HOME - Lettere al Direttore
 
 
04 Marzo 2019

Considerazioni sui “numeri” di Previmedical del presidente CAO di Messina Giuseppe Renzo


Gentile direttore

La recentissima nota diffusa da Previmedical sollecita, a mio parere, alcune considerazioni che sebbene siano già state trattate in articoli precedenti, meritano ulteriori approfondimenti. Vi si descrive da parte di Previmedical, con dovizia di numeri, la messe di opportunità che aderire ad un sistema di convenzionamento diretto rappresenterebbe  sia per i pazienti che per i dentisti  ma omettendone ovviamente gli aspetti più controversi.  

Si cita  direttamente quanto riportato nell'articolo comparso su Odontoiatria33: "L’azienda punta però il dito contro le “posizioni marcatamente corporative di alcune Associazioni di categoria degli Odontoiatri che osteggiano da sempre la diffusione della Sanità Integrativa ed, in particolare, delle Società di gestione di Network Odontoiatrici che sarebbero – a loro avviso – responsabili di una limitazione della libertà imprenditoriale dei Dentisti (in termini di fissazione dei prezzi e scelta dei materiali) e del dialogo diretto con il paziente”. Rivendicazioni che “non trovano tuttavia particolare seguito tra gli stessi Dentisti aderenti a tali Associazioni".

Analizziamo un po’ di numeri (forniti dalla stessa Previmedical, quindi incontestabili):

Affiliazioni Studi Odontoiatrici* al Network odontoiatrico PMED
Annualità201720182019
Convenzioni in essere4.8266.0046.435
Nuove Affiliazioni1.28546018
Recessi107292
Convenzioni Totali6.0046.4356451
 


Assistiti con diritto di utilizzo del Network odontoiatrico PMED
Annualità201720182019
Numero Teste639.7022.123.7623.347.911




PMED Cure Odontoiatriche assicurate
Annualità201720182019Totale
Numero prestazioni87.256442.866230.039760.161
Ammontare fatturato€ 21.676.223,53€ 59.426.603,05€ 33.965.724,14€ 115.068.550,72
Valore medio € 248,42€ 134,19€ 147,65€ 151,37














Quindi, analizzando il periodo 2017-2019 :   assistiti +523% , n° prestazioni erogate + 263%, ammontare  fatturato  + 156%, studi convenzionati  +7%.
In altre parole,  sono aumentati di più di 5 volte i beneficiari,  e quindi i compensi  incassati da Previmedical ma solo di 2 volte e mezzo il numero delle  prestazioni a fronte di un valore del liquidato aumentato di 1,5 volte. Poi è sceso  anche il valore medio liquidato: da €354,31 a € 72,33 (quasi 5 volte meno!) ma è aumentato di 1,8 volte il valore delle prestazioni non liquidabili ( da € 371,00 a € 686,86)  e di nuovo si cita,  "bloccate da PMED in quanto non liquidabili per carenze amministrative/mediche/gestionali.
"In base a questi numeri, forse allora risponde al vero quanto riportato da numerosi colleghi,  attratti dalla possibilità di ottenere un maggior numero di pazienti aderendo alla convenzione: previmedical sostanzialmente non accetta nuovi convenzionati, e tende a saturare quelli che già ha.  

Avvalorando quanto lamentato da Andi, cioè  che la richiesta di una percentuale su ogni prestazione erogata dal medico, titolare quindi di un rapporto esclusivo,potrebbe essere interpretata come vessatoria.Contemporaneamente però gli riconosce compensi inferiori, e tende a non riconoscere legittimità di rimborso alle prestazioni più costose. ( Con quali motivazioni?  Sarebbe interessante capire cosa significa la voce " mediche", ma questo aspetto è già stato trattato in un precedente articolo apparso sul suo giornale).

Da osservatore neutrale (non aspiro a convenzioni ), ma storicamente interessato  allo studio di tali dinamiche mi sembra di poter affermare che si vuole però spostare l'attenzione su qualcosa che in questi numeri non compare, se non tra le righe: il mancato rispetto del diritto del paziente alla libera scelta del medico curante, evidente allorquando ad un aumento del  numero degli assistiti non corrisponde un equivalente aumento degli erogatori del servizio. Soprattutto se, come riportato, "Ormai Previmedical conta complessivamente poco meno di 8 milioni di assistiti, che arrivano alla sua rete attraverso 75 Fondi sanitari Integrativi, 12 compagnie di assicurazione e oltre 80 Broker ". 

Mi si perdoni  una battuta : Chissà cosa potrebbe pensarne l'Antitrust, solitamente così attenta quando si creano meccanismi distorsivi della libera concorrenza. 


Va poi evidenziato anche un altro aspetto, qui totalmente ignorato:  i costi per la collettività. Il sistema prevede infatti che Previmedical stipuli accordi direttamente con le forze datoriali, che sono incentivate ad aderire perché se forniscono piani di assistenza integrativa ottengono sgravi fiscali e/o minori oneri salariali: ma sul criterio di scelta dell' ente assicurante, o sul tipo di copertura  ottenuta, il lavoratore non ha facoltà di intervento. Ma indirettamente contribuisce  attraverso la fiscalità generale a finanziare il sistema, anche quando non gode di copertura integrativa.

Con costi poi tutt'altro che concorrenziali se, come riportato recentemente  da GIMBE, il 40-50% dei premi versati non si traducono in servizi per gli iscritti perché erosi da costi amministrativi, fondo di garanzia (o oneri di ri-assicurazione) e da eventuali utili di compagnie assicurative.Facciamo un parallelo ardito, ma probabilmente calzante:  il cittadino, attraverso la fiscalità generale, finanzia il MMG.  Ma qualunque medico di medicina generale è convenzionato, offre sempre  le stesse prestazioni, e se non piace può essere sostituito facilmente con un altro senza per questo rimetterci economicamente. E qualunque cittadino  può, avendone bisogno,recarsi in qualunque Pronto Soccorso a sua scelta senza preoccuparsi di altro se non della propria patologia.  Forse, in fin dei conti, sono soldi meglio spesi. 

Giuseppe Renzo, presidente CAO Messina


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Per il dott. Faustini è l’aggregazione il modello che può valorizzare il merito e la qualità dei giovani professionisti dando continuità alla nostra professione


Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...


Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione


Riflessioni e considerazioni dei dottori Della Valle e Duraccio che suggeriscono, anche, un tavolo tecnico per stabilire nuove regole per l’accesso alla titolarità di studio...


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi