Considerazioni del dott. Mele che critica alcuni medici che hanno “pervicacemente cercato di spiegare quello che non sapeva e non spiegare quello che sapeva”
Egregio Direttore, in questi giorni siamo per natura portati a fare una analisi di quanto ci è accaduto nell’anno appena trascorso. E’ indubbio che le considerazioni di questa volta sono tutte incentrate sulla pandemia da COVID in corso, tanto in corso che non possiamo liquidarla all’interno del 2020. Non ne conosciamo i tempi ed i modi di risoluzione, e viviamo in uno stato di ansia e di preoccupazione, individuali e collettive, che alimentano le attuali tensioni sociali ed economiche.
In questa purtroppo storica circostanza la Medicina doveva assumere un ruolo fondamentale di guida, mettendo in pratica tutto quello che i nostri predecessori, e talvolta i nostri contemporanei, ci hanno lasciato in eredità, con il loro ingegno, la loro curiosità, la loro dedizione alla Scienza medica.
E’ vero che le attuali conoscenze potrebbero non completamente adattarsi a questa situazione, tuttavia è indubbio che le regole dell’eterno conflitto tra le specie viventi sulla terra non sono poi tanto cambiate e la Medicina le conosce bene.In questi lunghi mesi in cui abbiamo visto drammaticamente passare primavera, estate ed inverno, una importante parte della classe medica, ammaliata dalle sirene della notorietà, ha invece pervicacemente cercato di spiegare quello che non sapeva e non spiegare quello che sapeva, piegandosi o ad una narrazione volutamente catastrofica ed apocalittica, oppure ad una eccessiva banalizzazione degli eventi.
In entrambi i casi il risultato è stato quello di danneggiare la credibilità di tutta la categoria dei medici, custodi di una scienza, la Medicina, che esatta non sarà ma è pur sempre una Scienza. Oggi abbiamo cittadini frastornati, ansiosi, spaventati, che, in mancanza d’altro, cercano risposte dove mai le troveranno.
Proprio perchè il rapporto medico/paziente si sta sempre più bilanciando tra i due attori, ancor più oggi il prestigio del medico poggia sulla capacità di comunicare il proprio sapere in maniera equilibrata, rispettosa delle capacità di comprensione tecnica ma anche umana, di ogni singolo paziente e della collettività intera.Invece troppe voci discordanti, troppe liti, troppe offese tra colleghi, tutto per prostrarsi al totem della comunicazione ed alle proprie vanità, senza alcun rispetto del Codice Deontologico, che sarebbe per noi un po’ come la Costituzione.
In effetti, però, anche la Costituzione non gode di buona salute...
Dottor Renato Mele: Vicepresidente ANDI Toscana
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 25 Febbraio 2025
Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...
lettere-al-direttore 24 Febbraio 2025
Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione
Riflessioni e considerazioni dei dottori Della Valle e Duraccio che suggeriscono, anche, un tavolo tecnico per stabilire nuove regole per l’accesso alla titolarità di studio...
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
lettere-al-direttore 18 Novembre 2024
Lo chiede la dott.ssa Biancucci che indica nelle Istituzioni ed in particolare nell’Ordine chi deve farsi carico di trovare soluzioni affinché si evitino altri casi simili ...
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...