HOME - Lettere al Direttore
 
 
29 Aprile 2021

All’Italia basterà un fuoriclasse o serve anche il “sesto uomo”?

Se lo chiede Renato Mele all’indomani dell’approvazione del Pnrr che potrà risollevare l’Italia solo se, e dopo, che verranno scritte ed approvate le leggi e riforme  


Egr. Direttore, alla fine degli anni ’80 la squadra professionistica americana di basket dei Chicago Bulls aveva nel suo quintetto Michael Jordan, uno dei più grandi cestisti della storia, ma, nonostante questo, non riusciva a conquistare il titolo NBA. Il Proprietario dei Bulls convocò Jordan e gli fece presente che quasi tutte le disponibilità economiche della Società erano destinate al suo ingaggio, lasciando così solo le briciole per i suoi compagni. Gli propose di rinunciare ad una parte dei suoi guadagni, permettendo così ai Bulls di ingaggiare giocatori migliori e più adatti a sostenerlo. Jordan accettò e da quel momento i Bulls diventarono una squadra vera e cominciarono a vincere titoli, grazie a Jordan, ma anche grazie ai suoi compagni. 

Oggi il nostro paese, se fosse una squadra di basket, potrebbe dire di avere uno dei più forti giocatori al mondo: Mario Draghi. Ma gli altri che giocano con lui? Sono all’altezza di aiutarlo? E non parlo del gruppo dei ministri: vecchie glorie con alterne fortune, giovani promesse che devono ancora dimostrare il loro valore tra i “professionisti”, ed infine Speranza, che non ha ancora fatto un canestro ma che continua a giocare nel quintetto base, probabilmente solo perchè parente di un grosso sponsor della squadra.

Rimanendo al paragone cestistico, tutti gli appassionati di basket sanno che il giocatore f-o-n-d-a-m-e-n-t-a-l-e è il “sesto uomo”, quello che entra in qualsiasi momento della partita, anche nel più cruciale, per sostituire un compagno del quintetto base. Deve saper fare tutto, lo deve fare bene ed in fretta.  Forse il più famoso della storia NBA è stato Danny Ainge dei Celtics, senza il quale Larry Bird avrebbe fatto sì tanti canestri ma avrebbe vinto tante meno partite. 

Nel caso italiano il sesto uomo è rappresentato da quella folta schiera di burocrati situati a tutti i livelli della P.A., locali, regionali e nazionali, che entrano in campo per elaborare dati, suggerire soluzioni tecniche e trasformare in atti quello che viene deciso. Sono loro il nostro “sesto uomo” e già in questo anno passato hanno dimostrato la loro inefficienza, la loro incapacità e lo scarso attaccamento alla squadra, sedendosi in panchina (lo smartworking) senza dare alcun contributo, anzi, alle necessità dei cittadini: Uffici chiusi o irraggiungibili, norme mutevoli, confuse e contraddittorie. 

In questo anno passato la burocrazia italica ha dato il peggio di sé.  

Possiamo veramente immaginare che solo l’arrivo dei soldi europei possa trasformare questi pessimi gregari in leali ed efficienti collaboratori del nostro campione?  

Se solo il Recovery Plan riuscisse a liberarci dell’abbraccio mortale di questa burocrazia avremmo vinto la migliore partita della storia. Dopotutto l’economista e politico di sinistra Pietro Ichino tempo fa disse che l’economia italiana avrebbe attirato capitali solo quando lo Statuto dei lavoratori italiano fosse stato traducibile in inglese.

Ancora non ne esiste una traduzione…Sarà la volta buona? 

Dottor Renato Mele

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Per il dott. Faustini è l’aggregazione il modello che può valorizzare il merito e la qualità dei giovani professionisti dando continuità alla nostra professione


Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...


Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi