Molti i quesiti che abbiamo ricevuto dopo la pubblicazione della notizia della sentenza del tribunale di Ascoli Piceno. Li abbiamo girati alla dott.ssa Rossetti
Il tema della radioprotezione e delle norme connesse suscita sempre interesse e dubbi tra i nostri lettori. A conferma le mail ricevute dopo la notizia della sentenza del Tribunale di Ascoli Piceno che indica che l’ASO non è un lavoratore a rischio RX e, quindi, non deve svolgere la formazione indicata dalla 101/20.Indubbiamente la sentenza riguarda il caso specifico, però fa giurisprudenza e comunque traccia una strada per eventuali altri ricorsi che studi odontoiatrici potrebbero intraprendere, nel caso vengano sanzionati per lo stesso motivo.
Abbiamo deciso di raccogliere e sintetizzare i quesiti ricevuti dalla nostra redazione, chiedendo alla dott.ssa Giancarla Rossetti, esperto di radioprotezione di III Grado con esperienza pluridecennale in radiologia odontoiatrica, di rispondere.
Dott.ssa Rossetti, lo ha citato nel suo commento che ha rilasciato ad Odontoiatria33 in merito alla sentenza ma forse è meglio chiarire; ci sintetizza chi nel Team odontoiatrico è considerato lavoratore esposto e lavoratore non esposto?
Premetto che non è facile sintetizzare la spiegazione di una terminologia “lavoratore non esposto” che dall'entrata in vigore del decreto 230/1995 avvenuta nel 2000, è stata interpretata erroneamente da molti, spesso anche dagli Organi di vigilanza (come si è visto dalla sentenza di Ascoli Piceno). Occorre premettere che il termine “lavoratore” che si legge nel decreto 101 (così come si leggeva nel decreto 230) è attribuibile solo al soggetto che per ragioni di lavoro è esposto alle radiazioni ionizzanti, ossia nei seguenti casi:
Lavoratore esposto. Si possono avere due casi il soggetto che genera le radiazioni, ad es. facendo funzionare un apparecchio radiografico (radiologo durante un esame angiografico presso il lettino del paziente) oppure il soggetto che è esposto ad alte dosi di radiazioni indotte da altri (chirurgo che opera sotto fascio RX prodotto dal tecnico di radiologia al comando dell'apparecchio RX); entrambi sono “lavoratori esposti” perché la loro attività di lavoro è causa di possibile assorbimento di una dose da radiazioni al corpo intero superiore a 1 mSv/anno.
Lavoratore non esposto. Si possono avere due casi: il soggetto che genera le radiazioni, ad es. facendo funzionare un apparecchio radiografico per indagine all'apparato stomatologico (odontoiatra al posto di comando) oppure il soggetto che è esposto a radiazioni indotte da altri (strumentista che non può allontanarsi dalla sala chirurgica durante l'erogazione, ma si posiziona lontano dal fascio RX, in osservanza del “principio di ottimizzazione”); la loro attività di lavoro è causa di assorbimento di una dose da radiazioni al corpo intero inferiore a 1 mSv/anno. Il caso del “lavoratore non esposto” in quanto presente nel campo di radiazioni prodotte da altri non si verifica in ambito odontoiatrico a motivazione dell'assenza di funzioni asservite a quella dell'Odontoiatra che effettua l'indagine a raggi X e anche in conseguenza dell'applicazione del “principio di giustificazione”.
Differentemente, l'“individuo della popolazione” non è soggetto alle radiazioni per motivi di lavoro. L'ASO che è in luogo sicuro o l'anestesista che non è presente nella sala chirurgica durante l'erogazione della radiazione, entrambi doverosamente sono estranei a qualsiasi operazione lavorativa che li esponga ad una dose da radiazioni ancorché infinitesima), essi non sono “lavoratori” ai sensi del decreto 101.
Quindi solo l’odontoiatra che utilizza il radiografico è considerato esposto o non esposto a seconda della dose da radiazioni stimata?
Precisamente: in materia di radiologia odontoiatrica solo l'Odontoiatra é “lavoratore non esposto” non potendo verificarsi mai, nell'attività radiologica complementare all'esercizio clinico in Odontoiatra, il superamento della dose di 1 mSv/ anno e non essendovi nessun prevedibile motivo lecito perché chiunque altro sia esposto, seppur minimamente, alle radiazioni “in ragione dell'attività lavorativa svolta”.
Chi “classifica" il lavoratore esposto o non esposto?
E’ l'Esperto di Radioprotezione (ERP) l'unico titolare della classificazione dei lavoratori. Infatti l'Art. 131/101 recita: “1. In base alle valutazioni relative all’entità del rischio, l’esperto di radioprotezione indica, con apposita relazione scritta, trasmessa anche per via telematica al datore di lavoro”…. la classificazione dei lavoratori addetti, previa definizione da parte del datore di lavoro delle attività che questi devono svolgere”. L'ERP è “soggetto terzo” sanzionato direttamente. Una volta che l'ERP ha classificato i “lavoratori esposti” o i “lavoratori non esposti” a rischio da radiazioni e identificato gli “individui della popolazione” tra i soggetti dello staff, all'Esercente resta in capo l'obbligo di provvedere affinché i “lavoratori esposti o non esposti” siano sottoposti alla formazione, da svolgersi in base ai temi esposti nell'Art. 111/101, da parte dell'ERP in possesso del titolo di formatore ex decreto 81/08.
La classificazione dell'ASO dal punto di vista radioprotezionistico come “Lavoratore non esposto” invece che la sua identificazione nell'“individuo rappresentativo della popolazione” è responsabilità dell'ERP.
In caso di classificazione dell'ASO come “Lavoratore non esposto” (classificazione errata secondo la sentenza di Ascoli Piceno) la sua formazione, come imposto dall'Art.111/101, è obbligatoria e l'obbligo ricade sotto la responsabilità dell'Esercente, salvo l'annullamento della classificazione.
Quale è il ruolo dell’ASO, cosa può fare?
Credo che tutti i lettori sappiano che il posizionamento della lastrina o sensore radiografico è un'operazione molto critica per la buona riuscita del risultato diagnostico e che deve essere svolta dall'odontoiatra. E’ lo stesso paziente che tiene ferma la lastrina e nel caso sia impossibilitato, sarà il suo accompagnatore ad aiutarlo, non l’ASO.
L'ASO può, nei casi in cui il paziente richieda assistenza rimanergli accanto per verificare la corretta tenuta della lastrina o sensore, proteggere il paziente apponendogli il collare anti radiazione e poi allontanarsi prima che l'odontoiatra azioni il comando di erogazione della radiazione X. Inoltre può eseguire le operazioni tecnicamente necessarie per la formazione dell'iconografia e provvedere a registrare l'esame sul foglio excel predisposto in assolvimento dell'Art. 168 e allegato XXIX del decreto 101 che prevede l'invio dei dati di ogni singolo esame alla Regione entro tre anni dall'entrata in vigore del decreto 101 (26 agosto 2023) e successivamente ogni 4 anni.
Nel commento alla sentenza aveva ricordato che i ruoli dell’ASO e le precauzioni adottate devono essere contenute nel DVR dello studio. Consigliava anche dei documenti da approntare e fare firmare all’ASO. Quali sono?
Più che il DVR, elaborato ai sensi del decreto 81/2008 (che contempla tutti i rischi ad eccezione del rischio da radiazioni ionizzanti), i documenti in materia di radiazioni X nella nostra legislazione sono previsti dal Decreto 101/2020, precisamente:
E' opportuno anche che il titolare dello studio presenti all'ASO un Ordine di Servizio da lui sottoscritto in cui egli gli impone di astenersi dall'effettuare qualsiasi operazione nella sala odontoiatrica in cui deve essere eseguito l'esame radiografico e sostare in luogo sicuro, come chiaramente identificato dall'Esperto di Radioprotezione. Lo stesso Ordine di Servizio dovrà essere sottoscritto dall'ASO in segno di impegno ad assolvere il comando ricevuto.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 19 Febbraio 2025
Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...
O33approfondimenti 28 Ottobre 2024
A poco più di un anno dal termine del triennio formativo, utile ricordare che tra quelli da raccogliere, il 15%, devono derivare da formazione su temi di radioprotezione, ma non tutti i corsi sono...
O33normative 03 Luglio 2024
Una Delibera della Commissione Nazionale ECM chiarisce con quali modalità si possono raccogliere i crediti specifici e come comunicarli
approfondimenti 04 Giugno 2024
Il Segretario Savini torna sul tema della registrazione obbligatoria degli esami e ricorda le questioni ancora aperte consigliando di non farsi trovare impreparati
normative 21 Maggio 2024
Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia
O33normative 06 Marzo 2025
Il beneficio sarà applicabile solo per le assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025 per un periodo massimo di ventiquattro mesi e prevede un limite massimo di 500 euro...
O33approfondimenti 04 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...