Video intervista al Vice Ministro Sileri ed al Coordinatore del Tavolo prof. Enrico Gherlone. Sarà un Tavolo propositivo che ascolterà tutti. Necessaria massima sinergia e condivisione
L’obiettivo della video intervista al Vice Ministro alla salute On. Pierpaolo Sileri ed al prof. Erico Gherlone, rettore dell’Università Vita e Salute del San Raffaele di Milano, era quello di fare il punto sul neonato Tavolo ministeriale sull’odontoiatria.
E’ stata invece, anche, l’occasione per fare un approfondimento più in generale sull’odontoiatria e sul rapporto con la Politica.
Sul Tavolo il Vice Ministro Sileri ha confermato lo scopo istituzionale: valutare i cambiamenti in tema di formazione, ricerca e programmazione dell'attività odontoiatrica, con particolare riferimento all'odontoiatria pubblica e sociale.
Ma entrando nello specifico è poi andato oltre, chiarendo che il Tavolo consentirà di ipotizzare un restyling dell’attività odontoiatrica inserendola nel SSN come branca nobile ricordando che non ci sono branche di seria A o serie B ma esigenze dei cittadini da risolvere.
Il Tavolo nasce, ha ricordato il Vice Ministro, dal lavoro positivo prodotto dal quello attivato in periodo Covid per fare ripartire l’odontoiatria in sicurezza. Un lavoro che ha definito efficace ed efficiente, visto che le norme che sono state individuate hanno dimostrato la loro validità garantendo la sicurezza per gli operatori dello studio e dei loro pazienti. Inserire nel nuovo Tavolo le stesse persone, ha detto l’On. Sileri “garantirà risultati altrettanto positivi”.
E sulla composizione il prof. Gherlone ha confermato come durante i lavori saranno coinvolte tutte le componenti del settore. Da quanto emerso l’ipotesi è di creare tavoli “satellite” sui vari temi che saranno affrontati.
I Tavoli devono essere snelli composti da poche persone ha ricordato Sileri, un nucleo ristretto che dovrà necessariamente interpellare, per argomenti specifici, altri esperti. “Questo tavolo così come è composto non lascerà indietro nessuno e sarà in grado di collaborare e ascoltare tutti”, ha detto aggiungendo: “nessuno si dovrà sentire migliore degli altri, si deve saper ascoltare e condividere e immagino che il tavolo così come è strutturato saprà fare questo”.
Vice Ministro Sileri e prof. Gherlone che ribadiscono come l’obiettivo dovrà essere quello di far si che l’assistenza odontoiatrica non sia più un problema sociale. E per questo sarà necessario, hanno ricordato, una sinergia tra pubblico privato. Sinergia necessaria per fare rete e per “raggiungere tutte le persone che hanno bisogno”, ha ribadito Sileri.
Sulla difficoltà di reperire i fondi necessari per l’odontoiatria, il prof. Gherlone ha ricordato come alcuni progetti interessanti suggeriti dai Tavoli precedenti si siano arenati per mancanza di finanziamenti. Su questi, Sileri assicura che arriveranno e “non esclude” che potrebbero arrivare anche dall’Europa. Tra gli atri temi toccati la possibilità di coinvolgere gli odontoiatri, volontari ha chiarito Sileri, nel sistema di tracciamento Covid e la possibilità di effettuare tamponi rapidi per individuare asintomatici positivi.
Si è poi parlato anche di formazione e ricerca.
Quando gli è stato fatto notare il lavoro che gli odontoiatri hanno svolto e stanno svolgendo in questo periodo di pandemia continuando a curare le persone, anche evitando che si rivolgano all’odontoiatria pubblica, e come siano stati esclusi da ogni aiuto, il Vice Ministro ammette che hanno ragione ad arrabbiarsi.
“Il loro coinvolgimento deve essere maggiore e il ruolo di questo Tavolo sarà anche quello di portare all’attenzione a livello centrale di quelle che sono le necessità, le potenzialità e l’aiuto che può essere dato”. “Odontoiatri come i farmacisti sono delle risorse che devono essere valorizzate”, ha detto Sileri.
Ed il tema del rapporto con la politica è uno degli altri temi affrontati durante l’intervista partendo dalla considerazione fatta dal prof. Gherlone sulla difficoltà della politica di capire i problemi, le necessità e le ricadute dei cittadini dell’assistenza odontoiatria.Tavolo che lavorerà anche per fare cambiare questo atteggiamento, ma per sapere quale è stata l’opinione del Vice Ministro, dovrete vedere la registrazione dell’intervista fatta ieri giovedì 19 novembre 2020 alle ore 17.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
approfondimenti 12 Settembre 2025
Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...
cronaca 21 Luglio 2025
Il Comitato Centrale della FNOMCeO ha designato i componenti effettivi e supplenti. Ecco quelli per la professione di odontoiatra. Nominati anche gli odontoiatri che faranno parte della Commissione...
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
normative 05 Settembre 2025
Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...
inchieste 01 Settembre 2025
Rimane stabile il numero di posti per gli atenei statali mentre arrivano al 31% quelli destinati agli atenei privati, all’università Link Campus il 70% dei nuovi posti
cronaca 16 Luglio 2025
Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito
cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
O33approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
normative 10 Novembre 2025
Queste le norme in vigore in Italia, quando è possibile (ancora) utilizzare l’amalgama dentale e quando è vietato rimuoverla. Da ricordare l’obbligo del separatore d’amalgama
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
