HOME - Normative
 
 
04 Settembre 2017

Preventivo scritto, la Legge sulla Concorrenza fissa l'obbligo solo per il professionista. Prada: ulteriore disparità di tutele per il paziente. Stefanelli: tutti lo devono consegnare


A pochi giorni dall'entrata in vigore della Legge sulla Concorrenza cominciano ad avanzare i primi dubbi sull'interpretazione di quanto indicato dal legislatore. Tra questi l'applicazione dell'obbligo di preventivo scritto da parte dei liberi professionisti e come devono comportarsi gli studi che esercitano l'attività odontoiatrica in forma societaria e i collaboratori odontoiatri.

Per chi esercita l'attività in forma libero professionale o come studio associato non ci sono dubbi, dal 29 agosto i preventivi devono obbligatoriamente essere consegnati al paziente in forma scritta o digitale contenendo la misura del compenso con un preventivo di massima, che deve essere adeguato all'importanza dell'opera e va pattuito "indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi".

E per gli studi organizzati come società?

"L'obbligo previsto nella Legge sulla Concorrenza riguarda solo il libero professionista"; ricorda ad Odontoiatria33 il presidente ANDI Gianfranco Prada. "Una ulteriore disparità di tutele per il paziente che si rivolge ad un dentista libero professionista e quello che si rivolge ad una società, che conferma la necessità di un definitivo chiarimento da parte delle istituzioni ".

Di parere diverso l'avvocato Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario in Bologna.

"La norma sull'obbligo del preventivo scritto contenuto nella legge sulla concorrenza riguarda indubbiamente tutti i professionisti; ma sostenere che nel settore dentale il preventivo debba essere redatto esclusivamente dall'odontoiatra che esegue la cura e non dalla struttura che eroga il servizio non mi sembra corretto", commenta l'avvocato. "In realtà anche le strutture odontoiatriche sono obbligate a consegnare il preventivo, non in forza della Legge sulla Concorrenza ma in ossequio alle previsioni Codice del Consumo".

Quest'ultimo ricorda l'avv. Stefanelli, "si applica anche ai servizi e non solo ai prodotti (art. 3 lett e) - all'art. 14 stabilisce che "Al fine di migliorare l'informazione del consumatore e di agevolare il raffronto dei prezzi, i prodotti (rectius servizi) offerti dai commercianti (rectius prestatori di servizio) ai consumatori recano, oltre alla indicazione del prezzo di vendita, secondo le disposizioni vigenti, l'indicazione del prezzo per unità di misura".

"Io -dice- reputo che oggi il preventivo sia obbligatorio per i professionisti in quanto l'obbligo è previsto dal DDL concorrenza mentre per le strutture in quanto previsto nel codice del consumo".

Altra questione è quella dei professionisti che collaborano nelle strutture odontoiatriche, in questo caso dovranno effettuare un preventivo scritto alla società che eroga il servizio, in quanto è lei il suo committente così come fa un avocato che effettua una consulenza ad una banca o ad una assicurazione?

"Se il professionista collabora con la struttura senza un contratto scritto - spiega l'avvocato Stefanelli- secondo quanto previsto dalla norma dovrebbe farlo ma dovrebbe farlo anche il professionista che collabora con un altro professionista così come l'igienista dentale che collabora in studio. Anche per questo da tempo consiglio sulla necessità di considerare di regolarizzare ogni forma di collaborazione attraverso un contratto tra le parti, soluzione utile anche alla luce di quanto introdotto con il Job Act del lavoro autonomo".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Foto che accompagna il post sulla pagina Facebbok del Ministro Grillo

La norma era contenuta in un emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle alla legge di bilancio e riguardava le farmacie in mano alle società (possibilità introdotta dalla legge sulla...


La vicenda della chiusura, in Spagna, delle cliniche della catena iDental riporta alla luce quale dovrebbe essere la vera questione da affrontare sul tema dell’ingresso del...


Il presidente CAO: obbligatorio per legge con due terzi del capitale in mano ai professionisti


Dal 29 agosto sono in vigore le norme contenute nella Legge sulla Concorrenza, tra queste l'obbligo per le società operanti come attività odontoiatrica di nominare un direttore sanitario unico...


Da ieri 29 agosto le norme contenute nella Legge 4 agosto 2017, n. 124 ("Legge annuale per il mercato e la concorrenza"), approvata lo scorso 2 agosto con il voto di fiducia (146 voti favorevoli e...


Approvata dalla Camera ora passa al Senato, ma si dovrà poi aspettare i decreti attuativi. Positivi i principi introdotti che agevolano le aggregazioni attraverso Stp


Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...


Il 7,2% di medici ed odontoiatri che, sulla piattaforma del Green pass, risultano ‘inadempienti’ e da verificare. Anelli: “si tratta di un dato grezzo che non fotografa la situazione reale”


La scorsa settimana, la Camera ha approvato la proposta di legge sull’equo compenso modificando quanto già previsto con la legge del 2017 (nata solo per gli avvocati) successivamente...

di Norberto Maccagno


Oggi, a differenza di quanto ero Ministro, ci sono le condizioni per proporre un modello di odontoiatria sostenibile che integri pubblico e privato, si potrebbero trovare i fondi necessari ed il...

di Norberto Maccagno


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi