HOME - Normative
 
 
31 Marzo 2022

Covid-19, finisce lo stato d'emergenza. Che cosa cambia dal 1° aprile

Le nuove regole per i cittadini su Green pass ed uso delle mascherine da domani primo aprile. Nessun allentamento delle misure di contenimento per i sanitari


Con la fine dello stato di emergenza, oggi 31 marzo 2022, da domani primo aprile comincia l’allentamento delle misure adottate per contenere la diffusione del virus. Ma cosa cambia in concreto e quando? 

Green Pass

Da domani 1 aprile per accedere ai luoghi di lavoro, indipendentemente dall’età, non sarà più obbligatorio il Green Pass rafforzato.Green pass rafforzato (possono ottenerlo i vaccinati da meno di 120 giorni oppure guariti) rimane obbligatorio per: piscine, palestre, centri benessere al chiuso, convegni e congressi, centri culturali, centri sociali e ricreativi al chiuso. Anche per le feste, sale gioco, discoteche, cinema, teatri, palazzetti dello sport e strutture sanitarie. Il Green pass base, che si ottiene con certificato di vaccinazione, di guarigione, oppure con tampone antigenico (valido 48 ore) o molecolare (valido 72 ore) sarà obbligatorio per accedere a: bar e ristoranti al chiuso, concorsi pubblici, colloqui in carcere, spettacoli all'aperto, stadi, aerei, treni, navi e pullman.  

Il certificato verde, sia “super” che “base” non servirà più dal 1° maggio, salvo per le visite nelle Rsa e nei reparti di degenza degli ospedali dove fino al 31 dicembre si dovrà presentare quello “super”.  


Mascherine

In tutti i luoghi al chiuso rimane l’obbligo di mascherina almeno chirurgica fino al 30 aprile. Nei bar e ristoranti deve essere indossata quando non si è al tavolo. È invece obbligatorio indossare la Ffp2 in tutti mezzi di trasporto e nei cinema, teatri, sale da concerto, competizioni sportive all'interno dei palazzetti dello sport.  


Scuola

I principali cambiamenti introdotti con il Decreto Riaperture riguardano la scuola. Se nelle classi ci sono quattro casi positivi le attività proseguono in presenza e docenti, educatori e bambini che abbiano superato i sei anni utilizzano le mascherine Ffp2 per dieci giorni dall'ultimo contatto con un soggetto positivo. In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all'ultimo contatto, va effettuato un test. Gli alunni in isolamento per infezione da Covid, possono seguire l'attività scolastica nella modalità di didattica digitale integrata accompagnata da specifica certificazione medica che attesti le condizioni di salute dell'alunno. Si può tornare in classe dimostrando di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.  


Obbligo vaccinale 

Fino al 15 giugno 2022 rimane l'obbligo vaccinale per alcune categorie professionali — personale scolastico e forze dell'ordine — e per gli over 50 ma per andare al lavoro sarà sufficiente esibire il green pass base, che si ottiene con il tampone. E quindi non è più prevista la sospensione da funzioni e stipendio per chi non è vaccinato. Per gli over 50 che non sono vaccinati rimane la sanzione da 100 euro che sarà erogata dall'Agenzia delle Entrate. Chi non è in regola deve essere sospeso da funzioni e stipendio fino a quando non risulta in regola con le vaccinazioni.

Per il personale sanitario e i dipendenti delle Rsa l'obbligo vaccinale rimane fino al 31 dicembre 2022. 


Sull’argomento leggi anche: 

31 Marzo 2022: Nuove regole sulle quarantene: tampone giornaliero per sanitari se “a stretto contatto” 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...


Le mascherine continueranno ad essere obbligatorie per accedere e lavorare nelle strutture sanitarie. Ecco le altre situazioni in cui l’obbligo rimane


In una lettera al Ministro della Salute le criticità verso l’ultima circolare sull’obbligo vaccinale per gli amministrativi e con le regole per chi è guarito


Carabinieri del Nas eseguono 10 misure cautelari: 25 gli indagati. Il medico/dentista si faceva pagare per ogni falsa attestazione


Lo conferma il Ministro della Salute Roberto Speranza rispondendo alla Camera ad un’interrogazione dell’On. Rossana Boldi


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia


O33normative     06 Marzo 2025

Bonus assunzione giovani under 35

Il beneficio sarà applicabile solo per le assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025 per un periodo massimo di ventiquattro mesi e prevede un limite massimo di 500 euro...


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave


Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI 


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi