Contenzioso medico legale in odontoiatria, revisione del nomenclatore in odontoiatria, la situazione odontoiatrica tra i temi approfonditi
Il 18 settembre la FISO (federazione Italiana Società Scientifiche) ha organizzato un momento di confornto su vari temi inerenti l’odontoiatria. Sono intervenuti, oltre ai presidenti delle Società scientifiche aderenti a FISO: prof. Enrico Gherlone, Rettore San Raffaele; prof. Roberto Di Lenarda , Presidente Collegio dei Docenti; prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente eletto Collegio dei Docenti; dott. Raffaele Iandolo, Presidente CAO Nazionale; dott. Carlo Ghirlanda, Presidente ANDI, dott. Danilo Savini, Segretario AIO; dott. Marco Scarpelli, Esperto Medico-Legale in Odontoiatria. A moderare una delle tavole rotonde il direttore di Odontoiatria33 Norberto Maccagno.
Per sintetizzare quanto emerso abbiamo fatto alcune domande al presidente FISO dott. Pier Luigi Floris.
Presidente, quali sono gli attuali problemi della odontoiatria dei quali avete discusso durante la giornata della FISO il 18 settembre 2024?
Uno dei problemi più importanti da un punto di vista assistenziale è che circa il 95% dei pazienti si rivolge a strutture private e solo il 5% a quelle pubbliche, senza considerare coloro che rinunciano a qualsiasi tipo di prestazione. È chiaro che il Ministero della Salute, unitamente alle università, ai sindacati e agli studi professionali privati, debba affrontare e risolvere questa grave carenza assistenziale. Appare opportuna l’istituzione di una commissione nella quale siano rappresentati tutti gli attori delle prestazioni sanitarie odontoiatriche, tramite la presentazione di proposte che favoriscano l’assistenza delle fasce più deboli. Appare anche doveroso che vengano previsti dei fondi che facilitino la cooperazione tra settore pubblico e privato per favorire delle cure a prezzi calmierati.
Cosa ne pensa delle grosse strutture private che si occupano delle prestazioni odontoiatriche?
Queste strutture hanno modificato le prestazioni sanitarie private. Da un lato hanno messo in crisi i piccoli studi professionali, dall’altro la qualità delle prestazioni è notevolmente diminuita. I nuovi numerosi odontoiatri si trovano sotto occupati con remunerazioni economiche modeste e di questo passo in futuro non ci sarà più spazio per le piccole realtà odontoiatriche. Il Governo dovrebbe intervenire attraverso dei provvedimenti legislativi che modifichino questa situazione.
Quale ruolo devono svolgere le società scientifiche nella formazione e nell'aggiornamento degli odontoiatri?
Rappresento diverse società scientifiche che si occupano delle varie branche dell'odontoiatria. Queste organizzano diversi corsi di aggiornamento, master annuali, congressi nazionali ed internazionali. Oltre alle lezioni teoriche si occupano di prove pratiche su manichini, utilissime per acquisire metodiche semplici nella pratica clinica quotidiana.
Si è parlato del contenzioso medico legale. Attualmente qual è la situazione in campo odontoiatrico?
Secondo gli attuali dati statistici il contenzioso medico legale non è aumentato, e l'approccio è quello di trovare un accordo extragiudiziale attraverso gli istituti di mediazione. Inoltre, presso quasi tutti gli ordini provinciali esiste una commissione di conciliazione. Attraverso questi due istituti circa il 75% dei contenziosi si conclude positivamente senza l'intervento di un giudice. È comunque opportuno che ogni odontoiatra abbia una polizza assicurativa, di solito concordata con i sindacati di categoria o con le società scientifiche, con esperti che lo assistono. È stata sottolineata comunque l'importanza di una copertura retroattiva di almeno dieci anni, così come di una copertura postuma per lo stesso periodo.
Un argomento trattato ha riguardato la revisione del nomenclatore, è stato raggiunto un accordo?
Il presidente della CAO dott. Raffaele Iandolo ha proposto una bozza in merito, da discutere oltre che con il Ministero della Salute, con i sindacati e con i rappresentanti delle società scientifiche, per raggiungere un accordo condiviso. Nelle prossime settimane ci sarà un incontro presso l'Ordine Nazionale nel quale si definiranno i contorni della revisione.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 10 Maggio 2023
Evento annuale della Federazione Italiana delle Società Scientifiche per approfondire alcuni dei temi “caldi” della professione
Formazione e ricerca nel settore odontoiatrico tra i temi affrontati nell’incontro tra il presidente FISO ed il referente per l’odontoiatria del Ministro della Salute
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap