HOME - Interviste
 
 
15 Settembre 2023

Il XIII Congresso Nazionale dell’IAED al Museo Ferroviario di Pietrarsa, Napoli

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi


Salvatore D'Amato, Presidente IAEDSalvatore D'Amato, Presidente IAED

Presidente, quali saranno i temi centrali del prossimo Congresso IAED?
Il XIII Congresso Nazionale IAED sarà ospitato nella suggestiva sede del Museo Ferroviario di Pietrarsa, una struttura di indiscusso fascino, tra Napoli e Portici, proprio sul primo tratto di ferrovia della Penisola incastonata tra il Vesuvio e il Golfo di Napoli. Il Museo Nazionale Ferroviario descrive idealmente l’evoluzione delle ferrovie in Italia.

In questo contesto parleremo di “Approccio multidisciplinare e delle strategie per perseguire il successo estetico”, una fitta rete dei rapporti di complementarità, integrazione e interazione per cui discipline diverse dall’odontoiatria estetica convergono in principi comuni nel perseguire flussi di lavoro diagnostici, le scelte di piani di trattamento corretti e di conseguenza l’applicazione di metodi per la ricerca della costruzione e dello sviluppo di procedure operative sempre più appropriate e innovative.

Queste sono le premesse che fanno parte del corredo genetico della nostra Accademia che, di base, non dà per scontate quelle conoscenze biologiche e cliniche in continua evoluzione e nel contempo crea quei presupposti indispensabili per lo sviluppo della ricerca di base e quella clinica.  

È un appuntamento che si prefigura ricco di informazioni cliniche, tecniche e tecnologiche.
Quello che abbiamo pensato di condividere con tutti i partecipanti saranno differenti visioni prospettiche relative ai cambiamenti dento-facciali naturali nel corso della vita e in che modo questi possono suggerire o condizionare le nostre scelte cliniche.

Su queste basi esperti clinici, di chiara fama, offriranno una visione molto preziosa ed esclusiva di come un team interdisciplinare ortodontico-restaurativo con il supporto digitale possa proporre soluzioni estetiche, intriganti e semplificate, inedite e realistiche nel rispetto dei protocolli.
Questa prima sessione vedrà impegnati sul podio il prof. Mauro Farella, il dott. Renato Cocconi in tandem con il dott. Nicolas Perakis.

I dott.ri Luca De Stavola, Eric van Dooren, Guido Fichera e il Maestro Giuseppe Zuppardi offriranno una visione poliedrica su come inquadrare i differenti gradi di deformità di cresta in area estetica analizzandone proposte, possibilità e limiti di trattamento, ognuna specifica, per le singole discipline, dalla chirurgia dei tessuti duri e molli, il ruolo dell’ortodonzia a quello tecnico e su come muoversi nel modo più efficiente per stabilire priorità e timing.

Il prof. Nitzan Bichacho e il dott. Mauro Fradeani affronteranno un argomento di grande attualità su “Strategie riabilitative, mininvasive, per il ripristino estetico e morfofunzionale sia su denti naturali che impianti”. In relazione all’impostazione dei differenti piani di cura saranno presi in esame differenti argomenti sull’aumento della dimensione verticale, la mininvasività delle preparazioni, il posizionamento protesicamente guidato dell’impianto, la scelta dei materiali da restauro.  

Nel corso delle due giornate congressuali vi saranno degli spazi dedicati ai più giovani, alle aziende ma ci sarà anche l’opportunità di vivere momenti di condivisione scientifica e personale…
L’Accademia è sempre e costantemente vicino ai giovani, che attraverso l’evento challenge, una competizione clinica tra under 40, ha selezionato tre finalisti che presenteranno i loro casi durante una delle fasi del Congresso.

Infine vorrei sottolineare il supporto delle aziende grazie alle quali si svolgeranno alcuni lunch for learning relativi a specifici argomenti come “tecniche di inibizione periostale” e “approccio crestale del sinus lift”.

Ma come sapete l'IAED non si distingue solo per l'eccellente istruzione. Offriamo anche modi eccellenti per legare e condividere con vecchi e nuovi amici, colleghi e membri di questo, consentitemi, piccolo grande gruppo.

Anche il programma sociale è stato progettato con questo obiettivo, in una suggestiva cornice partenopea, mostrando il meglio che Napoli, il suo golfo e le sue tradizioni offrono.

A questo punto, a nome del Consiglio Direttivo e mio vi diamo appuntamento a ottobre a Napoli!

Articoli correlati

In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Federico Emiliani

Un manuale dalla “doppia anima”, rivolto a odontoiatri e igienisti dentali che troveranno nella lettura validi strumenti per perfezionare il loro approccio alla prevenzione e...

di Lorena Origo


Quanti scanner sono presenti in studio, quanto i service stanno erodendo il mercato ai laboratori o viceversa, il ruolo dell’IA e delle aggregazioni. Alcuni dei temi toccati...


Il primo Congresso internazionale dell’International Academy of Innovative Dentistry si terrà a Roma dal 19 al 21 ottobre 2023. Con i migliori docenti internazionali saranno...


Con il professor Nicola Scotti, medico odontoiatra e titolare del corso di Odontoiatria Conservativa presso l’Università di Torino, abbiamo voluto approfondire il concetto di matrice sezionale, il...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
chiudi