HOME - Lettere al Direttore
 
 
28 Maggio 2019

ECM: le riflessioni del dott. Mele sulle “differenze” tra medici e dentisti


Egr. Direttore,  

in questi giorni è tornato alla ribalta delle nostre cronache quello che ormai è definibile un “evergreen”, cioè l’ECM. Ultime in ordine di tempo le giuste lagnanze dei colleghi ospedalieri, che fanno notare come il mancato rispetto delle norme sull’aggiornamento non sia da imputare certo a loro.

Come ho già affermato in passato, per sopperire alle croniche carenze di organico e di risorse economiche, le Aziende ospedaliere preferiscono dirottarli in corsia piuttosto che trovare tempi e modi per aggiornarli, così come invece la legge prevede. Finalmente qualcuno ha il coraggio di ammetterlo. Ma tutto questo non sarà privo di conseguenze.

Correvano i primi anni novanta quando l’allora Ministro della Sanità, onorevole Bindi, si trovò ad affrontare due importanti problemi: il gap qualitativo tra prestazioni sanitarie pubbliche e private ed il numero crescente di prestazioni di rischio elevato effettuate in ambiti sanitari di modeste dimensioni e, come tali, non sempre adeguatamente attrezzati, se non addirittura inidonei. Vedi i centri estetici.

Ecco che stabilì per legge che tutti gli operatori sanitari del servizio pubblico, dipendenti e convenzionati, dovessero seguire un percorso di Educazione continua, supportata dal SSN e dagli Istituti convenzionati, che dovevano mettere a loro disposizione tempo e risorse economiche. Pena “penalizzazioni economiche e di carriera” per i primi e perdita delle convenzioni per i secondi. Ma questo solo se gli interessati “si rifiutavano” di seguire il percorso formativo per loro disegnato e realizzato, non certo se il loro “datore di lavoro”, cioè lo Stato, se ne disinteressava pur avendo egli stesso scritto la norma.

Per il secondo problema stabilì che alcune attività sanitarie, per le quali andava individuata la maggiore pericolosità, fossero più controllate e per questo soggette ad autorizzazione, alla stregua delle strutture di più ampie dimensioni.

Purtroppo questa “eredità normativa” è passata in mani non altrettanto capaci, che l’hanno trasformata in qualcosa di molto diverso rispetto alle intenzioni della sua creatrice, ed oggi su entrambe le questioni prevalgono burocrazia e formalismo, conditi da una buona dose di interessi, commerciali e non.

Per l’autorizzazione sanitaria, altro “evergreen”, le Regioni hanno dispiegato tutta la loro voracità “normativa”, muovendosi in ordine sparso ma tutte, o quasi, rivolte alla solita meta: rendere la vita difficile ai liberi professionisti, se odontoiatri ancora meglio. Questo senza alcun accertamento della reale pericolosità delle nostre manovre, così come invece previsto dalla legge Bindi. Come si suol dire “a prescindere”.

Sull’ECM noi liberi professionisti, soprattutto odontoiatri, abbiamo invece fatto tutto da soli, accettando senza obiezione alcuna che le sue regole venissero applicate alla libera professione più che al SSN, che intanto si interrogava su quanto fosse complicato ed economicamente pesante rispettarlo. E si rispondeva che forse era meglio fare finta di niente e lasciare scoperti i propri operatori, o addirittura inventava per loro improbabili corsi di bridge, di rafting, o serate di cineforum.

Per fortuna, questi colleghi trovano ogni giorno energie e risorse personali per essere sempre il più possibile all’altezza, ECM o non ECM. Solo nel 2012 l’aggiornamento continuo è diventato per legge un obbligo deontologico, che le altre categorie libero professionali coinvolte hanno declinato in maniera molto più semplice del nostro.Ma, come ho detto, tutto questo avrà delle conseguenze. 

Aver ammesso la mancata copertura ECM di così tanti operatori del SSN ed aver minacciato, una volta scoperti, severe sanzioni, seppure sempre da venire, potrebbe prestare il fianco ad una serie di contenziosi legali di cui i già sacrificati colleghi pubblici non sentivano certo il bisogno. 


 Dottor Renato Mele rappresentante toscano nella Consulta ENPAM della libera professione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Per il dott. Faustini è l’aggregazione il modello che può valorizzare il merito e la qualità dei giovani professionisti dando continuità alla nostra professione


Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...


Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione


Riflessioni e considerazioni dei dottori Della Valle e Duraccio che suggeriscono, anche, un tavolo tecnico per stabilire nuove regole per l’accesso alla titolarità di studio...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi