Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate ed il parere del dott. Ciccarelli di SIOF e del prof. Guida di SIMEO
La possibilità di detrarre l'IVA per le prestazioni di medicina estetica è una questione da una parte molto chiara anche se poi dipende da molteplici fattori, tra tutte la finalità della prestazione.
Ai sensi dell'art. 10, comma 1, n. 18) del D.P.R. 633/1972, sono esenti dall'IVA le prestazioni sanitarie rese alla persona nell'esercizio delle professioni e arti sanitarie soggette a vigilanza.
Questa esenzione, però, non si applica indistintamente a tutte le prestazioni di medicina estetica anche se a renderle sono medici e dentisti abilitati. Infatti, la norma esclude le prestazioni che non hanno una finalità terapeutica, ovvero quelle che non mirano a curare una patologia o a migliorare lo stato di salute del paziente.
Secondo le linee guida dell'Agenzia delle Entrate, la finalità terapeutica di una prestazione medica deve essere intesa come "prevenzione, diagnosi, cura o riabilitazione di una malattia o disturbo".
“Le prestazioni che hanno esclusivamente un carattere estetico come ad esempio il trattamento delle rughe o l'aumento del volume del seno o delle labbra –spiega ad Odontoiatria33 il dott. Enrico Ciccarelli, consigliere SIOF-, sono escluse dall'esenzione IVA, poiché non possono essere considerate terapie collegate ad una diagnosi di patologia e quindi finalizzate ad un processo di cura. Diverso per quelle necessarie a completare un percorso di cura come per esempio gli interventi al volto dopo un intervento per la riduzione di una frattura o una mastoplastica ricostruttiva a seguito di un tumore al seno. Per fare un esempio odontoiatrico, nel caso di una ricostruzione degli elementi frontali (conseguente ad un trauma per esempio) e la correzione dell’eventuale gummy smile conseguitone (non pre – esistente al traumatismo ma conseguente allo stesso) attraverso iniezioni di filler alle labbra, l’esenzione Iva è fruibile per l’applicazione del filler in quanto parte della prestazione sanitaria resa al paziente”.
“Le prestazioni di medicina estetica che non sono riconosciute come aventi finalità terapeutiche –continua- sono soggette all'applicazione dell'IVA al 22%. Questo avviene quando l'intervento è volto principalmente a migliorare l'aspetto estetico del paziente, senza una diagnosi medica che giustifichi la necessità di un trattamento terapeutico. Un esempio che può ulteriormente chiarire la ratio è quello dello sbiancamento dentale che, se è a fini estetici, come nella quasi totalità dei casi, va fatturato con IVA”.
Il Decreto Anticipi del dicembre scorso, (Dl 145/23) interviene sulla possibilità di poter applicare l’esenzione prevista dal dall'articolo 10, primo comma, numero 18), del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, anche alle “prestazioni sanitarie di chirurgia estetica rese alla persona volte a diagnosticare o curare malattie o problemi di salute ovvero a tutelare, mantenere o ristabilire la salute, anche psico-fisica, solo a condizione che tali finalità terapeutiche risultino da apposita attestazione medica”.
Ma chi deve redigere “l’apposita attestazione medica”?
“Il decreto, di fatto, amplia le prestazioni di medicina estetica esenti IVA a quelle finalizzate a mantenere o ristabilire la salute psico-fisica, visto che quelle riferite alla cura di patologie erano già esenti prima del decreto”, dice ad Odontoiatria33 il prof. Antonio Guida presidente SIMEO. “In questo caso –chiarisce- gli specialisti di riferimento che potranno rilasciare l’attestazione medica che certifica la necessità dell’intervento di medicina estetica e quindi l’esenzione IVA, saranno lo psichiatra, psicologo, neurologo”.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 18 Luglio 2025
Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...
medicina-estetica 16 Luglio 2025
Due emendamenti al decreto Prestazioni sanitarie istituiscono un registro dei medici estetici che seguono un percorso formativo ad hoc ma l’iscrizione sarebbe preclusa agli odontoiatri
Ne parliamo con Michele Cassetta, autore, insieme a Vincenzo Ippolito, del libro EDRA: Medicina Estetica Odontoiatrica - Manuale operativo nell'esecuzione dei piani di trattamento...
O33medicina-estetica 20 Giugno 2025
Una ricerca italiana ha indicato le reazioni avversa da farmaci legate ai filler labbra sottolineato cosa devono sapere i dentisti per la sicurezza dei pazienti
medicina-estetica 19 Giugno 2025
AITEB: “Sempre più donne scelgono il botulino per sentirsi bene con loro stesse, non per rincorrere modelli irrealistici”
approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
O33normative 01 Agosto 2025
Attraverso una circolare l’Agenzia delle Entrate fa il punto sullo strumento, quando ci si si viene considerati contribuenti con affidabilità fiscale e quando si gode del regime premiale
O33normative 18 Luglio 2025
Modifiche all’istituto del ravvedimento speciale ed aggiornate le norme sui controlli fiscali che potrebbero “invogliare” ad aderire. Le opposizioni parlano di “ennesima...
O33normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
In una circolare tutte le indicazioni e gli aggiornamenti. Quest’anno si potrà aderire insieme alla dichiarazione dei reddito o in alternativa in via “autonoma” attraverso il modello Cpb
O33normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
normative 04 Giugno 2025
La nuova scadenza è al 30 settembre 2025 per l’invio dei dati all’Agenzia delle Entrate
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi