dall’Ordine per non essere in regola con i crediti ECM si presta ad alcune osservazioni che sottopongo alla attenzione Sua e dei...


O33inchieste     25 Giugno 2025

Impianti dentali sotto la lente UE

Nell’ambito di una campagna UE, una indagine ha verificato la conformità e la sicurezza di sette fixture per impianti dentali. Ecco i risultati ed i consigli per pazienti ed...


Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi