HOME - Lettere al Direttore
 
 
24 Febbraio 2025

Il ruolo dell’odontotecnico nella sanità

Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione


pintus

In qualità di Presidente Nazionale degli Odontotecnici in Confartigianato, desidero fare chiarezza sul ruolo cruciale dell’odontotecnico all’interno del sistema sanitario, soprattutto alla luce delle recenti sentenze della Consiglio di Stato e della risposta del TAR del Lazio.   Si tratta di un passaggio fondamentale per il riconoscimento ufficiale e la valorizzazione della nostra professione in ambito sanitario, una professione che da sempre si distingue per il suo impegno nell’eccellenza e nell’innovazione al servizio della salute orale del paziente.

Il ruolo dell’odontotecnico nel settore sanitario è di fondamentale importanza, e il suo riconoscimento come professionista sanitario è essenziale per garantire la salute orale dei pazienti. In particolare, l’odontotecnico è l’unico professionista legalmente autorizzato a progettare e fabbricare le protesi dentali su misura, come stabilito dal Regolamento Europeo MDR 745/2017, che disciplina i dispositivi medici, inclusi quelli odontoiatrici.

Il MDR 745/2017 attribuisce un ruolo esclusivo all’odontotecnico nella costruzione e personalizzazione di dispositivi medici su misura, tra cui le protesi dentali. La legge stabilisce infatti che solo i professionisti odontotecnici certificati, debitamente formati e regolarmente iscritti al Ministero della Salute, siano legittimati a produrre e immettere in commercio tali dispositivi. Chiunque non possieda le competenze specifiche richieste dalla normativa MDR 745/2017 non può produrre protesi dentali e può incorrere in sanzioni legali. La mancata qualificazione può comportare seri rischi per la salute del paziente, come infezioni, difficoltà masticatorie, problematiche estetiche e altri disturbi anche più gravi.

L’odontotecnico è un professionista altamente specializzato nella progettazione, produzione e realizzazione di dispositivi medici su misura destinati all’odontoiatria, come protesi, apparecchi ortodontici e protesi su impianti. Lavorando a stretto contatto con l’odontoiatra, garantisce il miglior trattamento possibile per i pazienti e il successo della terapia protesica. Tuttavia, il ruolo dell’odontotecnico non si limita solo all’aspetto tecnico; egli contribuisce in modo diretto alla salute orale e al benessere del paziente, giocando un ruolo fondamentale nella qualità del servizio offerto nel campo dell’odontoiatria.

Negli ultimi anni, è emerso un dialogo sempre più costruttivo tra le principali Associazioni di categoria, che ha portato a un’unione di intenti sulla necessità di definire con chiarezza i confini professionali dell’odontotecnico come professionista sanitario all’interno del contesto sanitario, al fine di garantire il benessere del paziente. La recente sentenza della Corte di Stato e la risposta del TAR sono un passo importante verso il riconoscimento formale dell’odontotecnico come professionista sanitario, parte integrante del sistema sanitario, con un ruolo tecnico e sanitario ben definito.

La sentenza, infatti, conferma l’importanza di una collaborazione tra odontoiatra e odontotecnico per il benessere del paziente, stabilendo che entrambe le figure sono professionisti sanitari e definendo correttamente il nostro inquadramento all’interno dell’ecosistema della sanità. Questo riconoscimento è cruciale non solo per la nostra tutela, ma anche per quella dei pazienti, che devono poter contare su un servizio qualificato, trasparente e su una filiera professionale che operi in sinergia per garantire risultati ottimali e salutari.

Confartigianato, insieme alle altre associazioni rappresentative della categoria degli odontotecnici, continuerà a lavorare per il pieno riconoscimento della nostra figura professionale in sanità, affinché ogni aspetto del nostro lavoro, inclusa una chiara definizione dei ruoli, venga adeguatamente valorizzato.

Proseguiremo la nostra lotta per garantire che gli odontotecnici possano operare in un contesto legislativo chiaro e tutelante, affinché la professione sanitaria possa essere completamente riconosciuta e regolamentata, nell’interesse di tutti i professionisti del settore sanitario e, soprattutto, per garantire la trasparenza e la protezione dei pazienti.

Gli odontotecnici ricoprono un ruolo fondamentale nel settore sanitario: sono esperti nella progettazione e costruzione di dispositivi medici su misura, essenziali per garantire che le protesi dentali siano congrue, ben adattate e in grado di rispondere alle esigenze specifiche di ogni paziente, su prescrizione del medico odontoiatra. Grazie alla loro specializzazione e formazione continua, gli odontotecnici sono in grado di produrre protesi che rispettano gli standard previsti dal MDR 745/2017, evitando sovrapposizioni con altre professioni e garantendo la salute orale dei pazienti. Il loro intervento è determinante per ottenere risultati che siano non solo funzionali, ma che soddisfino anche le richieste estetiche del paziente e dell’odontoiatra.

Concludendo, in un contesto in cui l’industria odontoiatrica è sempre più esposta al rischio di produzioni non certificate da parte di soggetti non qualificati, l’importanza dell’odontotecnico emerge ancora più chiaramente. Solo loro, lavorando in sinergia con i professionisti odontoiatri, possono produrre dispositivi medici su misura che rispettino gli elevati standard di sicurezza e qualità, tutelando la trasparenza del rapporto professionale e la salute dei pazienti, migliorando così la loro qualità della vita. Il riconoscimento dell’odontotecnico come professionista sanitario è fondamentale per garantire una corretta gestione della salute orale e prevenire potenziali rischi per la salute pubblica.


Ivan Pintus: Presidente Nazionale degli Odontotecnici in Confartigianato  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Dal 1° aprile sono operativi i nuovi codici ATECO 2025, tra quelli modificati quello che riguarda i laboratori odontotecnici


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...


Da AIO ed ANTLO indicazioni su chi e quando deve ottemperare al nuovo obbligo assicurativo dopo l’approvazione del Milleprorghe


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Le precisazioni di Confartigianato e CNA su quella che le due Associazioni definiscono: l’anomalia odontotecnica 


Un emendamento alla Legge di bilancio potrebbe salvare le aziende che producono dispositivi medici (odontotecnici compresi) a cui viene chiesta la compensazione dello sforamento dei tetti di spesa


Campagna informativa di Confartigianato odontotecnici e SNO-CNA per informare il cittadino sul nuovo Regolamento sui dispositivi medici e sensibilizzarlo sulla protesi di qualità 


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi