HOME - Approfondimenti
 
 
12 Marzo 2025

Odontotecnico in ambito sanitario: alcune precisazione del presidente Pintus

Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


pintus

Ivan Pintus (nella foto), presidente nazionale di Confartigianato Odontotecnici, dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali alla Camera sul riordino delle professioni sanitarie e sul tema dell'inserimento della figura dell’odontotecnico nelle professioni sanitarie, intende sottolineare l’importanza di un maggiore riconoscimento del Titolare come professionista sanitario (Odontotecnico) e di valorizzazione delle imprese odontotecniche. Il Presidente ha evidenziato che il ruolo dell’odontotecnico come professionista sanitario arricchito dal percorso Universitario, “sta diventando sempre più centrale nelle professioni sanitarie, grazie all’evoluzione delle tecnologie e alla crescente richiesta di professionalità qualificate in ambito sanitario grazie alla normativa europea 745/2017”.    

Il vantaggio della titolarità delle imprese artigiane odontotecniche, secondo Pintus, è quello di garantire una maggiore qualità del lavoro, grazie alla professionalità, alla specializzazione e alle competenze dei titolari, che possono rispondere direttamente alle necessità del paziente e dei professionisti della salute i medici odontoiatri. “I laboratori odontotecnici, infatti, sono in grado di offrire soluzioni personalizzate e ad alta tecnologia, mantenendo al contempo una stretta attenzione alla qualità e alla sicurezza dei prodotti per il benessere del paziente”, ricorda.  

Ivan Pintus ha voluto fare chiarezza sul tema del potenziamento della figura dell’odontotecnico nel settore sanitario, soprattutto in risposta a dichiarazioni fatte alla Commissione e riportate da Odontoiatria33 del Segretario Cristiano Tomei, responsabile di CNA SNO Odontotecnici che potrebbero essere interpretate in modo errato. Sebbene CNA abbia presentato alla XII Commissione, per il riconoscimento dell’odontotecnico come professionista sanitario, un documento comune a Confartigianato Odontotecnici, la sua affermazione che “gli odontotecnici rimarranno sicuramente artigiani” pur essendo inseriti tra le professioni sanitarie, “necessita di un approfondimento”, dice Pintus.    

Il Presidente nazionale odontotecnici di Confartigianato ribadisce che “l’odontotecnico è già inserito nelle professioni sanitarie lo si evince dalla legge 17 del 2001 e dalla recente sentenza del Consiglio di Stato  30/01/24 e che questa riconoscibilità non implica una modifica della sua natura artigiana. Infatti, come previsto dal nuovo regolamento europeo 745/2017 sui fabbricanti di dispositivi medici su misura, l’odontotecnico continuerà a svolgere la sua attività in qualità di imprenditore odontotecnico, ma con una maggiore valorizzazione delle sue competenze sanitarie come professionista sanitario e titolare di laboratorio”.  

Le sue funzioni –chiarisce- rimarranno distinte da quelle dell’odontoiatra, senza alcuna sovrapposizione tra i due ruoli, garantendo una cooperazione professionale che rispetta le specificità di ciascuna figura”.    

Inoltre, Pintus ritiene che il riconoscimento dell’odontotecnico come professionista sanitario titolare di impresa, “non comporta solo una formalizzazione del ruolo, ma porta anche un vantaggio significativo per le imprese odontotecniche del settore, che potranno operare con una maggiore sicurezza normativa e una valorizzazione delle loro competenze”. Questo, spiega, “in un contesto in cui la quasi totalità dei laboratori odontotecnici sono già impegnati nella produzione di dispositivi medici su misura, con un impegno crescente in termini di innovazione tecnologica competenza e qualità dei prodotti, tutto questo serve per salvaguardare la titolarità delle imprese e la finalizzazione dei manufatti protesici su misura, che sul mercato attuale vengono costruiti anche purtroppo da soggetti non abilitati, questo genera concorrenza sleale e confusione a discapito della salute del paziente”.    

Il Presidente ha quindi evidenziato come “i laboratori odontotecnici, pur mantenendo la loro matrice, trarranno beneficio da una regolamentazione che ne rafforzi la posizione del titolare come professionista sanitario, offrendo un servizio sanitario di alta qualità, personalizzato e sicuro, in collaborazione con gli altri professionisti odontoiatri che operano nel settore, come richiesto dalla normativa europea 745/2017”.    

Pintus ha anche sottolineato che un rafforzamento del settore odontotecnico in sanità con il suo dovuto riconoscimentodarà i suoi frutti in futuro, come già avvenuto in altri Paesi della comunità europea, ed ha scandito bene le terminologie, che permetteranno di valorizzare ulteriormente la qualità dei dispositivi medici su misura, favorendo la competitività sana delle imprese odontotecniche e assicurando un servizio più mirato, attento e specializzato alle specifiche esigenze del mercato sanitario”.    


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una nota congiunta ANTLO, CIOd, Confartigianato e Federprofessioni, ricorda il ruolo centrale nella riabilitazione del paziente e ribadisce la necessità di un nuovo profilo


CNA e Confartigianato tornano a sollecitare il pieno riesame dell’istanza di riconoscimento della qualificazione professionale dell’attività odontotecnica, superando l’attuale impasse...


Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Le precisazioni di Confartigianato e CNA su quella che le due Associazioni definiscono: l’anomalia odontotecnica 


Un emendamento alla Legge di bilancio potrebbe salvare le aziende che producono dispositivi medici (odontotecnici compresi) a cui viene chiesta la compensazione dello sforamento dei tetti di spesa


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi