Presidente Prada, il Senato ha approvato il Ddl Concorrenza. Delle norme che avrebbero dovuto limitare l'azione delle società di capitale di settore, alle fine è rimasta solo quella che regolamenta la figura del Direttore Sanitario, una sconfitta?
Sicuramente una sconfitta per i cittadini, una sconfitta per la politica che di fronte alle pressioni del capitale ha scelto di non decidere. Come Associazione abbiamo fatto tutto quanto andava fatto. Una battaglia difficile, combattuta non certo ad armi pari, da una parte i 28 mila dentisti ANDI tacciati di voler mantenere le posizioni, dall'altra i fondi finanziari che dovevano tutelare i loro investimenti da milioni di ero. E non dico nulla sui distinguo che arrivavano alla politica dal nostro settore, vanificando le nostre azioni e di fatto aiutando la finanza ad affossare le nostre proposte.
Però se fossa passata la vostra proposta avreste di fatto limitato la concorrenza delle Catene e delle strutture commerciali. Non era una battaglia per mantenere le posizioni dominanti del mercato?
Questo è quanto hanno saputo fare credere la finanza con le loro campagne mediatiche e con i loro lobbisti in Parlamento. Ricordo che la nostra richiesta non è altro che fare applicare alle società le stesse regole in tema di garanzie verso i pazienti che i liberi professioni devono garantire.
In realtà noi chiedevamo quanto gli avvocati hanno ottenuto. Si vada legge l'articolo 53, "misure per la concorrenza nella professione forense". Questo recita che "L'esercizio della professione forense in forma societaria eÌ consentito a società di persone, a società di capitali o a società cooperative iscritte in un'apposita sezione speciale dell'Albo tenuto dall'ordine territoriale nella cui circoscrizione ha sede la stessa società". E poi nell'articolo 2 comma A si dice che "i soci, per almeno due terzi del capitale sociale e dei diritti di voto, devono essere avvocati iscritti all'albo, ovvero avvocati iscritti all'albo e professionisti iscritti in albi di altre professioni; il venire meno di tale condizione costituisce causa di scioglimento della società e il consiglio dell'ordine presso il quale eÌ iscritta la società procede alla cancellazione della stessa dall'albo".
Quindi si pone un conflitto tra professioni regolamentate?
Secondo me si. La politica ha voluto distinguere tra professioni, una parte della nostra non è più sotto la vigilanza dell'Ordine ma in mano al mercato. I pazienti che si rivolgono ai nostri studi hanno delle tutele, quelli che si rivolgono alle società no. Con i nostri legali e l'Ufficio politico stiamo valutando la possibilità di impugnare il provvedimento proprio per questo motivo.
Qualche settimana fa il presidente CAO ha lanciato l'allarme sul rischio che il testo approvato consentirebbe a chiunque di esercitare l'odontoiatria.
Quell'articolo è scritto talmente male che in mano ad un buon avvocato si corre il rischio che potrebbe fare passare per legittime perfino le cure rese da un non laureato in odontoiatria, che lavora in una società.
Però l'art. 57 è stato approvato dalla Commissione industria nel giugno 2016, perché accorgersene solo quanto un anno dopo è approdato in Aula?
Non è vero. ANDI ha da subito denunciato la cosa. Però si ricorderà come, appena approvato, molti nel settore furono presi dall'euforia per la norma che impone un direttore sanitario "esclusivo" alle società rivendicando la vittoria. Ed anche in questa situazione non essere riusciti a portare una voce unica del settore alla politica, per la sola ricerca di visibilità personale, ha penalizzato la professione.
Ora quale situazione si prospetta?
Di fatto il Ddl Concorrenza non è ancora legge. Ora dovrà essere approvato dalla Camera. Certo le voci dicono di un Governo intenzionato ad accelerare i tempi, ma sappiamo bene i "tanti mal di pancia" che il provvedimento sta suscitando, dalle farmacie ai taxisti, e nel clima pre-elettorale che stiamo vivendo è facile ipotizzare che siano molti i parlamentari che lo volgiano accantonare e non approvarlo prima del termine della legislatura.
Come ANDI continueremo la nostra battaglia, sia tentando di modificare il testo alla Camera ma anche tentando di fare inserire le nostre proposte in altri disegni di legge a cominciare dal Ddl Lorenzin.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
cronaca 16 Maggio 2025
Obbiettivo sostenere un servizio di educazione sanitaria di prossimità volto a favorire l’informazione e la prevenzione dentale per i cittadini
cronaca 15 Maggio 2025
Guiderà l’Organismo Europeo dei dentisti per i prossimi 3 anni. “Pronto a portare avanti i valori e l’eccellenza della professione italiana nel mondo”
O33ortodonzia-e-gnatologia 12 Maggio 2025
Una ricerca pubblicata sul JOR analizza la possibile correlazione tra problemi di TMD e beuxismo in soggetto con stress post traumatico
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Aprile 2025
Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche
approfondimenti 22 Dicembre 2017
"Un passaggio storico per la professione odontoiatrica che chiude una battaglia che ANDI porta avanti ad oltre 70 anni contro i finti dentisti". Sono queste le parole a caldo del presidente ANDI...
cronaca 20 Dicembre 2017
In questa corsa contro il tempo per capire quali provvedimenti verranno approvati prima della fine della legislatura arriva anche l'allarme di ANDI che ricorda al Ministro Lorenzin l'emanazione del...
normative 19 Dicembre 2017
L'approvazione della Legge "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" potrebbe aprire un fronte anche per gli odontoiatri in tema di obbligo di consenso...
cronaca 05 Settembre 2017
"Come sindacato più rappresentativo del settore ci schieriamo con FNOMCeO e CAO nel sostenere la necessità che medici ed odontoiatri abbiamo le stesse opportunità in tema di...
normative 04 Settembre 2017
A pochi giorni dall'entrata in vigore della Legge sulla Concorrenza cominciano ad avanzare i primi dubbi sull'interpretazione di quanto indicato dal legislatore. Tra questi l'applicazione...
cronaca 10 Dicembre 2018
La norma era contenuta in un emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle alla legge di bilancio e riguardava le farmacie in mano alle società (possibilità introdotta dalla legge sulla...
didomenica 24 Giugno 2018
La vicenda della chiusura, in Spagna, delle cliniche della catena iDental riporta alla luce quale dovrebbe essere la vera questione da affrontare sul tema dell’ingresso del...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti