A pochi giorni dall'entrata in vigore della Legge sulla Concorrenza cominciano ad avanzare i primi dubbi sull'interpretazione di quanto indicato dal legislatore. Tra questi l'applicazione dell'obbligo di preventivo scritto da parte dei liberi professionisti e come devono comportarsi gli studi che esercitano l'attività odontoiatrica in forma societaria e i collaboratori odontoiatri.
Per chi esercita l'attività in forma libero professionale o come studio associato non ci sono dubbi, dal 29 agosto i preventivi devono obbligatoriamente essere consegnati al paziente in forma scritta o digitale contenendo la misura del compenso con un preventivo di massima, che deve essere adeguato all'importanza dell'opera e va pattuito "indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi".
E per gli studi organizzati come società?
"L'obbligo previsto nella Legge sulla Concorrenza riguarda solo il libero professionista"; ricorda ad Odontoiatria33 il presidente ANDI Gianfranco Prada. "Una ulteriore disparità di tutele per il paziente che si rivolge ad un dentista libero professionista e quello che si rivolge ad una società, che conferma la necessità di un definitivo chiarimento da parte delle istituzioni ".
Di parere diverso l'avvocato Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario in Bologna.
"La norma sull'obbligo del preventivo scritto contenuto nella legge sulla concorrenza riguarda indubbiamente tutti i professionisti; ma sostenere che nel settore dentale il preventivo debba essere redatto esclusivamente dall'odontoiatra che esegue la cura e non dalla struttura che eroga il servizio non mi sembra corretto", commenta l'avvocato. "In realtà anche le strutture odontoiatriche sono obbligate a consegnare il preventivo, non in forza della Legge sulla Concorrenza ma in ossequio alle previsioni Codice del Consumo".
Quest'ultimo ricorda l'avv. Stefanelli, "si applica anche ai servizi e non solo ai prodotti (art. 3 lett e) - all'art. 14 stabilisce che "Al fine di migliorare l'informazione del consumatore e di agevolare il raffronto dei prezzi, i prodotti (rectius servizi) offerti dai commercianti (rectius prestatori di servizio) ai consumatori recano, oltre alla indicazione del prezzo di vendita, secondo le disposizioni vigenti, l'indicazione del prezzo per unità di misura".
"Io -dice- reputo che oggi il preventivo sia obbligatorio per i professionisti in quanto l'obbligo è previsto dal DDL concorrenza mentre per le strutture in quanto previsto nel codice del consumo".
Altra questione è quella dei professionisti che collaborano nelle strutture odontoiatriche, in questo caso dovranno effettuare un preventivo scritto alla società che eroga il servizio, in quanto è lei il suo committente così come fa un avocato che effettua una consulenza ad una banca o ad una assicurazione?
"Se il professionista collabora con la struttura senza un contratto scritto - spiega l'avvocato Stefanelli- secondo quanto previsto dalla norma dovrebbe farlo ma dovrebbe farlo anche il professionista che collabora con un altro professionista così come l'igienista dentale che collabora in studio. Anche per questo da tempo consiglio sulla necessità di considerare di regolarizzare ogni forma di collaborazione attraverso un contratto tra le parti, soluzione utile anche alla luce di quanto introdotto con il Job Act del lavoro autonomo".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 10 Dicembre 2018
La norma era contenuta in un emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle alla legge di bilancio e riguardava le farmacie in mano alle società (possibilità introdotta dalla legge sulla...
didomenica 24 Giugno 2018
La vicenda della chiusura, in Spagna, delle cliniche della catena iDental riporta alla luce quale dovrebbe essere la vera questione da affrontare sul tema dell’ingresso del...
Il presidente CAO: obbligatorio per legge con due terzi del capitale in mano ai professionisti
cronaca 27 Febbraio 2018
Le precisazioni del Gruppo ad un nostro articolo
approfondimenti 21 Febbraio 2018
Dal 29 agosto sono in vigore le norme contenute nella Legge sulla Concorrenza, tra queste l'obbligo per le società operanti come attività odontoiatrica di nominare un direttore sanitario unico...
normative 30 Agosto 2017
Da ieri 29 agosto le norme contenute nella Legge 4 agosto 2017, n. 124 ("Legge annuale per il mercato e la concorrenza"), approvata lo scorso 2 agosto con il voto di fiducia (146 voti favorevoli e...
normative 14 Luglio 2023
Approvata dalla Camera ora passa al Senato, ma si dovrà poi aspettare i decreti attuativi. Positivi i principi introdotti che agevolano le aggregazioni attraverso Stp
O33approfondimenti 12 Luglio 2022
Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...
cronaca 21 Gennaio 2022
Il 7,2% di medici ed odontoiatri che, sulla piattaforma del Green pass, risultano ‘inadempienti’ e da verificare. Anelli: “si tratta di un dato grezzo che non fotografa la situazione reale”
didomenica 24 Ottobre 2021
La scorsa settimana, la Camera ha approvato la proposta di legge sull’equo compenso modificando quanto già previsto con la legge del 2017 (nata solo per gli avvocati) successivamente...
didomenica 25 Luglio 2021
Oggi, a differenza di quanto ero Ministro, ci sono le condizioni per proporre un modello di odontoiatria sostenibile che integri pubblico e privato, si potrebbero trovare i fondi necessari ed il...
cronaca 24 Giugno 2025
Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi