HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
01 Dicembre 2021

Canini inclusi: diversi trattamenti a confronto

In uno studio retrospettivo, pubblicato su Journal of the American Dental Association, gli autori hanno confrontato i diversi metodi di trattamento e i loro risultati per i canini mascellari e mandibolari inclusi

di Lara Figini


I canini costituiscono una componente importante dell’estetica di un sorriso e le loro anomalie – che coinvolgono la morfologia, la posizione o l’assenza di questi denti – possono influenzare negativamente l’autostima del paziente. I canini inclusi possono produrre effetti avversi sfavorevoli come il riassorbimento degli incisivi adiacenti e lo sviluppo di cisti. L’incidenza dei canini inclusi nella popolazione bianca è compresa...

Articoli correlati

In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno indagato gli effetti che i terzi mandibolari impattati (MTM) possono avere su se stessi e sui denti...

di Lara Figini


“Il destino di un terzo molare inferiore impattato rimane in gran parte un mistero, ma i risultati del nostro studio dimostrano che vi è una chiara associazione tra alcune caratteristiche del...


Obiettivi. Le cisti dentigere, patologie frequenti nei mascellari, sono generalmente trattate tramite la completa enucleazione per via chirurgica con notevoli complicanze, specie in presenza di...


Il trapianto di un dente da un sito all’altro nello stesso paziente, chiamato autotrapianto, rappresenta oggi una tecnica ben documentata che dovrebbe essere considerata come...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...


Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...

di Massimo Gagliani


In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità 


Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori


A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra