Il dott. Mele commenta la decisione di voler rivedere il Sistema e della proroga di un anno della possibilità di raccogliere i crediti del triennio che si sta per concludere
Gentile Direttore,
ho appena letto la notizia su Odontoiatria33 che il sistema ECM verrà revisionato e nel frattempo viene data ai colleghi la possibilità di raggiungere l’obiettivo dei 150 crediti utilizzando anche il prossimo anno.
Oggi, a giustificazione di questa decisione, si afferma che il meccanismo è datato e ha bisogno di una revisione e di un adattamento alla nuova realtà delle molteplici figure sanitarie.
Sembra quasi un intervento di manutenzione programmata.
In verità si è dovuto prendere atto che, nonostante le tante facilitazioni degli ultimi tempi, era notevole il numero dei colleghi che non arrivavano al tetto previsto dalle attuali norme. E la faccenda avrebbe creato non poche grane.
Ci vogliamo mettere la pigrizia, la superficialità, l’indifferenza dei colleghi, ma non possiamo negare che il sistema ECM non ha mai funzionato, e l’alternarsi di minacce e possibili premi non ha certo giovato alla causa. Per non parlare della sua burocratica complessità.
Il recente articolo di Panorama ha fatto il resto, arrivando ad insinuare che il notevole ricorso alla “medicina difensiva” sia frutto della nostra consapevolezza di non essere adeguatamente preparati. Sappiamo bene, invece, che ne siamo le vittime e non i colpevoli. Purtroppo Panorama è arrivato a conclusioni sbagliate, ma partendo da dati corretti: i sanitari non sono a norma con l’aggiornamento.
Prendere finalmente atto di questo storico insuccesso lo considero un atto di ammirevole seppure tardivo coraggio, tenendo anche conto delle ovvie critiche che ne deriveranno, ma ritengo che il vero coraggio andrà dimostrato sovvertendo tutto l’impianto del nostro aggiornamento e non semplicemente cambiandogli l’abito ed incipriandolo un po’.
Addio alla compilazione “collettiva” dei test finali, addio ai crediti di un quarto di punto, addio ai corsi inutili di fine anno sulla sola base dei punti assegnati. Addio, quindi, all’ipocrisia di tutti questi anni che oggi emerge in tutta la sua evidenza.
Mi farebbe piacere sapere che l’approccio al problema sarà di questo tipo.
Come ho già detto, e dimostrato, ci sono esempi virtuosi che possono essere seguiti, seppure adattandoli alla nostra professione. Ce ne gioveremmo tutti: le istituzioni, i singoli iscritti, il prestigio della categoria. A rimetterci sarà una parte di quei “lavori inventati” che, nel frattempo, sono nati e si sono economicamente alimentati con il nostro ECM, a partire dal mastodontico e vorace controllo ministeriale. Ma questo è e deve rimanere un problema loro….
Dottor Renato Mele: Rappresentante toscano nella Consulta ENPAM della libera professione
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.
approfondimenti 30 Giugno 2025
Quanti crediti devono essere raccolti, attraverso quali modalità formativa e come registrarli sull appropria area riservata
normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
normative 22 Luglio 2022
Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS.
O33approfondimenti 11 Luglio 2022
FNOMCeO aggiorna il Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario e chiarisce in tema di crediti per autoformazione e formazione individuale
normative 20 Giugno 2022
Vengono meglio chiarite le attività di docenza e di tutoraggio, quelle legate alla stesura di articoli scientifici e all’autoformazione
Saranno “in dote” il prossimo triennio, validi i crediti acquisiti attraverso i corsi in materia di vaccini e strategie vaccinali
approfondimenti 20 Dicembre 2021
Savini (AIO): tre le lacune da chiarire adesso nel decreto legge recovery. Disponibili al confronto per tutelare la Professione
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
O33normative 29 Maggio 2025
Una nota FNOMCeO ripropone la sentenza della CCEPS con il fine di “uniformare il modus operandi degli Ordini territoriali circa l’applicazione della normativa concernente”
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta