HOME - Normative
 
 
14 Ottobre 2024

Interventi di medicina estetica (sbiancamento dentale compreso): quando sono esenti IVA e quando deve essere applicata

Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate ed il parere del dott. Ciccarelli di SIOF e del prof. Guida di SIMEO


Filler 03 550

La possibilità di detrarre l'IVA per le prestazioni di medicina estetica è una questione da una parte molto chiara anche se poi dipende da molteplici fattori, tra tutte la finalità della prestazione.

Ai sensi dell'art. 10, comma 1, n. 18) del D.P.R. 633/1972, sono esenti dall'IVA le prestazioni sanitarie rese alla persona nell'esercizio delle professioni e arti sanitarie soggette a vigilanza.

Questa esenzione, però, non si applica indistintamente a tutte le prestazioni di medicina estetica anche se a renderle sono medici e dentisti abilitati. Infatti, la norma esclude le prestazioni che non hanno una finalità terapeutica, ovvero quelle che non mirano a curare una patologia o a migliorare lo stato di salute del paziente.

Secondo le linee guida dell'Agenzia delle Entrate, la finalità terapeutica di una prestazione medica deve essere intesa come "prevenzione, diagnosi, cura o riabilitazione di una malattia o disturbo".

Le prestazioni che hanno esclusivamente un carattere estetico come ad esempio il trattamento delle rughe o l'aumento del volume del seno o delle labbra –spiega ad Odontoiatria33 il dott. Enrico Ciccarelli, consigliere SIOF-, sono escluse dall'esenzione IVA, poiché non possono essere considerate terapie collegate ad una diagnosi di patologia e quindi finalizzate ad un processo di cura. Diverso per quelle necessarie a completare un percorso di cura come per esempio gli interventi al volto dopo un intervento per la riduzione di una frattura o una mastoplastica  ricostruttiva a seguito di un tumore al seno. Per fare un esempio odontoiatrico, nel caso di una ricostruzione degli elementi frontali (conseguente ad un trauma per esempio) e la correzione dell’eventuale gummy smile conseguitone (non pre – esistente al traumatismo ma conseguente allo stesso) attraverso iniezioni di filler alle labbra, l’esenzione Iva è fruibile per l’applicazione del filler in quanto parte della prestazione sanitaria resa al paziente”.

Le prestazioni di medicina estetica che non sono riconosciute come aventi finalità terapeutiche –continua- sono soggette all'applicazione dell'IVA al 22%. Questo avviene quando l'intervento è volto principalmente a migliorare l'aspetto estetico del paziente, senza una diagnosi medica che giustifichi la necessità di un trattamento terapeutico. Un esempio che può ulteriormente chiarire la ratio è quello dello sbiancamento dentale che, se è a fini estetici, come nella quasi totalità dei casi, va fatturato con IVA”.

Il Decreto Anticipi del dicembre scorso, (Dl 145/23) interviene sulla possibilità di poter applicare l’esenzione prevista dal dall'articolo 10, primo comma, numero 18), del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, anche alle “prestazioni sanitarie di chirurgia estetica rese alla persona volte a diagnosticare o curare malattie o problemi di salute ovvero a tutelare, mantenere o ristabilire la salute, anche psico-fisica, solo a condizione che tali finalità terapeutiche risultino da apposita attestazione medica”.  

Ma chi deve redigere “l’apposita attestazione medica”?  

Il decreto, di fatto, amplia le prestazioni di medicina estetica esenti IVA a quelle finalizzate a mantenere o ristabilire la salute psico-fisica, visto che quelle riferite alla cura di patologie erano già esenti prima del decreto”, dice ad Odontoiatria33 il prof. Antonio Guida presidente SIMEO. “In questo caso –chiarisce- gli specialisti di riferimento che potranno rilasciare l’attestazione medica che certifica la necessità dell’intervento di medicina estetica e quindi l’esenzione IVA, saranno lo psichiatra, psicologo, neurologo”.      


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...


Due emendamenti al decreto Prestazioni sanitarie istituiscono un registro dei medici estetici che seguono un percorso formativo ad hoc ma l’iscrizione sarebbe preclusa agli odontoiatri


Ne parliamo con Michele Cassetta, autore, insieme a Vincenzo Ippolito, del libro EDRA: Medicina Estetica Odontoiatrica - Manuale operativo nell'esecuzione dei piani di trattamento...


Una ricerca italiana ha indicato le reazioni avversa da farmaci legate ai filler labbra sottolineato cosa devono sapere i dentisti per la sicurezza dei pazienti


AITEB: “Sempre più donne scelgono il botulino per sentirsi bene con loro stesse, non per rincorrere modelli irrealistici”


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


Attraverso una circolare l’Agenzia delle Entrate fa il punto sullo strumento, quando ci si si viene considerati contribuenti con affidabilità fiscale e quando si gode del regime premiale 


Modifiche all’istituto del ravvedimento speciale ed aggiornate le norme sui controlli fiscali che potrebbero “invogliare” ad aderire. Le opposizioni parlano di “ennesima...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


In una circolare tutte le indicazioni e gli aggiornamenti. Quest’anno si potrà aderire insieme alla dichiarazione dei reddito o in alternativa in via “autonoma” attraverso il modello Cpb


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Altri Articoli

A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...


Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo


Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi