Per sapere quale tipo di otturazione sia meglio realizzare uno degli elementi più significativi da conoscere è la reale capacità di durata nel tempo. Ma proprio questa caratteristica non è facile da stabilire, perché dipende da molti fattori: l’ampiezza della cavità, la posizione nell’arco dentale, il tipo di materiale per otturazione utilizzato, l’età del paziente e, addirittura, l’età dell’odontoiatra in quanto anche da questo dipendono le sue capacità.
Nonostante questa difficoltà, dall’insieme degli studi recenti emergono dati di durata media, che si possono riassumere in una durata variabile da 6 a 20 anni per le otturazioni in amalgama, e da 5 a 10 anni per quelle in materiali compositi. Questa è comunque solo una stima che comprende periodi abbastanza ampi: per capire quali siano le convinzioni che gli odontoiatri hanno riguardo alla longevità delle otturazioni e quanto invece esse durino secondo la raccolta di dati più ampia a disposizione, il Giornale dell’Odontoiatra ha riunito i risultati di due studi recenti che ciascun lettore potrà mettere a confronto tra loro e, soprattutto, con le proprie radicate convinzioni sulla durata delle otturazioni.
“Quanto durano secondo voi le otturazioni prima che sia necessario un reintervento?” Questa domanda, finora quasi mai utilizzata negli studi scientifici riguardanti gli odontoiatri, è stata rivolta a 328 professionisti finlandesi che, grazie alle loro risposte, si sono meritati da parte degli autori dello studio la definizione di “ottimisti”. Se il campione infatti può essere ritenuto rappresentativo della categoria, bisogna concludere che gli odontoiatri mediamente ritengono che le otturazioni di qualsiasi tipo durino più a lungo di quanto avviene nella realtà. Lo studio, pubblicato sul numero di febbraio della rivista Acta Odontologica Scandinavica, ha interrogato più di 300 odontoiatri attivi in centri di cura pubblici o in studi privati e membri dell’Associazione nazionale di categoria. “Secondo i professionisti le otturazioni eseguite su denti posteriori in materiali compositi durano in generale 9 anni, mentre quelle in amalgama ‘sopravvivono’ intatte in media 18,7 anni” descrive Ulla Palotie, ricercatrice presso il dipartimento di cure odontoiatriche del City of Helsinki Health Centre, in Finlandia.
“Queste medie sono decisamente più alte delle stime esistenti, soprattutto se pensiamo he diversi soggetti hanno risposto che le otturazioni in amalgama durano generalmente anche più di 30 anni”.
Queste stime riassumono risposte più specifiche riguardo ai diversi tipi di otturazioni verso le quali, comunque, i professionisti hanno mostrato la stessa attitudine. “Le stime per otturazioni su denti posteriori più ampie, ossia le mesio-occluso-distali, sono state di 18,3 anni per il tipo in amalgama e di 8,6 anni per quelle in materiali compositi; anche in questo caso, proprio data l’ampia superficie coinvolta, le stime sono decisamente superiori a quelle suggerite dalla letteratura” prosegue la ricercatrice. “Per quanto riguarda la domanda specifica riguardante la longevità delle otturazioni in materiali compositi su una cavità di classe III in un incisivo, gli odontoiatri hanno stimato una durata di 10,7 anni che, come negli altri casi, supera le stime accettate.” Alcune curiosità che emergono da ulteriori analisi dei dati dello studio riguardano invece la differenza esistente tra le risposte degli uomini e delle donne, e quella tra chi lavora nel settore pubblico o in quello privato. “È singolare il fatto che gli uomini hanno valutato le otturazioni in composito nei denti posteriori più durature rispetto alle donne, mentre queste considerano più longeve le otturazioni in amalgama rispetto agli uomini; allo stesso modo, gli odontoiatri del settore pubblico ritengono che le otturazioni in amalgama siano più longeve rispetto alle stime dei colleghi degli studi privati” conclude Palotie; “pur essendo questi ultimi dati di difficile interpretazione, si può concludere in generale che la durata di tutti i tipi di otturazione sia sopravvalutata da coloro che le realizzano nella pratica; un impegno più consistente dei ricercatori nell’ottenere stime realistiche, e una maggiore attenzione dei professionisti nel seguire i dati che la ricerca ottiene possono sicuramente riequilibrare una situazione oggi sbilanciata verso una visione ottimistica.”
GdO 2009; 4
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti
approfondimenti 03 Settembre 2024
Da FDI una guida sui materiali che possono sostituire l’amalgama dentale. non esiste un unico materiale alternativo, ancora da esplorare la loro affidabilità nel tempo
Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001
O33approfondimenti 09 Febbraio 2024
Il Parlamento europeo approva una serie di emendamenti che modificano il regolamento sull’utilizo dell’amalgama individuando uno stop nel 2025 ma con deroghe
Il 27 ottobre a Roma, ma anche online, un evento per informare ed aumentare la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti
O33igiene-e-prevenzione 11 Aprile 2025
Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
approfondimenti 13 Settembre 2024
Come per tutte le attività cliniche odontoiatriche, per la sostenibilità ambientale fondamentale è la scelta dei materiali. Da EFP, qualche considerazione
approfondimenti 06 Settembre 2024
L’European Federation of Parodontology le 5 pratiche da adottare per rendere più sostenibile il proprio studio odontoiatrico
interviste 31 Luglio 2024
Parliamo del ruolo di questa pratica – che a ragione può essere definita “mininvasiva” – con Paolo Vescovi, Presidente Eletto della World Federation for Laser Dentistry
di Lorena Origo
O33strumenti-e-materiali 24 Aprile 2025
Sono i materiali che si adattano dinamicamente agli stimoli esterni e hanno trasformato la conservativa e l’endodonzia. Uno studio ha fatto il punto
O33protesi 07 Febbraio 2025
Metodo sottrattivo Vs metodo additivo, quale offre maggiore stabilità di colore e evita aderenze da biofilm? Uno studio ha messo a confronto le due tecniche
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale