HOME - Normative
 
 
11 Dicembre 2015

Bombole di ossigeno in studio, proroga dell'AIFA. Dal 2017 solo bombole in affitto. Contraria AIO


Una nuova circolare Aifa rinvia dal 31 dicembre di quest'anno alla fine dell'anno prossimo (31.12.2016) la data entro la quale tutte le strutture sanitarie - dall'ospedale allo studio medico o dentistico - devono adeguarsi e detenere solo bombole di gas di proprietà dei produttori: troppe erano le difficoltà tecniche in merito al processo di acquisizione delle bombole di ossigeno etc che la nuova normativa impone ai produttori "al fine di evitare carenze di gas medicinali". Secondo il contenuto dell'Allegato 6 delle Norme di Buona Fabbricazione (GMP) riportato dall'Agenzia del Farmaco riportate nelle circolari del 3 e 10 aprile scorsi, le confezioni di gas medicinali costituite dalle bombole e dai contenitori criogenici e dai relativi sistemi di chiusura (valvole di intercettazione o riduttrici), devono essere immesse in commercio in condizioni tali da garantire la qualità del gas medicinale contenuto, nonché la sicurezza dei pazienti e degli operatori. In tale contesto, è solo il produttore il responsabile dell'immissione in commercio del gas medicinale, confezionato in bombole o in contenitori criogenici, che dunque devono essere di sua proprietà. Pertanto, i produttori di gas medicinali non possono più riempire bombole di proprietà di terzi (farmacie, distributori, ospedali, case di cura, autoambulanze, studi medici e odontoiatrici), ma devono usare solo bombole proprie, rilasciate in accordo alle condizioni previste dall'autorizzazione all'immissione in commercio.

Eventuali bombole già di proprietà di terzi potranno essere cedute ad un produttore autorizzato o titolare Aic che, verificata la conformità alla normativa vigente del gas contenuto, dei contenitori e delle valvole, potrà utilizzarle dopo adeguata pulizia, sanificazione e riqualificazione.

"Al di là delle difficoltà nel censire le bombole, e dei contraccolpi di mercato che produrrà ai danni delle aziende che non hanno una forte rete distributiva, la nuova normativa, oltre a criticità formali, presenta per il professionista oneri economici e pratici", spiega Denis Poletto del direttivo AIO.

"Un conto è se la bombola d'ossigeno che il dentista mette nello studio (e una o due volte nella carriera può risolvergli una situazione drammatica per il paziente e per lui) è di sua proprietà, un conto se il dentista deve pagare un canone di noleggio annuo che negli anni difficili fa la differenza".

"Esiste poi il problema di smaltire le bombole per chi non volesse servirsene più né volesse pagare il noleggio: osservazione nell'osservazione, una bombola in meno in uno studio è un servizio in meno alla cittadinanza. inoltre vi è una forte criticità per la rete distributiva che passa dalle oltre 40 aziende , diffuse cappilarmente nel territorio alle 7 grandi multinazionali. In definitiva - conclude Poletto - noi dentisti AIO che teniamo a uno studio dotato di tutti i mezzi che possano aiutare il paziente anche nelle fortunatamente rare emergenze abbiamo un anno di tempo per opporre valide ragioni all'entrata in vigore della normativa, insieme ai medici, ai cittadini e a tutti i professionisti che vorranno unirsi in questa battaglia per avere gas medicali di qualità, ma anche accessibilità a questi prodotti".

A cura di: Ufficio Stampa AIO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Savini: il legislatore dovrà concordare con la professione regole idonee, impedire dall’oggi al domani ad un collega di esercitare è un potere enorme


L’associazione risponde ai dubbi nati dopo la decisione dell’AIFA


"Non è vero che da oggi tutti i titolari di una bombola di ossigeno con più di due anni di vita devono affrettarsi a rivolgersi al produttore, o allo smaltitore e concludere un accordo...


Da domani 1 febbraio "le confezioni di gas medicinali costituite dalle bombole e dai contenitori criogenici e dai relativi sistemi di chiusura (valvole di intercettazione o riduttrici), devono essere...


Dal 31 gennaio 2018, salvo proroghe dell'ultima ora, coloro che utilizzano ossigeno ad uso medico con proprie bombole non potranno più effettuare la ricarica ma utilizzare bombole a...


In questo periodo di pandemia, a causa della natura a elevata trasmissibilità del virus SARS-CoV-2, gli operatori sanitari, tra cui i dentisti, hanno bisogno di misure solide...

di Lara Figini


La sedazione cosciente viene utilizzata in odontoiatria pediatrica per ridurre l’ansia nei bambini e migliorare i risultati del trattamento. Sia il protossido di azoto-ossigeno...

di Alessandra Abbà


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi