HOME - Normative
 
 
17 Novembre 2015

Odontoiatra responsabile della non corretta realizzazione di una protesi. La Cassazione condanna il professionista per negligenza


Con la sentenza numero 23208/15 la Corte di Cassazione ha ritenuto responsabile un odontoiatria di Torino condannato a risarcire una paziente per una non corretta istallazione di una protesi mobile.

Come spesso capita nel raccontare le sentenze meglio ricordare che queste sono specifiche per il fatto preso in esame (e di cui spesso non si riesce a ricostruire con precisione i dettagli) ma consentono di avere indicazioni su come viene interpretata la Legge in tema di contenzioso medico.

La vicenda comincia 14 anni fa quando una paziente si rivolge ad un dentista di Torino per una riabilitazione protesica di una edentulia che il professionista risolve con una protesi mobile mista superiore ed inferiore (la sentenza non specifica il tipo di protesi eseguita). Paziente che non sembra aver gradito e subito dopo l'applicazione del dispositivo protesico da parte dell'odontoiatra, abbandona lo studio e si rivolge ad un altro professionista. Problemi di articolazione c è sembrato di capire leggendo la sentenza. In realtà nella sentenza non si parla di problematiche riferite alle cure ma problemi inerenti al dispositivo protesico "mal eseguito".

Problemi o insoddisfazione che portano la paziente, nel 2003, a rivolgersi al giudice per chiedere i danni (34mila euro) al precedente professionista lamentando di non riuscire a masticare ed avere problemi articolari.

Nel 2007 il Tribunale di Torino nega il risarcimento accogliendo la tesi del dentista che riteneva che i danni lamentati dalla paziente dipendevano dalla situazione clinica pregressa e che i problemi articolari si sarebbero potuti risolvere se la paziente fosse tornata per i controlli. Tesi in parte confermata dal Ctu del tribunale che seppure ammettendo la non corretta esecuzione della terapia praticata, non vi fosse stata prova del nesso causale tra l'intervento eseguito dal professionista e i disturbi lamentati dalla paziente.

Contro questa sentenza ricorreva la paziente che otteneva, nel 2011, dalla Corte di Appello di Torino che ritenendo fondato, in parte, l'appello condannava il dentista a riconoscerle un risarcimento per i danni subiti di17mila euro.

Contro questa sentenza ricorre il dentista in Cassazione che si vede respingere il ricorso.

Per la Cassazione il dentista è colpevole della non corretta applicazione della protesi anche perché non è stato in grado di dimostrare l'incolpevole insuccesso dell'intervento e neppure la diligente esecuzione della propria obbligazione di mezzi. In merito alla interruzione volontaria da parte della paziente della cura, gli ermellini hanno ritenuto la questione irrilevante. Secondo quanto riportato nella sentenza "le successive operazioni di sistemazione o riposizionamento richiamate anche dal Ctu, non si prestano ad essere intese come funzionali alla rimozione di errori nell'esecuzione non tecnicamente corretta dell'opera professionale, ma presuppongono, comunque, una prestazione diligentemente eseguita e tecnicamente rispondente alle leggi dell'arte medica".

I giudici aggiungono, riferendosi a quanto giudicato dal Ctu, che "la prestazione, non implicante problemi di particolare difficoltà, non era stata eseguita in modo tecnicamente corretto, pur in presenza del ruolo concasuale della preesistente struttura mandibolare".

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dentista giudicato colpevole di aver effettuato un intervento altamente invasivo, non necessario e sulla base di esami radiografici eseguiti un anno prima


Il rapporto tra giorni lavorativi e dichiarazioni del contribuente sul numero di sedute dedicate al paziente ed il raffronto con le “poche” fatture emesse, peraltro troppo generiche, hanno...


Confermata la condanna che ora diventa definitiva. Le precisazioni del suo legale


Per la Cassazione non importa se non ha mai curato pazienti, inapplicabile anche la causa di tenuità del fatto


Un sito per i cittadini che aiuta i medici a rispondere ai dubbi dei pazienti con informazioni corrette e scientificamente provate. E' questo lo scopo di Dottoremaeveroche, il nuovo sito della...


Riuniti al IX Meeting Mediterraneo di AIOP in programma fino a domani sabato 8 aprile a Riccione, gli esperti dell'accademia propongono un decalogo con le regole per avere un "bel...


Egregio Direttore,mi complimento per la sua conoscenza delle dinamiche previdenziali dei Liberi Professionisti. Non posso però esimermi dall'evidenziare alcuni passaggi utili ad una corretta...


Dopo la pubblicazione da parte di Odontoaitria33 della notizia sulle determina dell'Aifa sull'utilizzo della tossina botulinica, ed in particolare delle dichiarazione di AIO ed ANDI, la...


Tra i punti della riforma costituzionale per cui gli italiani sono chiamati ad esprimersi il 4 dicembre c'è anche la modifica del Titolo V della Costituzione, quello modificato nel 2001, che...


Fa un altro passo avanti nel suo iter verso la definitiva approvazione il Ddl sulla responsabilità professionale dei medici. Come previsto è arrivato, infatti, nella mattina di oggi...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi