Supera ampiamente le cinquecento pagine il testo "Endodonzia - Principi di base, procedure operative e tecniche" edito da Edra-Masson. Ne è autore Francesco Somma (nella foto), professore presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Giunto alla seconda edizione, il testo nasce dalla consapevolezza, maturata dall'autore nell'ambito della vita universitaria, dell'attività congressuale e della ricerca, che il ritmo di scoperte, innovazioni tecnologiche e relative proposte terapeutiche è così incalzante da non permettere, a volte, di "riflettere" sulla reale bontà, utilità e affidabilità di una terapia o di uno strumento. Somma riesce nell'intento di rendere una disciplina, spesso gravosa e poco gratificante, più semplice, chiara e accessibile
Professor Somma, il testo si rivolge allo specialista o al dentista generico?
Il testo si rivolge sicuramente allo specialista, ma con un'impostazione didattica, frutto di anni d'insegnamento, che lo rende accessibile e, quindi, molto utile anche al dentista generico. Quest'ultimo, infatti, potrà chiarire molti concetti dell'endodonzia e migliorare le proprie prestazioni terapeutiche, portandole in maniera semplice e chiara ad un buon livello di eccellenza e di soddisfazione.
Qual è l'importanza e la ragion d'essere del libro?
Il pregio del volume è, a mio avviso, quello di offrire un prodotto lineare, chiaro ed aggiornato, con ottima iconografia e con indicazioni operative di estrema utilità. Un testo che può costituire una fonte d'indirizzo per chi inizia e di aggiornamento per chi già esercita da tempo. Altro elemento pregevole è la presenza di contributi da parte di altri docenti della disciplina, che conferiscono al testo una completezza di vedute e un'importante autorevolezza scientifica e teorico-pratica.
Perché si è resa opportuna una seconda edizione?
Ho sentito l'esigenza di aggiornare e rivedere il mio libro di endodonzia perché, a distanza di dieci anni dalla prima edizione, le innovazioni tecnologico-metallurgiche, da un lato, e quelle concernenti la biologia e microbiologia del sistema canalare, dall'altro, sono così incalzanti e determinanti da rendere, per molti aspetti, in parte superate alcune delle metodiche descritte solo pochi anni or sono. A tutto ciò va aggiunta la messa a punto di materiali e sostanze sempre più biocompatibili ed efficaci nella terapia endodontica, in modo che questa risulti più "semplice" e più predicibile. In questo modo viene a essere migliorata e snellita di molto l'attività operatoria degli endodontisti, permettendo inoltre a un sempre maggior numero di odontoiatri di dedicarsi con fiducia ed entusiasmo all'endodonzia, ritenuta per troppo tempo una disciplina complessa, difficile e praticabile solo da "addetti ai lavori".
In quest'ottica sono stati rivisti soprattutto i capitoli dedicati all'alesaggio biomeccanico del sistema canalare, alla sua otturazione e agli aspetti microbiologici della terapia endodontica, inserendo nuove sequenze strumentali, tecniche d'irrigazione e sistemi di chiusura canalare.
Quanto è importante per un dentista aggiornarsi continuamente e quali sono le modalità migliori per farlo?
L'aggiornamento del professionista odontoiatra, alla luce della necessaria qualità delle terapie proposte e delle elevate aspettative del paziente, è oggi un elemento fondamentale nella pratica professionale, anche alla luce delle frequenti contestazioni medico-legali, che investono tutte le professioni mediche e, in particolare, la nostra.
In quest'ottica un testo di riferimento, che presenta un'argomentazione così dettagliata e accurata della materia endodontica, assume un'importanza fondamentale, sia come guida per gli studenti sia come volume di riferimento per l'odontoiatra, che voglia documentarsi sulle più recenti tecniche operative.
A questo, naturalmente, deve accompagnarsi la frequenza a convegni e corsi della disciplina, che mettono in condizione il professionista di trasferire alla pratica quanto acquisito in teoria.
A questo link le informaizoni sul libro
Adelmo Calatroni
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 21 Ottobre 2016
La Fondazione Eklund ha annunciato i 4 candidati selezionati per ricevere i fondi per quest'anno. Tra le candidature provenute da nazioni di tutto il mondo, quattro meritevoli progetti di ricerca in...
O33strumenti-e-materiali 24 Aprile 2025
Sono i materiali che si adattano dinamicamente agli stimoli esterni e hanno trasformato la conservativa e l’endodonzia. Uno studio ha fatto il punto
O33endodonzia 23 Aprile 2025
Uno studio in vitro per valutare l'efficacia antimicrobica dei sigillanti endodontici contro Staphylococcus aureus e Streptococcus mutans
O33endodonzia 27 Marzo 2025
Uno studio pubblicato su IEJ si propone di analizzare il ruolo degli idrogel nell’endodonzia, evidenziando i recenti progressi e le prospettive future di questi biomateriali ...
O33endodonzia 03 Marzo 2025
Uno studio pubblicato sul IEJ ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dell'ingegneria tissutale per individuare i trattamenti rigenerativi della polpa dentale
O33endodonzia 27 Febbraio 2025
Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri
cronaca 27 Febbraio 2018
cronaca 14 Dicembre 2017
A pochi giorni dalla firma dell'accordo Stato Regioni sul profilo dell'ASO ANDI ed in particolare ANDI Como, sezione che da sempre si dedica alla formazione degli ASO è stato presentato al...
interviste 04 Dicembre 2017
Una guida destinata a professionisti e clinici per rispondere alle esigenze della pratica quotidiana, che non solo fornisca strumenti per individuare il corretto approccio chirurgico, ma affronti il...
Dalla diagnosi strumentale radiologica utilizzata per ricavare immagini della testa del paziente, all'anatomia del cranio, fino alla presentazione dei sei metodi di analisi cefalometrica maggiormente...
gestione-dello-studio 23 Giugno 2017
Il web brulica di persone alla ricerca di informazioni sanitarie per risolvere un problema personale o di un loro congiunto. Per il dentista, oggi, è indispensabile essere presente là...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale